Folk Tale

Sapia Liccarda

Translations / Adaptations

Text titleLanguageAuthorPublication Date
Sapia LiccardaGerman__
AuthorGiambattista Basile
Book TitleLo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille
Publication Date1634
LanguageNeapolitan
OriginItaly

SAPIA LICCARDA

Sapia co lo ’nciegno suio essenno lontano lo patre se mantene ’norata co tutto lo male assempio de le sore; burla lo ’nammorato e, previsto lo pericolo che passava, repara a lo danno ed all’utemo lo figlio de lo re se la piglia pe mogliere.

Se ’ntrovolaie tutto lo gusto de li cunte passate a lo caso miserabile de sti povere ’nammorate e se stette pe no buono piezzo comme ’nce fosse nata la figlia femmena. La quale cosa vedenno lo re disse a Tolla c’avesse contato quarcosa de gusto, pe temperare l’affrezzione de la morte de Renza e de Cecio. La quale, recevuto lo commannamiento, se lassai correre de la manera che secota: «Lo buono iudizio dell’ommo è na brava lanterna pe la notte de li travaglie de lo munno, co lo quale se sautano fuosse senza pericolo e se scorreno male passe senza paura. Perzò è meglio assai avere sinno che tornise, ca chiste vanno e veneno e chillo te lo truove a tutte besuogne. De la quale cosa vedarrite na granne sperienza ne la perzona de Sapia Liccarda, che, co la trammontana secura de lo iudizio scenno da no gorfo granne granne, se reduce a securo puorto.

Era na vota no mercante ricco ricco chiammato Marcone, che aveva tre belle figlie, Bella, Cenzolla e Sapia Liccarda; lo quale, avenno da ire fora pe certe mercanzie e canoscenno le figlie più granne pe cavallesse fenestrere, le ’nchiovaie tutte le fenestre e, lassannole n’aniello ped uno co certe prete che deventavano tutte macchie si chi le portava ’n dito faceva triste vregogne, se partette.

Ma non cossì priesto fu allontanato da Villa Aperta, che cossì se chiammava chella terra, che accomenzaro a scaliare le fenestre e ad affacciarese pe li portielle, co tutto che Sapia Liccarda, ch’era la chiù picciola, facesse cose dell’autro munno e gridasse ca n’era la casa loro né Ceuze né Dochesca né funneco de lo Cetrangolo né Pisciaturo, da fare ste guattarelle e coccovaie co li vecine.

Era faccefronte la casa loro lo palazzo de lo re, lo quale aveva tre figlie mascole, Ceccariello, Grazullo e Tore, li quale, allommato sta giovenella, ch’era de bona vista, commenzaro ad azzennarese coll’uocchie, da li zinne vennero a li vasamane, da li vasamane a le parole, da le parole a le prommesse, da le prommesse a li fatte, tanto che, appontato na sera – quanno lo Sole pe non competere co la Notte se retira co le ’ntrate soie – scalaro tutte tre la casa de ste sore e remediatose li dui fratielle granne co le sore chiù granne, volenno Tore dare de mano a Sapia Liccarda essa sfoiette comm’anguilla a na cammara, pontellannose de manera che non fu possibele a farele aperire, tanto che lo scuro peccerillo contaie li muorze a li frate e mentre li dui carrecavano li sacche de lo molino isso tenette la mula.

Ma venenno la matina – quanno l’aucielle trommettiere de l’Arba sonano tutte a cavallo perché se mettano ’n sella l’ore de lo iuorno – se ne iettero, chille tutte alliegre de la sfazione recevuta e chisto tutto sconzolato pe la mala notte passata, e le doi sore scettero subeto prene.

Ma fu male prenezza pe lloro, tante ’nce ne disse la Sapia Liccarda, che non tanto chelle abbottavano de iuorno ’n iuorno quanto essa sbottava d’ora n’ora, concrodenno sempre ca chella panza de rammarro aveva da portare a loro guerra e roina e che, comme tornava da fora lo patre, se sarriano viste belle pecore a ballare.

Ma, crescenno tuttavia lo desederio de Tore parte pe la bellezza de Sapia Liccarda, parte perché le pareva de restare affrontato e corrivo, se consertaie co le sore granne de farela cadere a lo mastrillo quanno manco s’avesse penzato e che l’averriano arredotta a irelo a trovare fi’ drinto la casa soia. Cossì no iuorno chiammata Sapia, le dissero: «Sore mia, lo fatto fatto è; si li conziglie se pagassero o costarriano chiù caro o sarriano chiù stimate. Si nui te ’ntennevamo sanamente non averriamo ammosciato lo ’nore de sta casa né ’ngrossato lo ventre comme tu vide: ma che remmedio c’è? lo cortiello è arrivato pe fi’ a la maneca, le cose so’ passate troppo ’nanze, è fatto lo becco a l’oca. Però non ce potimmo ’magginare che la collera toia faccia scassone e nce voglia vedere fora de sto munno e, si non pe nui, a lo manco pe ste povere criature, che avimmo a lo ventre, te moverrai a compassione de lo stato nuostro». «Sa lo cielo», respose Sapia Liccarda, «quanto me chiagne lo core de st’arrore c’avite fatto, penzanno a la vregogna presente ed a lo danno che v’aspettate quanno, tornanno, patremo trovarrà sto mancamiento a la casa soia; e pagarria no dito de la mano e non fosse socciesso sto negozio. Ma pocca lo diascance v’ha cecato, vedite che pozzo fare, puro che ’nce sia lo ’nore mio: ca lo sango non se pò fare latte natte, e all’utemo dell’utemo me tira la carne e la pietate de lo caso vuostro mi tilleca, che mettarria la vita stessa pe remmediare a sto fatto».

Parlato c’appe Sapia resposero le sore: «Non desiderammo autro signale de l’affrezzione toia si no che ’nce abbusche no poco de pane de chello che magna lo re, perché ’nce n’è venuto no tale sfiolo, che si non ce cacciammo sto desiderio è pericolo de nascere quarche panella ’m ponta lo naso de li nennille. Però si sì cristiana, crai matino de notte fance sto piacere, che te calarrimmo pe chella fenestra da dove sagliettero li figlie de lo re, che te vestarrimmo da pezzente e non sarrai canosciuta».

Sapia Liccarda, compassionevole de chelle povere criature, puostose no vestito tutto cencioluso e no pettene de lino armacuollo, quanno lo Sole auza trofei de luce pe la vittoria guadagnata contra la Notte, ieze a lo palazzo de lo re, cercanno no poccorillo de pane e mentre, avuta la lemosena, voleva sciresenne, Tore, che steva co la malizia de l’appontamiento, subeto la canoscette. Ma volennole dare de mano, essa tutto a no tiempo votatose de schena le fece dare le mano ’ncoppa a lo pettene, che se rascagnaie de bona manera, tanto che ne stette na mano de iuorne stroppiato.

Avuto lo pane le sore, ma, cresciuta la famme a lo povero Tore, se tornattero a confarfare e fra doi autre iuorne tornaro le prene a fare lo stimmolo a Sapia ca l’era venuto golio de doi pera de lo giardino de lo re. E la scura sore puostose n’autro vestito defferente iette a lo giardino reale, dove trovai Tore, lo quale subeto allommaie la pezzente e, ’ntiso ca cercava le pera, voze de perzona saglire ’ncoppa a n’arvolo, e, tirato na mano de pera ’n sino a Sapia, quanno isso voze scennere pe darele de mano essa levaie la scala, lassannolo ’m piergolo a gridare a le ciaole, che si n’arrevava scasualmente no giardeniero a cogliere doi lattuche ’nconocchiate, che l’aiutaie a scennere, isso ’nce steva tutta la notte. Pe la quale cosa, magnatose le mano a diente, menacciaie de farene resentemiento granne.

Ora, comme voze lo cielo partoruto le sore dui belle paciune, dissero a Sapia: «Nui simmo roinate affatto, bella fegliola mia, si tu non te resuorve d’aiutarence, perché poco pò stare a tornare messere nuostro e, trovanno sto male servizio a la casa, lo manco piezzo sarrà l’arecchia. Perzò scinne a bascio, ca te proiarrimmo drinto a no cuofano sti peccerille e tu le porta a li patre loro, che n’aggiano penziero».

Sapia Liccarda, ch’era tutta ammore, si be’ le parze a forte de portare sto travaglio pe l’asenetate de le sore, tuttavota se lassaie arreducere de scennere a bascio e, fattose calare li figliule, le portaie a le cammare de lo patre, dove, non trovannolo, le mese uno pe lietto, secunno s’era destramente ’nformata e, trasuto a le cammere de Tore, mese na grossa preta a la travacca soia e se ne tornaie a la casa.

Ma, venute li princepe a le cammere loro e trovato sti belle fegliule co li nomme de li patre scritte a na cartoscella e cosute ’m pietto, appero n’allegrezza granne e Tore tutto annozzato, essenno iuto a corcarese, mentre isso perzì n’era stato digno d’avere na razza, a lo iettare che se fece ’ncoppa a lo lietto deze de catarozzola a la preta de tale manera che se fece no gruosso vruognolo.

Fra sto tiempo tornaie lo mercante da fore, lo quale, visto l’anella de le figlie e trovanno chille de le doi chiù granne tutte macchiate, fece cose mardette e già voleva mettere mano a fierre e tormentare e mazziare tutte pe scoprire lo fatto, quanno li figlie de lo re le cercaro le figlie pe mogliere. Lo quale non seppe che l’era socciesso e se teneva delleggiato: all’utemo, ’ntiso lo negozio passato fra loro e de li figlie avute, se tenne felice de bona sciorte; e cossì s’appontaie la sera de fare le nozze.

Sapia, che se menava la mano pe lo stommaco e sapeva li strazie fatte a Tore, si be’ se ’ntese cercare co tanta ’stanzia, tuttavota se ’magenaie ca ogn’erva non è menta e ca non era senza pile lo manto: pe la quale cosa fece subeto na bella statola de pasta de zuccaro e, postola drinto no granne sportone la coperze co cierte vestite. E fattose la sera balle e feste, essa, trovatose certa scusa ca l’era pigliato no sopressauto de core, se ne ieze ’mprimma de tutte a lo lietto, dove, fattose portare la sporta co scusa de mutarese e corcata la statola drinto le lenzole, essa se mese dereto lo sproviero aspettanno l’eseto de lo negozio.

Ma, venuta l’ora che li zite se vozero corcare, Tore, arrivato a lo lietto suio e credennose che ’nce fosse Sapia corcata, le decette: «Mo me pagarrai, cana perra, li disguste che m’hai dato! mo vedarraie quanto ’mporta no grillo a competere co n’alefante! mo scontarrà una tutte! e te voglio allecordare lo pettene de lo lino, la scala levata dall’arvolo e tutte l’autre desquite che m’hai fatto». E cossì decenno, caccianno mano a no pognale, la sperciaie da banna a banna, e, non contento de chesto, disse ancora: «Mo me ne voglio zocare perzì lo sango!».

E, levato lo pognale de pietto a la statola e liccatolo, sentette lo doce e l’adore de lo musco che t’ammorbava.

Pe la quale cosa, pentuto d’avere sficcagliato na giovane cossì ’nzoccarata ed addorosa, commenzaie a gualiarese de la furia soia decenno parole da stennerire le prete, chiammanno de fele lo core, de tuosseco lo fierro, c’avevano potuto affennere na cosa cossì doce e soave. E dapo’ luonghe lamiente, fattose tirare pe capezza da la desperazione, auzaie la mano co lo stisso pognale pe sbennegnarese.

Ma Sapia fu lesta a scire da dove steva, tenennole la mano e decennole: «Ferma, Tore, vascia ste mano, ecco no piezzo de chella che chiagne! eccome sana e viva pe vederete vivo e verde, né me tenere pe zerrone cuoiero de montone si t’aggio straziato e fatto quarche despiacere, ch’è stato solamente pe fare sperienza e scannaglio de la costanza e de la fede toia» e che st’utemo ’nganno l’aveva puosto ’n opera pe arremmediare a le furie de no core sdegnuso e perzò le cercava perdonanza de quanto era passato.

Lo zito, abbracciannola co granne ammore, se la fece corcare a canto, facenno pace e, sapennole dapo’ tante travaglie chiù doce lo gusto, stimmaie assai chiù lo poco retiramiento de la mogliere che la tanto prontezza de le cainate, perché, secunno disse chillo poeta,

né nuda Citarea,

né Cinzia arravogliata:

la via de miezo sempre fu prezzata».


Text viewBook