Folk Tale

Lo Tre Corone

Translations / Adaptations

Text titleLanguageAuthorPublication Date
Die drei KronenGerman__
AuthorGiambattista Basile
Book TitleLo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille
Publication Date1634
LanguageNeapolitan
OriginItaly

LE TRE CORONE

Marchetta è robbata da lo viento e portata a la casa de n’orca, da la quale dapo’ varie accedente receputo no boffettone se parte vestuta d’ommo e capeta ’n casa de no re, dove ’nammoratose d’essa la regina e, sdegnata pe non trovare cagno e scagno, l’accusa a lo marito de tentata vregogna; e connannata ad essere ’mpesa, pe vertù de n’aniello datole da l’orca è liberata, e, fatto morire l’accosatrice, essa deventa regina.

Piacette ’n estremo lo cunto de Popa, e non ’nce fu nesciuno che non sentesse gusto de la bona fortuna de Porziella; ma non ’nce fu nesciuno che le ’midiasse sta sciorte comprata co tante travaglie, pocca, p’arrivare a lo stato riale, ’nce aveva lassato quase lo stato perzonale. Ma vedenno Antonella che li guaie de Porziella avevano ’ntrovolato l’aneme de li principe, voze sollevare no poco li spirete cossì parlanno: «La verità, signure, sempre assomma comm’uoglio e la buscia è no fuoco che non pò stare nascuosto, anze è na scoppetta a la moderna, che accide chi la spara, e non senza che se chiamma busciardo chi non è fedele ne le parole, perché abruscia ed arde non sulo tutte le vertù e li bene che porta drinto a lo pietto, ma la stessa buscia dov’erano conservate, comme ve farraggio confessare ne lo cunto che sentarrite.

Era na vota lo re de Valletescuosse, lo quale non potenno avere figlie a tutte l’ore dovonca se retrovava deceva: «O cielo, manname n’arede de lo stato, pe non lassare desolata la casa mia!». E fra l’autre vote che fece sto stimmolo, trovannose drinto a no giardino e decenno ad aute gride le stesse parole, sentette scire na voce da drinto a le frasche, la quale deceva: Re, che vuoi ’nante, figlia che te fuia o figlio che te struia? Lo re, confuso a sta proposta, non seppe resorvere comme avesse da responnere e, facenno penziero de consigliaresenne co li sapute de la corte, se ne iette subeto a le cammare soie, dove fatto chiammare li consigliere, l’ordenaie che descorressero sopra sto fatto. Dove chi respose che se doveva fare chiù cunto de lo ’nore che de la vita; autro che se doveva stimmare chiù la vita, comme a bene ’ntrinseco dove l’onore era cosa strinseca e perzò da tenerese ’n manco priezzo; uno deceva che la vita, essenno acqua che passa, poco ’mportava la spesa a perderela e cossì le robbe, che so’ colonne de la vita poste sopra la rota vitriola de la fortuna, ma l’onore, essenno cosa dorabile che lassa pedate de famma e segnale de grolia, se deve tenere ’n gelosia e starene cuocolo; n’autro argomentava che la vita, pe la quale se conserva la spezie e la robba, pe la quale se mantene la grannezza de la casa, se deve tenere chiù cara de lo ’nore, ped essere l’onore opinione pe ragione de la virtù e che lo perdere na figlia pe corpa de la fortuna e non per propio defietto non pregiodecava la virtù de no patre e non portava lordizia a lo ’nore de na casa.

Ma sopratutto ’nce foro arcune autre che concrusero che lo ’nore no consisteva a le pettole de na femmena, otre che comm’a prencepe iusto deveva mirare chiù priesto a lo beneficio commune c’a lo ’nteresse particolare, e che na femmena foieticcia faceva no poco de scuorno schitto a la casa de lo patre, ma no figlio tristo metteva a fuoco e la casa propia e tutto lo regno e perzò, mentre desiderava figlie, e l’erano propuoste sti dui partite, cercasse la femmena, ca non metteva a pericolo la vita e lo stato.

Chisto parere piaciuto a lo re, tornaie a lo giardino e, gridato de nuovo comme soleva e sentuto la stessa voce, rispose: «Femmena, femmena». E tornato a la casa, la sera – quanno lo Sole ’nmita l’ore de lo iuorno a pigliarese na vista de li scuccemucce de l’Antipode – corcatose co la mogliere ’n capo de nove mise n’appe na bella figliola, c’a lo medesemo tiempo la fece serrare a no palazzo forte e co bone guardie, pe no lassare, da lo canto suio, tutte le delegenzie possibile che potessero remmediare a lo tristo ’nfruscio de la figlia e, fattola allevare co tutte le vertù che stanno bone a na razza de re, comme fu bella granne trattaie de maritarela con lo re de Pierdesinno.

E, concruso lo matremmonio, cacciannola da chella casa, da dove non era sciuta mai, pe mannarela a lo marito, venne tale ventalorio che pigliatola pesole non se vedde chiù, ma, portatola no piezzo pe l’aiero, la venne a lassare ’nanze la casa de n’orca, ch’era drinto a no vosco, lo quale aveva sbannuto lo Sole comm’a ’mpestato perché accise Pitone ’nfietto.

Dove, trovato na vecchiarella che l’orca aveva lassato ’n guardia de le robbe soie, le disse: «Oh ’mara la vita toia e dove hai puosto lo pede? negrecata te, se vene arrivanno l’orca patrona de sta casa, ca non pregiarria pe tre tornise lo cuoiero tuio, ca non se pasce d’autro che de carne omana e tanto ’nce sta secura la vita mia quanto la necessità de lo servizio mio la retene e sto nigro scuorzo chino de sincope, d’antecore, de flate e de arenelle è schifato da le sanne soie. Ma sai che vuoi fare? eccote le chiave de la casa: trasetenne drinto, arresedia le cammare e polizza ogne cosa e, comme vene l’orca, nascunnete che non te vea, ca io non te farraggio mancare da vivere. Tra tanto, chi sa? lo cielo aiuta, lo tiempo pò portare gran cose. Vasta: agge iodizio e pacienzia, ca passe ogne gorfo e supere ogne tempesta».

Marchetta, che cossì se chiammava la figliola, facenno de le necessità vertù se pigliaie la chiave e trasuta a la cammara de l’orca, dato la primma cosa de mano a na scopa fece la casa cossì netta che ’nce potive magnare li maccarune. Pigliato po’ na cotena de lardo scergaie de manera le casce de nuce e le fece accossì lustre che te ’nce specchiave; e, fatto lo lietto, comme sentette venire l’orca se mese drinto a na votte dove era stato lo grano.

L’orca, che trovaie sta cosa ’nsoleta, appe no gusto granne e, chiammato la vecchia, le disse: «Chi have fatto sto bello arresidio?». E la vecchia responnenno ch’era stata essa, leprecaie: «Chi te fa chello che fare non sole, o t’ha gabbato o gabbare te vole! veramente puoi mettere lo spruoccolo a lo pertuso, avenno fatto na cosa ’nsoleta e mierete la menestra grassa».

Cossì decenno magnaie e, tornata a scire, trovaie levate tutte le folinie de li trave, scergata tutta la ramma ed appesa tanto bella a lo muro e fatto no scaudatiello a tutte li panne lurde, che sentennone no piacere da stordire benedecette mille vote la vecchia, decennole: «Lo cielo te pozza ’mprofecare sempre, madamma Pentarosa mia, che puozze sempre arregnare ed ire ’nante, pocca me ralliegre lo core co sti belle arresidie, facennome trovare na casa da pipata e no lietto da zita».

La vecchia co ssa bona opinione guadagnata se ne ieva ’n ziecolo e refonneva sempre buone voccune a Marchetta, ’nfocennola comme a capone ’mpastato. E, tornanno a scire l’orca, la vecchia disse a Marchetta: «Stà zitto, ca volimmo arrivare sto zuoppo e tentare la fortuna toia. Perzò fa quarche bella cosa de mano toia, che dia a l’omore de l’orca, e s’essa iorasse le sette celeste no le credere ma se pe sciorte iura le tre corune soie e tu lassate vedere, ca la cosa te resce colata a pilo e conoscerraie ca lo consiglio mio è stato de mamma». ’Ntiso chesto Marchetta scannaie na bella papara e delle stremità ne fece no bello spezzato e, ’mbottonatala bona de lardo arechiato ed aglie, la mese a no spito; e, fatto quatto strangolaprievete a lo culo de lo canistro, le fece trovare na tavola tutta shioriata de rose e frunne de cetrangola.

Venuta l’orca e trovato st’apparicchio, appe a scire da li panne e, chiammato la vecchia, le disse: «Chi ha fatto sto buono servizio?». «Magna», respose la vecchia, «e non cercare autro, vasta ca hai chi te serva e te dia sfazione». L’orca, magnanno e scennendole sti buone muorze fi’ a l’ossa pezzelle, commenzaie a dicere: «Io iuro pe le tre parole de Napole ca si sapesse chi è stato lo cuoco io le vorria dare le visole meie»; po’ secotaie: «Io iuro pe tre arche e tre frezze ca si lo conosco lo voglio tenere drinto a sto core; io iuro pe le tre cannele che s’allummano quanno se fa no strommiento de notte; pe tre testimmonie che fanno essere ’mpiso n’ommo; pe li tre parme de funa che danno vota a lo ’mpiso; pe tre cose che cacciano l’ommo da la casa, fieto, fummo e femmena marvasa; pe tre cose che la casa strude, zeppole, pane caudo e maccarune; pe tre femmene e na papara, che fanno no mercato; pe le tre effe de lo pesce, fritto, friddo e futo; pe le tre cantature princepale de Napole, Gio. della Carriola, Compa’ Iunno e lo Re de la Museca; pe le tre esse c’abbesognano a no ’nammorato, sulo, solliceto e secreto; pe le tre cose c’abbesognano a no mercante, credito, armo e ventura; pe le tre sciorte de perzune che se tene la pottana, smargiasse, belle giuvane e corrive; pe le tre cose ’mportante a lo mariuolo, uocchie ad allommare, granfe ad azzimmare, pede ad affuffare; pe tre cose c’arroinano la gioventù, iuoco, femmene e taverne; pe tre virtù principale de lo sbirro, abbista, secuta ed afferra; pe tre cose utele a lo cortisciano, fegnemiento, flemma e sciorte; pe tre cose che vole avere lo roffiano, gran core, assai chiacchiare e poca vergogna; pe le tre cose ch’osserva lo miedeco, lo puzo, la facce e lo cantaro», ma poteva dicere da oie a craie, ca Marchetta, che steva co lo vizio, non pipitava.

Ma, sentenno all’utemo dire: «Pe le tre corone meie, che s’io saccio chi è stata la bona massara, che m’ha fatto tante belle servizie, io le voglio fare tante belle carizze e bruoccole che non se lo porria ’magenare», essa scette fora e disse: «Eccome!». E l’orca, vedendola, respose: «Haime no cauce, hai saputo chiù de me! l’hai fatta da mastro e t’hai sparagnato na bella ’nfornata drinto a sto cuorpo. Ma, pocca hai saputo fare tanto e m’hai dato gusto, io te voglio tenere chiù che figlia: perzò eccote le chiave de le cammare e singhe domene e domenanzio.

Sulo me reservo na cosa: che non vuoglie aprire ’n cunto nesciuno l’utema cammara, dove va bona sta chiave, che me farrisse saglire buono la mostarda a lo naso ed attienne a servire che, viata te, ch’io te ’mprometto, pe le tre corone meie, de te maritare ricca ricca». Marchetta, vasannole le mano de tanta grazia, promesse de servirela chiù de schiava.

Ma, partuta l’orca, se sentie tillicare grannemente la curiosità de vedere che ’nce fosse drinto a chella cammara proibeta, ed, apertola, ’nce trovaie tre figliole, vestute tutte d’oro, sedute a tre segge a l’imperiale, che parevano che dormessero. Erano cheste tutte figlie de la fata ’ncantate da la matre perché sapeva c’avevano da passare no gran pericolo si no le veneva a scetare na figlia de re e perzò l’aveva ’chiuse là drinto, pe levarele da lo riseco che le ammenacciavano le stelle.

Ora, trasuto là drinto Marchetta, a lo remmore che fece co li piede chelle se resentettero, comme se scetassero, e le cercaro da magnare. Ed essa pigliato subito tre ova ped uno e fattole cocere sotto la cennere, ce le dette.

Le quale comm’appero pigliato spireto vozero scire a pigliare aiero fore la sala; tra lo quale tiempo arrivato l’orca ebbe tanto desgusto che schiaffaie no boffettone a Marchetta, la quale se ne pigliaie tanto affrunto c’a la medesema ora cercaie lecienzia all’orca de se partire pe ire sperta e demerta pe lo munno, cercanno la sciorte soia.

Pe quanto cercaie l’orca d’accordarela de belle parole, decenno c’aveva abborlato e ca no lo voleva fare chiù, non fu possibile a levarela de pede, tanto che fu costretta a lasciarela partire, dannole n’aniello – e decennole che lo portasse co la preta dintro la mano e non ce tenesse mente mai, si non quanno, trovannose a gran pericolo, sentesse lo nomme suio leprecare da l’Ecco – e, otra a chesto no bello vestito d’ommo, che le cercaie Marchetta.

La quale, cossì vestuta, se mese ’n camino e, arrevata a no vosco dove ieva a fare legna la Notte pe scarfarese da la ielata passata, scontraie no re che ieva a la caccia, lo quale, visto sto bello fegliulo (che cossì pareva), l’addemannaie da dove veneva e che ieva facenno. La quale respose ch’era figlio de no mercante, lo quale essenno morta la mamma, pe li strazie de la matreia se n’era foiuto.

Lo re, piacennole la prontezza e lo buono termene de Marchetta, se lo pigliaie pe paggio e, portatolo a lo palazzo suio, la regina lo vedde a pena che se sentette da na mena de grazie mannare pell’aiero tutte le voglie soie e, si be’ cercaie pe na mano de iuorne, parte pe paura parte pe soperbia, che fu sempre ’ncrastata co la bellezza, de dessemolare la shiamma e de sfarzare le punture d’ammore sotto la coda de lo desiderio, tutta vota essenno corta de carcagne non potte stare sauda a l’incuntre de le sfrenate voglie. E perzò chiammatose no iuorno da parte Marchetta l’accomenzaie a scommogliare le pene soie e a direle quanto sopruosso d’affanno l’era puosto ’n cuollo da che aveva visto le bellezze soie, che si non se resorveva de darele l’acqua a lo territorio de li desiderie suoie sarria seccata senz’autro co la speranza la vita.

Laudaie da na parte le bellezzetudene cose de la faccie soia, mettennole ’nanze a l’uocchie ca sarria cosa de male scolaro ne la scola d’Ammore a fare no scacamarrone de crodeletate dintro a no livro de tante grazie e ca n’averria avuto no buono cavallo de pentemiento. A le laude agghionze li prieghe, sconciurannolo pe tutte le sette celeste che non volesse vedere drinto na carcara de sospire e ’miezo no pantano de lagreme una che teneva pe ’nsegna a la poteca de li penziere la bella ’magine soia. Appriesso secotaro l’afferte, promettennole de pagare ogne dito de gusto a parme de beneficio e de tenere apierto lo funnaco de la gratetutene ad ogne piacere de cossì bello accunto. Le recordaie finalemente ca essa era regina e, mentre era già trasuta ’m barca, isso no la deveva lassare ’miezo a sto gorfo senza quarche soccurzo, perché sarria data a scuoglio co danno suio.

Marchetta, sentuto sti vruoccole e filatielle, ste prommesse e menacce, ste faccelavate e levate de cappa, averria voluto dicere ca ped aprire la porta a le contentezze soie le mancava la chiave, averria voluto spalefecare ca pe darele chella pace che desiderava non era Mercurio, che portasse lo caduceo; ma, non volenno smascararese, le respose che non se poteva dare a credere che avesse voluto fare le fusa storte a no re de tanto miereto comm’a lo marito; ma puro, quanno essa avesse puosto da parte la repotazione de la casa soia, isso non poteva né voleva fare sto tuorto a no patrone che tanto l’amava.

La regina, sentuto sta primma repreca a la ’ntimazione de le voglie soie, le disse: «Ora susso, penzace buono e sorchia deritto, ca le pare meie quanno pregano tanno commannano e quanno se ’ngenocchiano tanno metteno lo cauce ’n canna! perzò fa buono li cunte tuoie e vide commo te pò rescire sta mercanzia! vasta e sufficit, ch’io co direte na cosa schitto me parto ed è che quanno na femmena de la qualità mia resta scornata, procura co lo sango di chi l’affese levare la magriata da la facce soia». E, cossì decenno, co na gronna da torcere le votaie le spalle, restanno la povera Marchetta confosa e ielata.

Ma, continuato pe na mano de iuorne la regina de dare assaute a sta bella fortezza e vedenno a la fine ca faticava ’m pierdeto, stentava a lo viento e sodava macola iettanno le parole a lo viento e li sospire ’m bacanto, mutaie registro, cagnanno l’ammore ’n odio e la voglia de gaudere la cosa amata ’n desederio de vennetta. Pe la quale cosa, fegnenno le lacreme ’m ponta all’uocchie, se ne iette a lo marito decennole: «Chi ’nce l’avesse ditto, marito mio, de ’nce crescere lo serpe a la maneca? chi se l’avesse ’magenato mai che no smiuzo sciauratiello avesse avuto tanto armo? ma tutto ’nce lo corpa li troppo cassesie che tu l’hai fatto: a lo villano si l’è dato lo dito se piglia la mano! ’nsomma tutte volimmo pisciare all’aurinale; ma si tu no le dai lo castico che mereta, me ne iarraggio a la casa de patremo e non voglio chiù né vedere né sentirete nommenare!». «Che cosa t’ha fatto?», respose lo re. E la regina leprecaie: «Cosa de no lippolo! voleva lo forfantiello essere esattore de lo debeto matremoniale c’aggio co tico e, senza nullo respetto senza nullo timore senza nulla vregogna, have avuto facce de venireme ’nanze e lengua de cercareme lo passo libero pe lo territorio dove hai tu lo semmenato de lo ’nore».

Lo re, sentenno sto fatto, senza cercare autre testemonie pe no pregiodecare a la fede e a la autoretate de la mogliere, lo fece subeto acciaffare da li tammare e caudo caudo, senza darele termene de defensiune, lo connennaie a vedere quanto portava ’n canna la statela de lo boia.

La quale, portata de pesole a lo luoco de lo sopprizio, essa che non sapeva che l’era socciesso né canosceva d’avere fatto male, commenzaie a gridare: «O cielo e c’aggio fatto io, che meritasse le funerale de sto nigro cuollo ’nanze l’assequie de sto scuro cuorpo? chi me l’avesse ditto senz’assentareme la chiazza sotto la vannera de mariuole e de marranchine trasire de guardia a sto palazzo de Morte co tre passe de miccio a lo cannaruozzo? ohimè, chi me conzola a sto stremo passo? chi m’aiuta a tanto pericolo? chi mi libera da sta forca?».

Orca respose l’Ecco e Marchetta, che se sentette responnere de sta manera, se allecordaie de l’aniello che portava a lo dito e de le parole che le disse l’orca quanno partette e, dato d’uocchie a la preta che no aveva mirato ancora, ecco se sentie tre vote na voce pell’aiero: «Lassatela ire, ch’è femmena!».

La quale fu cossì terribele che non ce restaie né acciaffature né zaffaranaro a lo cuoco de la iostizia e lo re, sentuto ste parole che fecero tremmare lo palazzo da le pedamenta, fece venire Marchetta a la presenzia soia e, dittole che dicesse lo vero, chi fosse e comm’era capetata a chille paise. Essa, sforzata da la necessità, contaie tutto lo socciesso de la vita soia, commo nascette, commo fu chiusa dintro a chillo palazzo, commo fu arrobata da lo viento, commo capitaie a la casa dell’orca, commo se voze partire, chello che le disse e le dette, chello che passaie co la regina e commo, non sapenno in che avesse fatto errore, s’è vista a pericolo de vocare co li piede a la galera de tre legna.

Lo re, sentuto sta storia e confrontatola co chello che n’aveva trascurzo na vota co lo re de Valletescuosse ammico suio, recanoscette Marchetta pe chillo che era e canoscette ’nsiemme la malignetate de la mogliere, che l’aveva puosto sta mala ’nfamma. Pe la quale cosa commannato che fosse subeto iettata co na mazzara a maro, mannanno a commitare lo patre e la mamma de Marchetta se la pigliaie pe mogliere, la quale facette chiara prova che

a barca disperata

dio le retrova porto».


Text viewBook