Folk Tale

La Viso

Translations / Adaptations

Text titleLanguageAuthorPublication Date
RenzaGerman__
AuthorGiambattista Basile
LanguageNeapolitan
OriginItaly

Renza, chiusa da lo patre a na torre ped esserele strolacato ca aveva da morire pe n’uosso mastro, se ’nnammora de no prencepe e co n’uosso portatole da no cane spertosa lo muro e se ne fuie; ma, vedenno l’amante ’nzorato vasare la zita, more de crepantiglia e lo prencepe pe lo dolore s’accide.

Mentre Cecca co n’affetto granne contava sto cunto, se vedde n’oglia potrita de piacere e de desgusto, de conzolazione e d’affanno, de riso e de chianto: se chiagneva pe la desgrazia de Penta, se redeva pe lo fine c’appero li travaglie suoie, s’affannavano de vederela a tante pericole, se conzolavano che fosse co tanto ’nore sarvata; s’appe desgusto de li trademiente che se le fecero e se sentette piacere de la vennetta che ne soccesse. Fra tanto Meneca, la quale steva co lo miccio a la serpentina de chiacchiarare, mese mano a fierre, cossì decenno: «Sole spesse vote soccedere che quanno crede l’ommo de foire na mala sciagura tanno la scontra. Però deve l’ommo sapio mettere ’mano de lo cielo tutte l’interesse suoie, e non cercare chirchie de maghe e mafare d’astrolache, perché cercanno de prevedere li pericole comme prudente casca ne le roine comme bestiale e che sia lo vero, sentite.

Era na vota lo re de Fuosso Stritto c’aveva na bella fegliola e, desideranno sapere quale sorte le stesse scritta a lo libro de le stelle, chiammaie tutte li negromante, astrolache e zingare de chillo paiese, li quale, venute a la corte reiale e visto chi le linee de la mano, chi li singhe de la facce, chi li nieghe de la perzona de Renza, che cossì se chiammava la figlia, ogni uno disse lo parere suio, ma la maggiore parte concruse ca passava pericolo pe n’uosso mastro spilarese la chiaveca maestra de la vita.

La quale cosa sentuto lo re voze iettarese ’nante pe non cadere, facenno fravecare na bella torre, dove ’nchiuse la figlia co dudece dammecelle e na femmena de covierno che la servessero, con ordene, sotto pena de la vita, che se le portasse sempre carne senz’uosso, pe gavetare sto male chianeta.

Ed essenno cresciuta Renza comme na luna, trovannose no iuorno a na fenestra dov’era na cancellata de fierro, passaie pe chella torre Cecio, figlio de la regina de Vigna Larga, lo quale, vedenno accossì bella cosa, pigliaie subeto de caudo e vedennose rennere lo saluto che le fece e fare lo resillo a vavone, pigliaie armo e fattose chiù sotta la fenestra le disse: «Adio, protacuollo de tutte li privilegie de la Natura! adio, archivio de tutte le concessiune de lo cielo! adio, tavola universale de tutte li titole de la bellezza!».

Renza, sentennose dare ste laude, se fece pe la vregogna chiù bella e, refonnenno legna a lo fuoco de Cecio le fece, comme disse chillo, sopra lo cuotto acqua volluta.

E non volenno essere venta de cortesia da Cecio respose: «Singhe lo buono venuto, o despenza de lo companateco de le Grazie, o magazzeno de le mercanzie de la Virtù, o doana de le trafeche d’Ammore!».

Ma Cecio leprecaie: «Comme sta ’nchiuso drinto na torre lo castiello de le forze de Copido? comme sta cossì carcerata la presonia dell’arme? comme sta drinto a ssa cancella de fierro sto pummo d’oro?». E, decennole Renza lo fatto comme passava, Cecio le decette che isso era figlio de regina ma vassallo de la bellezza soia e che si se fosse contentata d’affuffarennella a lo regno suio l’averria posta corona ’n capo.

Renza, che essenno pigliata de ’nchiusiccio drinto a quattro mura non vedeva l’ore de sciauriare la vita, azzettaie lo partito e disse che fosse tornato la matina – quanno l’Arba chiamma pe testemmonie l’aucielle de la magriata che l’ha fatto l’Aurora – ca se ne sarriano sbignate ’nsiemme; e, tirato no vaso da coppa la fenestra, se ne trasette e lo prencepe se retiraie a l’alloggiamiento suio.

Fra chisto miezo Renza steva penzanno lo muodo da poteresenne sfilare e gabbare le dammecelle, quanno cierto cane corzo, che teneva lo re pe guardia de la torre, trasette drinto la cammara soia co no granne uosso mastro ’mocca e mentre se lo rosecava sotto a lo lietto Renza vasciato la capo vedde lo fattefesta e, parennole che la fortuna lo mannasse pe li besuogne suoie, cacciato lo cane fora se pigliaie l’uosso e, dato a rentennere a le dammecelle ca le doleva la capo e perzò la lassassero arrequiare senza darele fastidio, pontellaie la porta e se mese, co sto uosso, a faticare a iornata.

E, scantonianno na preta de lo muro, tanto fece che la scrastaie e sfravecaie de manera che ’nce potea passare senza travaglio; e stracciato no paro de lenzola e fattone no ’ntorciglio comme na corda – quanno se levaie la tela dell’ombre da la scena de lo cielo, pe scire l’Aurora a fare lo prolaco de la tragedia de la Notte – sentenno siscare a Cecio, attaccato lo capo de le lenzole a no stantaro, se lassaie calare a la via de vascio, dove, abbracciata da Cecio e postala ’ncoppa no ciuccio co no trappito, s’abbiaie a la vota de Vigna Larga.

Ma arrivate la sera a no certo luoco chiammato Viso, llà trovaro no bellissimo palazzo, dove Cecio mese le termene a sta bella massaria pe segnale de la possessione amorosa. Ma perché la Fortuna ha sempre pe vizio de guastare lo filato, de sconcecare li iuoche e de dare de naso a tutte li buone fonnamiente de li ’nnammorate, a lo meglio de li spasse loro fece arrivare no corriero co na lettera de la mamma de Cecio, pe la quale scriveva che, se non correva a la medesema pedata a vederela, no l’averria trovata viva, perché tirava quanto poteva e steva ’mpizzo d’arrivare a lo rummo e busse de l’arfabeto vitale.

Cecio, a sta mala nova, disse a Renza: «Core mio, lo negozio è de ’mportolanzia e besogna correre le poste pe arrivare a tiempo; però trattienete cinco o sei iuorne a sto palazzo, ca torno, o manno subeto a pigliarete».

Sentuto Renza st’ammara nova sbottanno a chiagnere le respose: «Oh negrecata la sciorte mia, e comme priesto è calata a la feccia la votte de li guste mieie! comm’è vasciato a la fonnariglia lo pignato de li spasse! comm’è arrivato a la remmasuglia lo sportone de li contiente mieie! scura me, ca se ne vanno pe l’acqua a bascio le speranze, me resceno a vrenna li designe e s’è resoluta ’n fummo ogne sfazione mia! appena aggio ’nzeccato a le lavra sta sauza riale che m’è ’nzoccato lo muorzo, appena aggio puosto lo musso a sta fontana de docezza che m’è ’ntrovolato lo gusto, appena aggio visto spontare lo sole che pozzo dicere bonanotte, zio pagliariccio!».

Cheste ed autre parole scevano dall’arche torchische de chelle lavra a sperciare l’arma de Cecio, quanno isso le disse: «Stà zitto, o bello palo de la vita mia, o chiara lanterna de st’uocchie, o iacinto confortativo de sto core, ca sarraggio de priesto retuorno e non porranno fare le miglia de lontananza ch’io m’arrasse no parmo de ssa bella perzona, non porrà fare la forza de lo tiempo ch’io faccia sautare la mammoria toia da sta catarozzola! quietate, reposa sto cellevriello, asciuca st’uocchie e tieneme ’n core!». Cossì decenno se mese a cavallo e commenzaie a galoppare verso lo regno.

Renza, che se vedde chiantata comm’a cetrulo, s’abbiaie retomano pe le pedate de Cecio e, spastorato no cavallo che trovaie a pascere miezo a no prato, se mese a correre pe la pista de Cecio. E, trovanno pe la strata no guarzone de no remito, scese da cavallo e, datole li vestite suoie, ch’erano tutte guarnute d’oro, se fece dare lo sacco e la corda che portava e puostosello ’n cuollo e centase co chella funa, che cegneva l’arme c entilommo mio!» E Cecio le respose: «Buono venuto, patreciello mio! da dove se vene? e dove site abbiato?». E Renza respose: Vengo da parte a dove sempre ’n chianto stace na donna, e dice, «O ianco viso deh, chi me t’ha levato da lo canto?».

Sentuto chesto, Cecio disse a chillo che se credeva no guagnone: «O bello giovane mio e quanto m’è caro la compagnia toia! però famme no piacere e pigliate le visole meie: non me te partire mai da lo shianco e de vota ’n vota vamme repetenno sti vierze, ca me tilleche propio lo core!».

Cossì, co lo ventaglio de le chiacchiare ventoliannose pe lo caudo de lo cammino, arrivaro a Vigna Larga, dove trovaro che la regina, avenno ’nzorato a Cecio, co sta rasa l’aveva mannato a chiammare e già la mogliere steva all’ordine aspettannolo. Dove arrivato che fu Cecio, pregaie la mamma a tenere a la casa e a trattare comme a no fratiello suio sto figliulo che l’aveva accompagnato e, remasa contenta, la mamma lo fece stare sempre a canto ad isso e magnare a tavola soia co la zita.

Conzidera mo che core faceva la negra Renza e si ne gliotteva noce vommeca! co tutto chesto, de vota ’n vota leprecava li vierze che piacevano tanto a Cecio. Ma, levato le tavole e retiratose le zite a no retretto pe parlare da sulo a sulo, avenno campo Renza de sfocare sola la passione de lo core, trasuta drinto a n’uorto ch’era ’n chiano de la sala e retiratose sotto a no cieuzo, cossì commenzaie a gualiarese: «Ohimè, Cecio crudele, chesta è l’a mille grazie dell’ammore che te porto? chesta è la gran merzé de lo bene che te voglio? chisto è lo veveraggio dell’affrezzione che te mostro? eccote chiantato patremo, lassato la casa, scarpisato lo ’nore e datome ’m potere de no cane perro pe vedereme stagliato li passe, serrato la porta ’n faccie e auzato lo ponte quanno credeva pigliare dominio de ssa bella fortezza! pe vedereme scritto a la gabella de la sgratitudene toia, mentre me pensava de stare quietamente a la Dochesca de la grazia toia! pe vedereme fatto lo iuoco de li peccerille, Banno e commannamiento da parte de mastro Iommiento, mentre me ’magenava de ioquare ad Anca Nicola co tico! aggione semmenato speranze e mo recoglio casecavalle! aggione iettato rezze de desiderio, e mo tiro ’n terra arene de sgratetudene! aggione fatto castielle ’n aiero pe schiaffare, tuppete, de cuorpo ’n terra! ecco lo cagno e scagno che recevo! ecco la pariglia che m’è data! ecco lo pagamiento che ne porto! aggio calato lo cato a lo puzzo de le voglie amorose e me n’è restata la maneca ’mano; aggio spaso la colata de li designe mieie e me ’nc’è chiuoppeto a cielo apierto; aggio puosto a cocinare lo pignato de li pensieri a lo fuoco de lo desiderio e me ’nc’è cascata la folinia de le desgrazie! ma chi credeva, o cagna-vannera, ca la fede toia s’avesse da scoperire a rammo? ca la votte de le prommesse calasse a la feccia? lo pane de la Bona pigliasse de muffa? bello tratto d’ommo da bene, belle prove de perzona ’norata, bello termene de figlio de re! coffiareme, ’mpapocchiareme, ’nsavorrareme, facennome la cappa larga pe fareme trovare curto lo ieppone, promettereme mare e munte pe schiaffareme drinto a no fuosso, fareme le facce lavate perché io me trovasse lo core nigro! o prommesse de viento, o parole de vrenna, o ioramiente de meuza zoffritta! eccote ditto quatto ’nante che fosse ’n sacco; eccote ciento miglia da rasso, mentre io me credeva essere arrivato a casa de barone! ben se pare ca parole de sera lo viento le mena! ohimè, dove penzava essere carne ed ogne co sto crodele sarraggio cod isso comme cane e gatte; dove me ’magenava d’essere chilleto e cocchiara co sso cane perro sarraggio cod isso comme cervone e ruospo, perché non porraggio soffrire c’autro co no cinquantacinco di bona fortuna me leve pe mano la primera passante de le speranze meie; non porraggio sopportare che me sia dato sto schiacco matto! o Renza male abbiata, và te fida, và te ’mprena de parole d’uommene! uommene senza legge, senza fede, negra chi se ’nce mesca, trista chi se ’nce attacca, sbentorata chi se corca a lo lietto largo che te soleno fare! ma non te curare: tu sai ca chi gabba peccerille fa la morte de li grille; tu sai ca a la banca de lo cielo non ce so’ scrivane marranchine, che ’mbrogliano le carte! e quanno manco ti cride, venarrà la ciornata toia, avenno fatto sto iuoco de mano a chi t’ha dato se stessa ’n credenza pe recevere sta mala sfazione ’n contante! ma non me n’adono ca conto la ragione a lo viento, sospiro ’macante, sospiro ’m pierdeto e me lamento matola? isso stasera sauda li cunte co la zita e rompe la taglia ed io faccio li cunte co la Morte e pago lo debeto a la Natura; isso starrà a no lietto ianco e adoruso de colata, io drinto na scura vara e fetente d’accise; isso ioquarrà a Scarreca la votte co chella bona asciortata de la zita ed io farraggio a Compagno mio feruto so’ schiaffannome no spruoccolo appontuto a li filiette pe dare masto a la vita!».

E dapo’ cheste ed autre parole de crepantiglia, essenno oramai l’ora de menare li diente, fu chiammato a la tavola, dove li ’ngrattinate e li spezzate l’erano arzeneco e tutomaglio, avenno autro ’ncapo che voglia de mazzecare, autro le ieva pe lo stommaco che appetito de ’nchire lo stommaco, tanto che vedennola Cecio cossì penzosa ed appagliaruta le disse: «Che vo’ dire che non fai ’nore a ste vivanne? ched hai? che pienze? comme te siente?». «Non me sento niente bona», respose Renza, «né saccio si è ’ndegestione o vertigine». «Fai buono a perdere no pasto», leprecaie Cecio, «ca la dieta è lo chiù ottemo tabacco d’ogne male; ma si t’abbesogna lo miedeco, mannammo a chiammare no dottore d’aurina, c’a la facce sulo, senza toccare lo puzo, canosce le ’nfermetate de le gente». «Non è male de rezette», respose Renza, «ca nesciuno sa le guai de la pignata si no la cocchiara». «Iesce no poco a pigliare aiero», disse Cecio. E Renza: «Quanto chiù veo, chiù me schiatta lo core».

Accossì, parlanno parlanno fornette lo magnare e venne l’ora de dormire. E Cecio, pe sentire sempre la canzona de Renza, voze che se corcasse a no lietto de repuoso drinto la cammara stessa dove s’aveva da corcare co la zita e a bota a bota lo chiammava a repetere le stesse parole, ch’erano pognalate a lo core de Renza e frosciammiento a le chiocche de la zita, tanto che stette e stette e a la fine, sbottanno, disse: «M’avite rutto lo tafanario co sso ianco viso! che negra musica è chesta? oramai è rammo de vesentierio a durarela tanto, vasta na poco, poffare lo munno! e che l’avite pigliato a scesa de testa a leprecare sempre na stessa cosa? io me credeva corcareme co tico pe sentire museca de strommiente e non trivole de vuce e vì se l’hai pigliata menotella a toccare sempre no tasto! de grazia non ne sia chiù, marito mio, e tu caglia, ca fiete d’aglie, e lassace arrequiare no poco!». «Sta zitto, mogliere mia», respose Cecio, «ca mo rompimmo lo filo de lo parlare!». E, cossì decenno, le dette no vaso cossì forte che se sentie no miglio lo schiasso, tanto che lo rommore de le lavra loro fu truono a lo pietto de Renza, la quale appe tanto dolore che, curze tutte li spirete a dare soccurzo a lo core, fecero comm’a chillo: lo sopierchio rompe lo copierchio, pocca fu tale e tanto lo concurzo de lo sango, che affocatola stese li piede.

Cecio, comm’appe fatto quatto gnuognole a la zita, chiammaie sotto voce Renza, che l’avesse leprecato chelle parole che le piacevano tanto; ma non sentennose responnere comme voleva, tornaie a pregarela che le desse sto poco de gusto, ma, vedenno che non deceva manco na parola, auzannose chiano chiano la tiraie pe no vraccio e, manco responnenno, le mese mano a la facce ed a lo toccare de lo naso friddo friddo s’addonaie ch’era stutato lo fuoco de lo calore naturale de chillo cuorpo.

Pe la quale cosa sbagottuto e atterruto fece venire cannele e, scopierto Renza, la canoscette a no bello niego c’aveva ’miezo a lo pietto ed, auzanno li strille, commenzaie a dicere: «Che vide, o nigro Cecio? che t’è socciesso, sventorato? che spettacolo te sta ’nanze all’uocchie? che roina t’ha dato ’ncoppa a le ionte? o shiore mio, chi t’ha cogliuto? o locerna mia, chi t’ha stutata? o pignato de li guste d’Ammore, e comme sì iuto pe fora? chi t’ha derropato, o bella casa de le contentezze meie? chi t’ha stracciato, o carta franca de li piacire mieie? chi t’ha mannato a funno, o bella nave de li spasse de chisto core? o bene mio, che a lo chiudere de ssi bell’uocchie è falluta la poteca de le bellezze, hanno levato mano le facenne de le Grazie ed è iuto a votare ossa a lo Ponte Ammore, a lo partire de ssa bell’arma s’è perduta la semmenta de le belle, s’è guastata la stampa de le cianciose, né se trova chiù la vusciola pe lo maro de le docezze amorose! oh danno senza reparo, oh striverio senza comparazione, oh ruina senza mesura! và stirate lo vraccio, mamma mia, c’hai fatto na bella prova a strafocareme, perch’io perdesse sto bello tresoro! che farraggio, negrecato, ’nsensiglio de piacere, nietto de consolazione, leggiero de gusto, granne de sfazione, sbriscio de spasso, screspato de contento? non credere, vita mia, che voglia senza te restare pe stimmolo a lo munno, ca te voglio secotiare e pigliare ad assedio dovonca vai e a sfastio de le garge de la Morte ’nce coniognerrimmo ’nsiemme e, si t’aveva pigliato a compagna d’affizio a lo lietto mio, te sarraggio caratario a la sebetura, e no stisso spetaffio contarrà la desgrazia de tutte duie!».

Cossì decenno deze de mano a no chiuovo e se fece na cura sconfortativa sotto la zizza mancina, pe la quale spilaie co no curzo la vita, lassanno la zita fredda e ielata, che, comme potte sciogliere la lengua e scapolare la voce, chiammaie la regina. La quale corse a lo remmore co tutta la corte e, visto lo negro socciesso de lo figlio e de Renza, e sentuto la causa de sto fracasso, non ce lassaie zervola sana a la catarozzola e, sbattenno comme a pesce fore de l’acqua, chiammaie crudele le stelle c’avevano chiuoppeto a la casa soia tante desgrazie e mardecenno la scura vecchiezza che l’aveva stipato a tante ruine. E dapo’ fatto no granne strillatorio, sbattetorio, scigliatorio e sciabaccorio, facenno schiaffare tutte duie drinto na fossa ’nce fece scrivere tutta l’ammara storia de le fortune loro.

Ne lo quale tiempo ’nce venne arrivanno lo re, patre de Renza, lo quale, ienno pe lo munno cercanno la figlia che se n’era foiuta, scontraie lo guarzone de lo remito, che ieva vennenno li vestite suoie e le disse lo fatto, comme secotiava lo prencepe de Vigna Larga. E ionze a tiempo c’avenno metuto morte le spiche dell’anne suoie le volevano ’nfossare; e, vedennola e canoscennola e chiagnennola e sospirannola, iastemmaie l’uosso mastro c’aveva ’ngrassato la menestra de le roine soie, che, avennolo trovato a la cammara de la figlia e reconosciutolo pe strommiento de sto ammaro scuoppo, aveva verificato co sto delitto ’n genere, anze in spezie, lo tristo agurio di chille sagliemanco, li quali dissero che pe n’uosso mastro aveva da morire, vedennose chiaramente ca

quanno lo malanno vo’ venire

trase pe le spaccazze de la porta».


Text view