Folk Tale

La Serva d'Aglie

Translations / Adaptations

Text titleLanguageAuthorPublication Date
Der KnoblauchgartenGerman__
AuthorGiambattista Basile
Book TitleLo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille
Publication Date1634
LanguageNeapolitan
OriginItaly

LA SERVA D’AGLIE

Belluccia figlia d’Ambruoso de la Varra, ped essere obediente a lo patre facenno lo gosto suio e pe portarese accortamente ’n chello che l’era stato commannato, deventa maretata, ricca ricca, co Narduccio, primmogeneto de Biasillo Guallecchia, ed è causa che l’autre sore poverelle siano da lo medesemo dotate e date pe mogliere a l’autre figlie suoi.

Non tanto se cacaie lo nigro zito quanto se pisciaro de riso quanno sentettero la burla che le fece lo sorece. E sarria durato lo ridere fi’ a l’autra matina, si lo prencepe non faceva chilleto ’miezo azzò se desse aurecchia a donna Antonella, ch’era lesta de chiacchiariare, la quale cossì commenzaie a ragioneiare: «L’obedienzia è na mercanzia secura che fa guadagno senza pericolo ed è possessione tale che ad ogne stascione te renne frutto. Ve lo provarrà la figlia de no povero parzonaro: pe mostrarese obediente a lo patre suio non sulo apre la strata de la bona sciorta d’essa medesema, ma dell’autre sore, che pe causa soia foro maritate ricche.

Era na vota a lo casale de la Varra n’ommo rustico chiammato Ambruoso, lo quale aveva sette figlie femmene, e tutto chello che poteva avere pe mantenerele a lo ’nore de lo munno era na serva d’aglie. Aveva st’ommo da bene n’ammecizia granne co Biasillo Guallecchia, ommo ricco ’n funno de Resina, lo quale aveva sette figlie mascole, de li quale Narduccio, ch’era lo primmogeneto e l’uocchio di... ritro suio, cascaie malato e non se trovava remmedio a lo male suio, si be’ la vorza le steva sempre aperta.

Essenno iuto Ambruoso a visitarelo, le fu ademannato da Biasillo quanta figlie aveva. Lo quale, vergognatose de direle comme aveva ’nzertato a tanta squacquare, le disse: «Aggio quattro mascole e tre femmene». «S’è cossì», leprecaie Biasillo, «manna uno de ssi figlie tuoie a tenere scommerzione a figliemo, ca me ne faie no piacere granne».

Ambruoso, che se vedde pigliato ’n sermone, non seppe che se responnere si no azzettaie co la capo e, tornatosenne a la Varra, se mese na malanconia da crepare, non sapenno comme comprire co l’ammico. All’utemo, chiammanno uno ped uno le figlie da la granne a la chiù picciola, ademannai quale de loro se contentasse tagliarese li capille e vestirese da ommo e fegnerese mascolo pe tenere commerzazione co lo figlio de Biasillo, che steva malato.

A le quale parole la figlia granne, ch’era Annuccia, rispose: «Da quanno niccà m’è muorto patremo, che me voglio carosare?»; Nora, ch’era la seconna, respose: «Ancora non so’ maritata e me vuoie vedere carosa?»; Sapatina, ch’era la terza, disse: «Aggio sempre sentuto dicere ca non deveno le femmene cauzare vrache»; Rosa, ch’era la quarta, respose: «Merregnao, non me ’nce pische a ghire cercanno chello che non hanno li speziale, pe trattenemiento de no malato!»; Cianna, ch’era la quinta, disse: «Dì a sto malato che se faccia na cura e ’nzagnase, ca non darria no capillo de li mieie per ciento fila de vita d’uommene!»; la sesta, ch’era Lella, disse: «Io so’ nata femmena, vivo da femmena e voglio morire da femmena; e non voglio, pe trasformareme ’n ommo fauzario, perdere lo nomme de bona femmena»; l’utema cacanitola, ch’era Belluccia, vedenno lo patre che ad ogne resposta de le sore iettava no sospiro, le responnette: «Se non vasta trasformareme da ommo pe servirete, deventarraggio n’anemale e me farraggio no pizzeco pe darete gusto!». «Oh che singhe benedetta!», dicette Ambruoso, «ca me daie la vita ’n cagno de lo sango che t’aggio dato! ora susso, non perdimmo tiempo, a lo tuorno se fanno le strommola» e, taglianno chille capille, ch’erano funicelle ’naurate de li sbirre d’Ammore e arremmediatole no vestitiello stracciato da ommo, lo portaie a Resina, dove fu recevuto da Biasillo e da lo figlio, che steva a lo lietto, co le maggiure carizze de lo munno e, tornatosenne, Ambruoso lassaie Belluccia a servire Narduccio, lo malato.

Lo quale, vedenno stralucere fra chelle pezze sta bellezza da strasecolare, mirandola e strammirannola e schiudennola tutta disse fra se medesemo: «S’io non aggio le bottelle all’uocchie chesta abesogna che sia femmena: la tenerumma de la faccia l’accusa, lo parlare lo conferma, lo cammenare l’attesta, lo core me lo dice, Ammore me lo scopre. È femmena senza autro, e sarrà venuta co sta stratagemma de vestire da ommo a fare na ’moscata a sto core». E, sprofonnannose tutto drinto sto penziero, le carrecaie tanto la malanconia che l’aggravaie la freve e li miedece lo trovaro a male termene.

Pe la quale cosa la mamma, che allummava tutta de l’ammore suio, le commenzaie a dicere: «Figlio mio, lanterna a bota de st’uocchie mieie, stanfella e molletta de la vecchiezza mia, che cosa vo’ essere chesta, che pe parte d’avanzare vegore scapete de sanetate e pe parte de ire ’nante vaie sempre a l’arreto, comme cotena a li carvune? è possibile che vuoglie tenere sconzolata la mammarella toia, senza dicerelle la causa de lo male tuio, azzò potesse arremmediare? perzò, gioiello mio, parla, sbotta, sfoca, spapura, dimme sperlito che te abbesogna, chello che borrisse e lassa fare a Cola, ca non lassarraggio de darete tutte li guste de lo munno!».

Narduccio, ’ncoraggiato da ste belle parole, se lassaie correre a sbafare la passeione dell’armo, decennole comme teneva pe cierto che chillo figliulo d’Ambruoso fosse femmena, e che se no le fosse data pe mogliere era propio resoluto de stagliare lo curzo de la vita. «Chiano!», disse la mamma, «ca pe quetarete sso cellevriello, volimmo fare quarche prova pe scoprire s’è femmena o mascolo, s’è campagna rasa o arvostata. Facimmolo scennere a la stalla e cravaccare quarche pollitro de chille ’nge songo, lo chiù sarvateco, perché si sarrà femmena, essenno le femmene de poco spireto, la vedarraie filare sottile e subeto scannagliarrimmo sti pise».

Piacquette a lo figlio sto penziero e fece scennere Belluccia a la stalla, le conzegnaro no male feruscolo de pollitro, dove ’nsellatolo e puostose a cavallo co n’armo de leione commenzaie a fare spassiggie de stopore, bisce de stordire, rote de spanto, repolune da ire ’n estrece, crovette de l’autro munno, carrere de scire da li panne.

Pe la quale cosa disse la mamma a Narduccio: «Levate, figlio mio, ssa frennesia da lo chirecuoccolo: prova, vide chiù saudo a cavallo sto figliulo che lo chiù viecchio cacasella de Porta Reiale!».

Ma non pe chesto se levaie da siesto Narduccio, che secotaie a dicere ca chessa ad ogne cunto era femmena e che non’nge l’averria levato da chiocca Scannarebecco.

La mamma pe levarele sto sfiolo le disse: «Adaso merola, ca farimmo la seconna prova pe chiarirete!». E fatto venire na scoppetta a dove stevano, chiammaro Belluccia, decennole che la carrecasse e sparasse. La quale piglianno ’n mano chell’arma mese la porva d’arcabusce a la canna de la scoppetta e la porvere de Zanne ’n cuorpo a Narduccio, mese lo miccio a la serpentina e lo fuoco a lo core de lo malato, ma, scarrecanno lo cuorpo, carrecaie lo pietto de lo negrecato de desiderii ammoruse.

La mamma, che vedde la grazia e destrezza, l’attellatura con che sparaie lo figliulo, disse a Narduccio: «Levate sta doglia de capo e penza puro ca na femmena non pò fare tanto!». Ma Narduccio, letecanno sempre, non se poteva dare pace ed averria ’nguaggiato la vita che sta bella rosa n’aveva mazzuocco e deceva a la mamma: «Crideme, mamma mia, ca si sto bello arvolo de la grazia d’Ammore darrà na fico a sto malato, sto malato farrà na fico a lo miedeco. Perzò vedimmo ’n ogne cunto de saperenelo cierto, si no me ne vao a spaluorcio e, pe non trovare la strata de na fossa, me ne iaraggio a no fuosso!».

La negra mamma, che lo vedde chiù ostenato che mai, che avenno ’mpontato li piede faceva fuorfece fuorfece, le disse: «Vuoitene chiarire meglio? portalo co tico a natare e loco se vedarrà si è Arco Felice o ’Ntruglio de Vaia, s’è Chiazza Larga o Forcella, s’è Circo Massimo o Colonna Troiana». «Bravo!», respose Narduccio, «non c’è che dicere: hai cuouto ’m ponta! ogge se vedarrà s’è spito o tiella, laganaturo o crivo, fosillo o vosseta».

Ma Belluccia, che adoraie sto negozio, mannaie a chiammare subeto no guarzone de lo patre ch’era assai trincato ed ecciacuorvo, lo quale ’nfrogecaie che comme la vedesse a la marina pe se spogliare le portasse nova ca lo patre facesse lo tratto e la volesse vedere ’nanze che lo strummolo de la vita facesse la fitta. Lo quale, stanno con la secozione parata, comme vedde arrivato a lo maro Narduccio e Belluccia e commenzarese a spogliare, fece secunno l’appontamiento, servennolo a lo primmo taglio. La quale, sentenno sta nova, cercato lecienzia a Narduccio s’abbiaie a la vota de Barra.

Ma, tornato lo malato a la mamma co la capo vascia, l’uocchie stervellate, lo colore gialluoteco e le lavra morticce, le disse ca lo negozio era iuto contra acqua, e pe la desgrazia soccessa no aveva potuto fare l’utema prova. «Non te desperare», respose la mamma, «ca besogna pigliare lo leparo co lo carro. Iarraie adonca de sicco ’n sicco a la casa d’Ambruoso e, chiamanno lo figlio, a lo scennere priesto o a lo tardare t’addonarraie de l’agguaito e scommogliarraie lo ’ntrico».

A ste parole tornaro a magriarese le masche de Narduccio, ch’erano ianchiate, e la matina sequente – quanno lo Sole mette mano a li ragge e fa sbaratto de le stelle – iette de pizzo e de pesole a la casa d’Ambruoso, dove, chiamannolo, disse che voleva parlare de cosa ’mportante a lo figlio. Lo quale, curto se vedde luongo se vedde, le disse c’aspettasse no poco, ca l’averria fatto subbeto scennere; e Belluccia, pe n’essere trovata co lo delitto ’n genere, a lo stisso tiempo spogliatose la gonnella e lo corpetto se mese lo vestito d’ommo e, vrociolatose a bascio, fu tanta la pressa che se scordaie l’anellette a l’arecchie.

La quale cosa vedenno Narduccio, cossì comm’a l’arecchie dell’aseno se canosce lo male tiempo, isso a l’arecchie de Belluccia appe ’ndizio de la serenetate che desederava ed, afferratola comme a cane corzo, disse: «Voglio che me singhe mogliere a sfastio de la ’midia, a despietto de la Fortuna, anche ne pesa a la Morte!».

Ambruoso, che vedde la bona volontate de Narduccio, disse: «Pure che patreto ne sia contento, isso co na mano ed io co ciento».

E cossì tutte de commegna iettero a la casa de Biasillo, dove la mamma e lo patre de Narduccio, pe vedere lo figlio sano e contento, ricevettero co no gusto fora de iosta la nora e, volenno sapere perché faceva ste guattarelle a mannarela vestita da ommo, e ’ntiso ca ne fu causa pe no scoprire ch’era stato no guallecchia a fare sette femmene, Biasillo disse: «Pocca lo cielo t’ha dato tante figlie femmene, ed a me tante mascole, affé ca volimmo fare no viaggio e sette servizie! Và carreiale adonca a sta casa, ca te le voglio dotare, pocca, lodato sia lo cielo, aggio agresta che basta pe tante fragaglie».

Ambruoso, sentenno chesto, mese l’ascelle a pigliare tutte l’autre figlie ed a carriarele a casa de Biasillo, dove se fece na festa de sette a levare, che le museche e li suoni iero fi’ a le sette celeste e, stanno tutte allegramente,

se vedde assai chiaro ca

non tardaro mai grazie devine».


Text viewBook