Folk Tale

Rosella

Translations / Adaptations

Text titleLanguageAuthorPublication Date
RosellaGerman__
AuthorGiambattista Basile
Book TitleLo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille
Publication Date1634
LanguageNeapolitan
OriginItaly

Lo Gran Turco pe farese no vagno de sango de signore fa pigliare no prencepe, la figlia se ne ’nammora e se ne fuieno, la mamma l’arriva e le so’ tagliate le mano da lo prencepe. Lo Gran Turco ne more de crepantiglia ma, iastemmata la figlia da la mamma, lo prencepe se ne scorda, ma dapo’ varie astuzie fatte da essa torna a mammoria de lo marito e se gaudero contiente.

Fu sentuto co granne sfazione lo cunto de Paola e dissero tutte c’aveva ragione lo patre de volere vertoluse li figlie, si be’ cantaie ped isso lo coculo, e se chille menaro la pasta isso ne scervecchiaie li maccarune; ma, toccanno a Ciommetella de dire lo suio, parlaie de sta manera: «Non pò morire bene chi male vive e si quarcuno scappa da sta settenza è cuorvo ianco, perché chi semmena luoglio non pò metere grano e chi chianta tutomaglie non pò recogliere vruoccole spicate. Non me farrà trovare bosciardo lo cunto co lo quale mo ne la vengo; pagateme, prego, co le spaparanzate de arecchie, co le aperte de vocca, mentre io me sforzarraggio dareve sfazione.

Era na vota no Gran Turco, lo quale avenno la lebbra non ce trovava remmedio nesciuno, tanto che li miedece, non sapenno che spediente pigliarenge pe se levare da cuollo lo stimmolo de sto malato co proponere na cosa ’mpossibile, le dissero che era necessario farese no vagno de lo sango de no prencepe granne.

Lo Gran Turco, sentenno sta rezetta sarvateca e desideranno la sanetate, spedette subeto na grossa armata pe mare, commannanno che scorressero ped ogne parte e pe miezo de spie e de grosse prommesse procurassero d’avere quarche prencepe a le mano. Li quale, costianno le parte de Fonte Chiaro, scontrattero na varchetta che ieva a spasso, drinto la quale era Paoluccio, figlio de lo re de chillo paiese, lo quale zeppoliato portaro de zippo e de pesole a Costantenopole.

La quale cosa vedenno li miedece, non tanto pe compassione de chillo povero prencepe quanto pe ’nteresse loro: perché, non iovanno lo vagno, n’averriano cacato loro la penitenzia, volenno dare tiempo a lo tiempo e tirare a luongo lo negozio, dettero a rentennere a lo Gran Turco ca sto prencepe steva colereco de la libertate che s’aveva ioquato a tresette e che lo sango ’ntrovolato l’averria fatto chiù danno che beneficio; e però era necessario che se sospennesse lo remmedio fi’ che a lo prencepe fosse passato l’omore malanconeco; e perzò era necessario tenerelo alliegro e darele cive de sostanzia pe fare buono sango.

Lo Gran Turco, sentuto sta cosa, penzaie de farelo stare allegramente chiudennolo drinto a no bello giardino, che se l’aveva pigliato a cienzo perpetuo la primmavera, dove le fontane facevano a despotare co l’aucielle e co li viente frische a chi meglio sapesse gorghiare e mormorare, mettennoce drinto Rosella, la figlia, co darele a rentennere ca ce la voleva dare pe mogliere. Rosella, subeto che vedde le bellezze de lo prencepe, fu annodecata co na gummena d’ammore e, facenno na bella crapiata de le voglie soie co chelle de Paoluccio, se ’ncrastaro tutte duie a no aniello de no stisso desiderio.

Ma venuto lo tiempo che le gatte vanno ’n iesta e lo Sole se piglia gusto de fare a tozza-martino co lo Piecoro celeste, Rosella scoperze ch’essenno la primmavera, che li sanghe so’ de meglio tempera, avevano concruso li miedece de scannare Paoluccio e fare lo vagno a lo Gran Turco. Che si be’ lo patre ’nce l’aveva tenuto nascuosto, tuttavota pe la fatazione avuta da la mamma seppe sto trademiento che se tesseva a lo ’nammorato suio. Pe la quale cosa, datole na bella spata, le disse: «Musso mio, si vuoi sarvare la libertate, che è tanto cara, e la vita, ch’è cossì doce, non perdere tiempo, agge li piede a leparo e vattenne a la marina, dove trovarrai na varca. Trase là drinto e aspettame, ca pe virtute de sta spata ’ncantata sarrai recevuto co lo ’nore che mierete da chille marinare, comme si fusse lo ’mparatore».

Paoluccio, che se vedde aperire cossì bona strata a la sarvazione soia, pigliatose la spata s’abbiaie a la marina, dove trovato la varca fu raccuoto co gran leverenzia da chille che la guidavano. Rosella fra tanto, fatto no cierto percanto a na carta, la schiaffaie, senza essere vista né sentuta, drinto la sacca de la mamma, la quale subeto scapizzaie a dormire de sorte tale che non se senteva né da pede né da capo e, fatto chesto, pigliatose na mappata de gioie, corze a la varca e fecero vela.

Fra chisto miezo venne lo Gran Turco a lo giardino e, non trovanno la figlia né lo prencepe, mese a remmore lo munno e, curzo a trovare la mogliere, né potennola scetare né pe strille né pe tirate de naso, pensaie che quarche descenzo l’avesse levato lo sentemiento e, chiammato le dammecelle, la fece spogliare. Ma, levatole la gonnella, cessaie lo ’ncanto e se scetatte gridanno: «Ohimè, ca la traditora de figliata ’nce l’ha calata e se n’è foiuta co lo prencepe! ma non te cura’, ca mo te l’agghiusto li cammie e l’accorto li passe!».

Cossì decenno iette de furia a la marina, dove iettato na fronna d’arvoro a maro fece nascere na felluca sottile, co la quale commenzaie a correre dereto li giuvane fuiticce. Rosella, che si be’ la mamma veneva ’nvesibile tutta vota coll’uocchie dell’arte mageca vedde la roina che le veneva ’n cuollo, disse a Paoluccio: «Priesto, core mio, caccia mano a sta sferra, chiavate a sta poppa e, comme siente remmore de catene ed ancine pe ’ncroccare sta varca, tira ad uocchie de puorco, a chi coglie coglie e zara chi ’nfredda, si no simmo perdute e ’nc’è ’ntorzato lo fuire!».

Lo prencepe, perché ’nce ieva pe la pellecchia soia, stette sopra l’aviso e subeto che, ’nzeccata la varca, la Gran Torchessa iettaie le catene co li grance, tiraie no gran revierzo che pe bona fortuna tagliaie tutto a no cuorpo le mano de la Sordana, che, iettanno strille comm’arma dannata, iastemmaie la figlia, c’a la primma pedata c’avesse puosto lo prencepe a la terra soia se fosse scordato d’essa. E corza ’n Torcaria, co li mognune tutte scolanno sango se presentaie ’nanze de lo marito e, mostratole chillo dogliuso spettacolo, le disse: «Ecco, marito mio, ch’a la tavola de la fortuna ’nce avimmo ioquato io e tico: tu la sanetate ed io la vita!». Cossì decenno le scette lo spireto e lo shiato e iette a pagare la norma a lo mastro che l’aveva ’mezzato l’arte, pe la quale cosa lo Gran Turco, semmozzatose appriesso comm’a caperrone drinto a lo maro de la desperazione, secotaie le pedate de la mogliere e se ne iette, friddo comm’a neve, a casa cauda.

Ma Paoluccio, arrevato a Fonte Chiaro, disse a Rosella che avesse aspettato drinto la varca, perché ieva pe gente e carrozze da portarela trionfante a la casa soia.

Ma non cossì priesto appe puosto lo pede ’n terra che le scette de mente Rosella; ed arrivato a lo palazzo reiale fu recevuto co tante carizze da lo patre e da la mamma, che non se porria ’magenare, facennose feste e lumminarie da stordire lo munno.

Ma Rosella, dapo’ ch’erano passate tre iuorne aspettanno ’m pierdeto Paoluccio, se allecordaie de la iastemma e se mozzecaie le lavra ca non penzaie a remmediarence. Perzò, comm’a femmena desperata, smontata ’n terra pigliaie no palazzo ’ncontra la casa de lo re, pe vedere si de quarche manera potesse tornare ’n mammoria de lo prencepe l’obreco che l’aveva.

Li signure de la corte, che vonno mettere lo naso pe tutto, allommato st’auciello nuovo venuto a chella casa e contempranno na bellezza che, passanno tutte li fore, sceva da la mesura, trascorreva li termene, deva a lo nove de la maraviglia, faceva scassone de stupore e se chiammava fore de lo strasiecolo, commenzaro a farele lo moschito ’ntuorno, e non era iuorno che no le facessero lo spassiggio a tuorno e lo corvettiamento pe ’nanze la casa. Li soniette ievano a furia, le ’masciate a lava, le museche a scervellachiocche, li vasamano a frusciamiento de mafaro e, l’uno non sapenno de l’autro, tutte tiravano a no verzaglio e tutte cercavano comme a ’mbriache d’ammore de spinolare sta bella votte. Rosella, che sapeva dove legare sta varca, a tutte faceva bona cera, a tutte deva trattenemiento, tutte manteneva de speranza.

All’utemo, volenno restregnere li sacche, s’accordaie secretamente co no cavaliero de gran portata, che, dannole mille docate e no vestito de tutto punto, fosse venuto la notte, ca l’averria liberato lo deposito dell’affrezzione soia. Lo nigro ’mprena-fenestre, che aveva la pezza all’uocchie da la passione, pigliaie subeto a ’nteresse li tornise e, fattose credenza co no mercante, se fece dare no ricco taglio de ’mbroccato riccio sopra a riccio e non vedde l’ora che lo Sole facesse a bota cagnata co la Luna pe cogliere lo frutto de li desiderie suoie. E, venuto la notte, iette secretamente a la casa de Rosella, dove la trovaie corcata a no bello lietto che pareva na Venere ’miezo a no campo de shiure, la quale tutta cassesa le disse che non se corcasse senza ’mprimmo serrare la porta.

Lo cavaliero, parennole de fare poco cosa pe servire na gioia accossì bella, iette pe serrare la porta, la quale non tante vote era chiusa che tante se spaparanzava, isso vottava, essa s’apereva de manera che fece sto seca-molleca e sto tira-molla tutta la notte, ficché lo Sole semmenaie de luce d’oro li campe, che aveva sorcato l’Aurora, avenno contrastato na notte, quanto è granne e longa, co na mardetta porta senza avere adoperato la chiave. E pe sopracarta de sta commessione n’appe na brava lengoriata da Rosella, chiammannolo scuro cuorpo, che non era stato da tanto de serrare na porta e pretenneva d’aprire lo scrittorio de li guste d’Ammore. Tanto che lo sfortunato, corrivo, confuso e scornato se ne iette scarfato de capo e refreddato de coda a fare li fatte suoie.

La seconna sera pigliaie appontamiento co n’autro barone, cercannole mille autre docate e n’autro vestito e chillo mannaie a ’mpegnare tutto l’argiento e l’oro c’aveva all’ebrei, pe sodisfare a no desiderio che porta ’m ponta a lo gusto lo pentemiento, e – comme la Notte comm’a povera vergognosa se mette co lo manto ’n facce a cercare lemmosena de selenzio – se conzignaie a la casa de Rosella, la quale essennose corcata le disse che stotasse la cannela e po’ venesse a lo lietto.

E lo cavaliero, levatose la cappa e la spata, commenzaie a shioshiare la cannela; ma quanto chiù se spedetiava chiù l’allommava, che le ventositate de la vocca soia facevano l’effetto de lo mantece a lo fuoco de lo ferraro: ne lo quale shioshiamiento spese tutta la notte e pe stutare na cannela se strusse comme a cannela. Ma – quanno la Notte pe non vedere le deverse pazzie dell’uommene se nasconne – lo nigro, delleggiato co n’autra sceroppata de ’ngiurie, comme all’autro, se ne iette.

E, venuta la terza notte, se fece ’nanze lo terzo ’nnammorato, co mille autre docate pigliate ad usura e co no vestito abboscato de scruocco e, sagliutosenne guatto guatto dove Rosella, essa le decette: «Io non me voglio corcare, se non me petteno ’mprimmo la capo». «Lassatello fare a me», responnette lo cavaliero e, fattosella sedere co la capo ’n sino, credennose arrobbare panno franzese commenzaie a stricare li capille co lo pettene d’avolio: ma quanto chiù se sforzava de sgroppolare chella capo scigliata chiù ’ntricava lo paiese, tanto che penzoniaie tutta la notte senza fare cosa pe deritto e pe allestire na testa desordinaie de sciorte la capo soia che l’appe a sbattere de pietto a no muro. E – comme fu sciuto lo Sole a sentire la norma tenuta de l’aucielle e co la sparmata de li ragge mazziato li grille che avevano ’nfettato la scola de li campe – co n’autra ’mbrosoliata a doi sole se ne scennette da chella casa friddo e ielato.

Ma, trovatose scommerzione a la nantecammara de lo re, dove se taglia e cose, dove trista la mamma che ’nce ha la figlia, dove se menano li mantece de l’adolazione, se tramma le tele de li ’nganne, se toccano li taste de la mormorazione, se tagliano li mellune ’m prova de la ’gnoranzia, st’utemo cavaliero contaie tutto lo socciesso, decenno lo tratto che l’era stato fatto. A lo quale respose lo secunno, decenno, «Stà zitto, ca s’Afreca chianze Talia non rise, ca io puro so’ passato pe sto culo d’aco e però trivolo commone è miezo gaudio». A chesto respose lo tierzo: «Vì ca tutte simmo macchiate de na pece e ’nce potimmo toccare la mano senza ’midia de nesciuno, ca sta tradetora ’nce ha lavorato tutte a pilo ’mierzo! ma n’è bene a gliottere sto pinolo senza quarche resentimiento. Non simmo uommene nuie de essere corrivate e puoste a no sacco! perzò facimmonela pentire sta varvera scorcoglia-peccerille!».

E cossì accordatose ’nziemme iettero a lo re, contannole tutto lo fatto. Lo quale mannaie a chiammare subeto Rosella decennole: «Dove haie ’mezzato sto termene de truffare li cortesciane mieie? non cride ca te faccio scrivere a la gabella, perchia, guaguina, pettolella!». E Rosella, senza cagnarese niente de colore, le respose: «Chello c’aggio fatto è stato pe vennecareme de no tuorto fattome da uno de la corte vostra, si be’ no porria fare cosa a lo munno che bastasse a scompetare la ’ngiuria c’aggio recevuta!».

E, commannata da lo re che decesse l’offesa che l’era stata fatta, essa contaie ’n terza perzona quanto aveva operato ’n servizio de lo prencepe, comme l’aveva cacciato da schiavetutene, liberatolo da la morte, scappatolo da lo pericolo de na maga e portatolo sano e sarvo a la terra soia ped essere pagata co na votata de schena e co no casocavallo: cosa che non se commeneva a lo stato suio, ped essere femmena de gran sango e figlia de chi commannava regne.

Lo re sentenno sta cosa la facette subeto sedere co granne ’nore, pregannola a scommogliare chi fosse stato lo ’nsammorato, lo scanoscente che l’aveva fatto sto bello corrivo ed essa, levatose n’aniello da le deta, disse: «A chillo che iarrà a trovare st’aniello, chillo è lo tradetore ’nfedele che m’ha paschiata!»: e, iettanno l’aniello, se iette a ’mpizzare a lo dito de lo prencepe, che steva llà presente comme no stantaro, che, passatole subeto la vertù de l’aniello a la capo, le tornaie la mammoria perduta, se l’aperzero l’uocchie, se le resentette lo sango e scetaro li spirete e, correnno ad abbracciare Rosella, non se saziaie de stregnere la catena dell’arma soia, non se stracquava de vasare lo vaso de li contiente suoie.

E, cercannole perdonanza de lo desgusto che l’aveva dato, essa respose: «Non serve a cercare perduono de chille arrure che non songo ’ngriate da la volontate. Io saccio la causa perché t’iere scordato de Rosella toia, ca no m’è sciuta da mente la iastemma che te mannaie chell’arma perza de mammama; perzò te scuso e te compatisco». E cossì, passanno mille parole ammorose, lo re, sentuto la ienimma de Rosella e l’obreco che le portava pe lo beneficio fatto a lo figlio, appe da caro che se iognessero ’nsiemme e, fatto fare cristiana a Rosella, ’nce la deze pe mogliere, che stettero chiù sadesfatte de quante portaro mai lo iuvo de lo matremmonio e vedettero a la fine che

sempre co lo tiempo e co la paglia

vide che s’ammaturano le nespole».


Text viewBook