Folk Tale

Li Cinco Figlie

Translations / Adaptations

Text titleLanguageAuthorPublication Date
Die fünf SöhneGerman__
AuthorGiambattista Basile
Book TitleLo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille
Publication Date1634
ATU653
LanguageNeapolitan
OriginItaly

LI CINCO FIGLIE

Pacione manna cinco figlie mascole che vanno a ’mezzare quarch’arte pe lo munno e, tornanno tutte co quarche vertù, vanno a liberare la figlia de no re arrobbata da n’uorco; e, dapo’ varie succiesse, contrastanno chi avesse fatto meglio prova da meritarela pe mogliere lo re la dette a lo patre, comme chianta de tutte sti ramme.

Fornuto lo cunto de Ciulla toccanno a Paola de parlare, essa acconciatase bona sopra lo sedeturo e, fatto na tenutamente ’ntuorno, co na bella grazia cossì decette: «E` no gran cellevriello de gatta chi cova la cennere: chi non cammina non vede, chi non vede non sape, chi va spierto deventa aspierto; la pratteca fa lo miedeco e lo scire de lo pagliariccio fa l’ommo sbegliato, comm’io ve farraggio vedere a lo cimiento riale de lo cunto che secota.

Era na vota no buono ommo da bene chiammato Pacione, lo quale aveva cinco figlie cossì da poco che n’erano buone pe niente, tale che lo povero patre, non potenno chiù farele le spese, se resorvette no iuorno de levareselle da cuollo, decennole: «Figlie mieie, dio sa s’io ve voglio bene, c’all’utemo site scise da le rine mieie; ma io so’ viecchio che fatico poco, vui site giuvene che manciate troppo, né ve pozzo chiù campare comme faceva ’mprimmo: ogne ommo pe sé e lo cielo pe tutte! perzò iatevenne ad abboscare patrune e ’mparate quarche esercizio, ma avvertite de non accordareve pe chiù tiempo de n’anno e, scomputo sto termene, ve aspetto a la casa co quarche virtute».

Li figlie, ’ntiso sta resoluzione, pigliattero lecienzia e, portatose quatto straccie da mutarese, se ne pigliaro la via ogni uno pe la strata soia, cercanno la ventura. E ’n capo dell’anno, comm’era l’appuntamiento, se trovaro tutte a la casa de lo patre, dove foro recettate co granne carizze e, fatto subito apparecchiare la tavola perché erano stracche ed allentate, le fece sedere a magnare.

E, stanno a lo meglio de lo magnare, se sentette cantare n’auciello, pe la quale cosa lo figliulo chiù picciolo de li cinco s’auzaie da tavola e iette fora ad ausoliare e, comme fu tornato, s’era levato lo mesale e Pacione commenzaie a demannare a li figlie: «Ora be’, conzolateme no poco sto core e sentimmo che bella vertute avite fra sto tiempo ’mparata!».

E Luccio, ch’era lo primmo latro, disse: «M’aggio ’mezzato l’arte de mariuolo, dove so’ deventato lo protoquamque de li furbe, lo capo mastro de li latri, lo quatto dell’arte de li marranchine e non truove lo paro de sto fusto che co chiù destrezza saccia azzimmare e cottiare ferraiuole, arravogliare e sciervecchiare colate, granciare e alleggerire saccocciole, arresediare ed annettare poteche, scotolare e zeppoliare vorzille, scopare e devacare cascie, che dovonca arrivo te faccio vedere meracole a menare de grancio». «Bravo, per mia fe’!», respose lo patre, «tu haie ’mparato ’ncarte de mercante a fare cammio de contrapunte de deta co recevute de spalle, votate de chiave co bottate de rimmo e scalate de finestra co calate de funa! ’maro me, che meglio t’avesse ’mezzato da votare no filatorio, che no me farrisse stare co no filatorio a sto cuorpo, parennome ’n ora ’n ora de vederete ’miezo la corte co no coppetiello de carta o, scopierto a ramme, esserete consignato no rimmo o, si chisto scappe, a la fine vederete dare vota co na funa!».

Cossì ditto se votaie a Tittillo, ch’era lo secunno figlio, e disse: «E tu, che bell’arte averrai ’mparato?». «De fare varche», respose lo figlio. «Manco male», lepricaie lo patre, «ca chessa è n’arte ’norata e ’nce puoi campare la vita. E tu, Renzone, che sai fare ’n capo de tanto tiempo?». «Saccio», disse lo figlio, «tirare cossì diritto de valestra che caccio n’uocchio a no gallo». «Puro è quarcosa», disse lo patre, «ca puoi scampoliare co la caccia e procacciare lo pane». E, votatose a lo quarto, l’addemannaie lo stisso e Iacuoco: «Io saccio canoscere n’erva ca risusceta no muorto». «Bravo, previta de Lanfusa!», respose Pacione, «chessa è la vota che ’nce levarrimmo da miseria e farrimmo campare le gente chiù de lo Verlascio de Capoa!».

Ed, addemannato ped utemo all’utemo figlio, ch’era Menecuccio, che cosa sapesse fare, disse: «Io saccio ’ntennere lo parlare de l’aucielle». «Non senza che», leprecaie lo patre, «mentre stevamo a tavola te sosiste pe sentire lo vernoleiare de chillo passaro. Ma, po’ che te vante de ’ntennere chello che diceno, dimme che cosa haie ’ntiso tu dire da chillo auciello che steva ’ncoppa a l’arvolo». «Diceva», respose Menecuccio, «ca n’uorco have arrobbato la figlia de lo re d’Auto Gorfo e portatola ’ncoppa a no scuoglio, dove non se ne pò sapere nova né vecchia e lo patre ha fatto iettare no banno che chi la trova e le porta la figlia ’nge la darrà pe mogliere». «S’è chesso nuie simmo ricche», auzaie voce Luccio, «perché me vasta l’armo de levarela da mano all’uorco!». «Se te confide de farelo», soggionze lo viecchio, «iammoncenne a sta medesema pedata a lo re e, puro che ’nce dia parola d’attennere la prommessa, offerimmole de trovarele la figlia».

Cossì, accordatose tutte, Tittillo fece subbeto na bella varca, dove puostose dintro fece vela e passaie a Sardegna, dove fattose dare audienzia da lo re e, offertose de recoperare la figlia, appero nove conferme de la prommessa. Pe la quale cosa passattero a lo scuoglio, dove pe bona fortuna trovaro l’uorco che, sciuto a lo sole, dormeva co la capo ’n sino de la figlia de lo re, che se chiammava Cianna.

La quale, commo vedde venire sta varca, se voze auzare pe lo piacere, ma fattole zinno Pacione che stesse zitto e, puosto no gran pretone ’n sino a l’uorco, fecero sosire Cianna e, puostose dintro la varca, commenzaro a dare de palelle all’acqua. Ma non foro troppo allargate da lo lito che l’uorco, scetatose e, non trovannose a canto Cianna, calaie l’uocchie a la marina e vedde la varca che ne la portava: pe la quale cosa, cagnatose subeto a na negra nuvola, corze pe l’aiero ad arrevare la varca.

Cianna, che sapeva l’arte de l’uorco, canoscette ca veneva ’ncaforchiato dintro a la nuvola e fu tanta la paura soia c’a pena potenno avisare Pacione e li figli morette spantecata.

Renzone, che vedette abbicinare la nuvola, dato de mano a na valestra cecaie deritto l’uocchie dell’uorco, che pe lo spasemo cadette da dintro commo a grannano, tuppete, a bascio. E, dapo’ d’essere stato tutto sbaottuto co l’uocchie fitte a la nuvola, votannose dintro la varca a vedere che faceva Cianna, la veddero stennecchiata li piede e iuta fore da lo trucco de la vita. La quale cosa vedenno Pacione commenzaie a sciccarese la varva decenno: «Eccote perduto l’uoglio e lo suonno, eccote iettato le fatiche a lo viento, le speranze a lo maro, pocca chessa è iuta a pascere pe farece morire de famme, chessa ha ditto bona notte pe farece avere lo male iuorno, chessa ha rutto lo filo vitale pe fare che nuie rompimmo lo filaccione de le speranze nostre! ben se vede ca designo de poverommo maie non resce, ben se prova ca chi nasce sbentorato more ’nfelice! eccote liberata la figlia de lo re, eccote tornate ’n Sardegna, eccote avuta la mogliere, eccote fatto feste vannute, eccote avuto lo scettro, eccote schiaffato de culo ’n terra!».

Iacuoco stette e stette a sentire sto sciabacco: all’utemo, vedenno ca durava troppo sta canzona e ca se ne ieva sopra lo liuto de lo dolore contrapuntianno pe fi’ a la rosa, le disse: «Chiano, messere, ca nuie volimmo ire a Sardegna e stare chiù felice e conzolate de chillo che tu te cride!». «Tale consolazione pozza avere lo Gran Turco!», respose Pacione, «ca commo portammo sto catafero a lo patre ’nge ne farà contare, ma non denare e dove moreno li qualisse co lo riso de Sardegna morarrimmo nuie co lo chianto sardoneco!». «Zitto!», leprecaie Iacuoco, «e dove haie mannato lo cellevriello a pascere? non t’allecuorde l’arte c’aggio ’mparata? smontammo ’n terra e lassame cercare l’erva che tengo a sto cellevriello e vederraie autro che fruscole».

Lo patre, a ste parole piglianno spireto, l’abbracciaie e commo era strappato da lo desiderio cossì deva strappate a lo rimmo, tanto che fra poco tiempo arrivaro a la marina de Sardegna, dove sciso Iacuoco e trovato l’erva corze a reto a la varca e spremmuto zuco ’mocca a Cianna, subbeto, comme a ranonchia ch’è stata dintro la Grotta de li cane e po’ se ietta a lo Lago d’Agnano, deventaie viva. Pe la quale cosa, co n’allegrezza granne, iettero a lo re, lo quale non se saziaie d’abbracciare e de vasare la figlia e de rengraziare ste bone perzune che ’nce l’avevano recoperata.

Ma, essennole fatta ’stanzia che attennesse la prommessa disse lo re: «A quale de vuie aggio da dare Cianna? chisto non è migliaccio che se pozza spartire a fella, perzò è forza che ad uno tocca la fava de la copeta, e l’autre se pigliano lo palicco». Respose lo primmo, ch’era arcivo: «Signore, lo premmio have da essere secunno la fatica: perzò vedite chi de nuie se mereta sto bello voccone e po’ facite la iustizia che le commene». «Tu parle da Orlanno», respose lo re «perzò contate chello che avite fatto, azzò io non vea stuorto pe iodecare deritto».

Contato ognuno le prove soie, se votaie a Pacione e le disse: «E tu che ’nce haie fatto a sto servizio?». «Me pare de ’nce avere fatto assaie», leprecaie Pacione, «pocca aggio fatto uommene sti figlie mieie ed a forza de picune l’aggio fatto ’mparare l’arte che sanno, ca si no sarriano tanta cestune, dove mo pareno cossì belle frutte».

Lo re, sentuto l’una parte e l’autra e mazzecato e rummenato le ragiune de chisto e de chillo e visto e conzederato chello che ghieva iusto, settenziaie che Cianna fosse de Pacione, commo primmo origene de la salute de la figlia. Cossì disse e cossì fu fatto e li figli, avuto na maneiata de tornise, che se le mettessero ’n guadagno, lo patre pe l’allegrezza tornaie commo a figliulo de quinnece anne e le venne a cola lo proverbio che fra dui liticante il tierzo gaude».


Text viewBook