Folk Tale

Lo Mercante

AuthorGiambattista Basile
Book TitleLo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille
Publication Date1634
ATU303
LanguageNeapolitan
OriginItaly

Cienzo rompe la capo a no figlio de no re, fuie da la patria e, liberato da no dragone, la ’nfanta de Pierde Sinno dapo’ varie socciesse le deventa mogliere; ma ’ncantato da na femmena è liberato da lo frate, lo quale, pe gelosia avennolo acciso, scopiertolo ’nozente co na certa erva le torna la vita.

Non vasta a’magenarese quanto toccaie drinto all’ossa d’ogne uno la bona sciorte de Zezolla e quanto laudaro assai la liberaletate de lo cielo verzo sta fegliola, tanto iodecaro poco lo castico de le figlie de la matreia, non essenno pena che non merita la soperbia né ruina che no stia bene a la ’nmidia. Ma ’nfra tanto che se senteva no vesbiglio ’n capo de sto socciesso, lo prencepe Tadeo, puostose lo dito ennece de la mano deritta a travierzo de la vocca, fece signale che ammafarassero, li quale tutto a no tiempo ’ncagliaro comme si avessero visto lo lupo o comme scolaro che a lo meglio de lo mormoriare vede de ’mproviso trasire lo mastro. E, fatto signo a Ciulla che arrancasse lo suio, cossì decette: «Songo lo chiù de le vote li travaglie all’uommene sciamarre e pale che le schianano la strata a chella bona fortuna che non se ’magenava. E tale ommo mardice la chioppeta che le ’nfonne lo caruso e non sa ca le porta abbonnanzia da dare sfratto alla famme, comme se vedde ne la perzona de no giovane, comme ve dirraggio. Dice ch’era na vota no mercante ricco ricco, chiammato Antoniello, lo quale aveva dui figlie, Cienzo e Meo, ch’erano accossì simele che non sapive scegliere l’uno dall’autro. Occorze che Cienzo, ch’era lo primmogeneto, facenno a pretate all’Arenaccia co lo figlio de lo re de Napole, le roppe la chirecoccola; pe la quale cosa Antoniello ’nzorfato le disse: «Bravo, l’haie fatta bona! scrivene a lo paiese! vantate sacco, si non te scoso! miettela ’m perteca! và, c’hai rutto chillo che va’ sei rana! a lo figlio de lo re hai sfravecato lo caruso? e non avive la meza canna, figlio de caperrone? ma che ne sarrà de li fatte tuie? no te preggiarria tre caalle, c’hai male cocinato, che si trasisse dove sì sciuto manco t’assecuro da le manzolle de lo re, ca tu saie c’hanno le stenche longhe ed arrivano pe tutto e farrà cose de chelle che feteno». Cienzo, dapo’ c’appe ditto e ditto lo patre, respose: «Messere mio, sempre aggio ntiso dicere ca è meglio la Corte che lo miedeco a la casa. Non era peo s’isso scocozzava a me? so’ provocato, simmo figliule, lo caso è a rissa, è primmo delitto, lo re è ommo de ragione; all’utemo, che me pò fare da ccà a ciento anne? chi non me vo’ dare la mamma, me dia la figlia; chello che non me vole mannare cuotto, me lo manna crudo; tutto lo munno è paiese e chi ha paura se faccia sbirro».

«Che te pò fare?» leprecaie Antoniello, «te pò cacciare da sto munno, farete ire a mutare aiero; te pò fare mastro de scola co na sparmata di 24 parme a fare cavalle a li pisce, perché ’mparano de parlare; te pò mannare co no collaro de tre parme ’mposemato de sapone a ’ngaudiarete co la vedola e pe parte de toccare la mano a la zita toccare li piedi a lo patrino. Però, non stare co lo cuoiero a pesone tra lo panno e l’azzimmatore, ma ammarcia a sta medesema pedata, che non se ne saccia né nova né vecchia de lo fatto tuio, azzò no ’nce rieste pe lo pede: meglio è auciello de campagna che de gaiola. Eccote denare, pigliate no cavallo, de li dui fatate che tengo a la stalla, e na cana, ch’è pure fatata, e no aspettare chiù: meglio è toccare de carcagna ch’essere toccato de tallune; meglio è chiavarete le gamme ’n cuollo, che tenere lo cuollo sotto a doie gamme; meglio è fare mille passe a la fine che restare co tre passe de funa: si no te piglie le bertole, non t’aiutarrà né Baldo, né Bartolo». Cercannole la benedezione, se mese a cavallo, e, puostose la cagnola ’m braccio, commenzaie a camminare fora de la cetate, ma, comme fu sciuto Porta Capoana, votatose capo dereto commenzaie a dicere: «Tienete, ca te lasso, bello Napole mio! chi sa se v’aggio da vedere chiù, mautune de zuccaro e mura de pasta reale? dove le prete so’ de manna ’n cuorpo, li trave de cannamele, le porte e finestre de pizze sfogliate! ohimè, che spartennome da te, bello Pennino, me pare de ire co lo pennone! scostannome da te, Chiazza Larga, me se stregne lo spireto! allontanannome da te, Chiazza de l’Urmo, me sento spartire l’arma! separannome da vui, Lanziere, me passa lanzata catalana! scrastannome da te, Forcella, me se scrasta lo spireto da la forcella de st’arma! dove trovarraggio n’autro Puorto, doce puorto de tutto lo bene de lo munno? dove n’autre Ceuze, dove l’agnolille d’Ammore fanno continue follora de contentizze? dove n’autro Pertuso, recietto di tutte l’uommene vertoluse? dove n’autra Loggia, dove alloggia lo grasso, e s’affila lo gusto? ohimè, ca no pozzo allontanareme da te, Lavinaro mio, se no faccio na lava da st’uocchie! no te pozzo lassare, o Mercato, senza ire mercato de doglia! no pozzo fare spartecasatiello da te, bella Chiaia, senza portare mille chiaie a sso core! a dio pastenache e fogliamolle, a dio zeppole e migliaccie, a dio vruoccole e tarantiello, a dio caionze e ciento figliole, a dio piccatiglie e ’ngrattinate, a dio shiore de le cetate, sfuorgio de la Talia, cuccopinto de l’Auropa, schiecco de lo munno, a dio Napoli no plus, dove ha puosto li termene la vertute e li confine la grazia! me parto pe stare sempre vidolo de le pignatte maretate, io sfratto da sto bello casale; torze meie, ve lasso dereto».

E cossì decenno, e facenno no vierno de chianto drinto no Sole Leone de sospire, tanto camminaie che la primma sera, arrivato a no vosco da chella parte de Cascano – lo quale se faceva tenere la mula da lo Sole fora li termene suoie, mentre se gaudeva co lo silenzio e co l’ombre – dov’era na casa vecchia a pede na torre, la quale tozzolata, lo patrone, ch’era sospetto de forasciute, essenno già notte, non voze aperire, tale che lo povero Cienzo fu costritto di stare drinto chella casa scarrupata e, ’mpastorato lo cavallo ’miezo a no prato, se iettaie co la cagnola a canto, sopra certa paglia che trovaie llà drinto. Ma non appe cossì priesto appapagnate l’uocchie che, scetato da l’abbaiare de la cana, sentette scarponiare pe chillo vascio.

Cienzo, ch’era anemuso e arresecato, cacciaie mano a la scioscella e commenzaie a fare no gran sbaratto a lo scuro; ma, sentuto ca no coglieva a nesciuno e che tirava a lo viento, se tornaie a stennecchiare. Ma da llà a n’autro poco, sentutose tirare pe lo pede adaso adaso, tornato a dare de mano a la serrecchia, s’auzaie n’autra vota decenno: «Olà, tu me fruscie troppo mo! ma non serve a fare ste guattarelle! lassate vedere, s’haie buono stommaco e scrapicciamonce, c’haie trovato la forma de la scarpa toia!».

A chesto parlare sentette no riso a schiattariello e po na voce ’n cupo, che disse: «Scinne cà bascio, ca te dirraggio chi songo». Cienzo, senza perderese niente d’anemo, respose: «Aspetta, ca mo vengo» e tanto ieze a tentune che trovaie na scala, che ieva a na cantina dove, comme fu sciso trovaie na locernella allommata e tre comme a papute che facevano n’ammaro sciabacco, decenno: «Tresoro mio bello, comme te perdo!».

La quale cosa visto Cienzo se mese isso perzì a trivoliare pe conversazione e, dapo’ chianto no buono piezzo – avenno oramaie la Luna dato ’nmiezo con l’azzettullo de li ragge a la zeppola de lo cielo – le dissero chille tre che facevano lo riepeto: «Ora và, pigliate sto tresoro, ch’è destenato a te schitto e saccetelo mantenere»; e, ditto chesto, squagliaro comme Chillo che maie pozza parere.

Isso, comme pe cierto pertuso vedde lo sole, voze sagliresenne, ma non trovaie la scala; pe la quale cosa commenzaie a gridare tanto che lo patrone de la torre, ch’era trasuto a pisciare drinto a chillo scarrupo, lo ’ntese e, demannatolo che faceva e sentuto la cosa comme passava, iette a pigliare na scala e sciso a bascio trovaie no gran tresoro, de lo quale volennone dare la parte a Cienzo, isso non ne voze niente e, pigliatose la cana e puostose a cavallo, se mese a camminare.

E, essenno arrivato a no vosco ierremo e desierto che te faceva torcere la vocca tanto era scuro, trovaie na fata a pede no shiummo – che, pe dare gusto a l’ombra de la quale era ’nnammorato, faceva la biscia ne li prati e corvette pe ’ncoppa le prete – che l’erano ’ntuorno na morra de malantrine pe levarele l’onore.

Cienzo, che vedde sto male termene de spogliampise, mettenno mano a la sferra ne fece na chianca. La fata, che vedde sta prova fatta pe causa soia, le fece na mano de comprimiente e lo ’nmitaie a no palazzo poco lontano, ca l’averria dato lo contracambio de lo servizio che n’aveva recevuto. Ma Cienzo, decennole: «Non c’è de che, a mille grazie, n’autra vota recevo lo faore, ca mo vado de pressa pe cosa che ’mporta», se lecenziaie e, camminato n’autro buono piezzo, trovaie no palazzo de no re, ch’era tutto aparato de lutto, tanto che te faceva scurare lo core ’n vederelo.

E, demannanno Cienzo la causa de sto viseto, le fu respuosto c’a chella terra ’ncera apparzeto no dragone co sette teste, lo chiù terribele che se fosse maie visto a lo munno, lo quale aveva le centre de gallo, la capo de gatto, l’uocchie de fuoco, le bocche de cane corzo, l’ascelle de sporteglione, le granfe d’urzo, la coda de serpe. «Ora, chisso se cannareia no cristiano lo iuorno, e, essenno iuta fi’ a lo iuorno d’oie sta cosa, pe sciorte è toccato sta beneficiata a Menechella, figlia de lo re, pe la quale cosa ’nc’è lo sciglio e lo sbattetorio a la casa reale, pocca la chiù pentata creatura de sto paiese ha da essere ’nnorcata e gliottuta da no brutto anemale».

Cienzo, che sentette chesso, se mese da parte e vedde venire Menechella, co lo strascino de lutto, accompagnata da le dammecelle de corte e da tutte le femmene de la terra, che, sbattenno le mano e tirannose le zervole a cierro a cierro, chiagnevano la mala sciorta de sta povera giovane, dicenno: «Chi ’nce l’avesse ditto a sta scura figliola de fare cessione de li beni de la vita ’n cuorpo a sta mala vestia? chi ’nce l’avesse ditto a sto bello cardillo de avere pe gaiola lo ventre de no dragone? chi ’nce l’avesse ditto a sto bello agnelillo de lassare la semmenta de sto stame vitale drinto a sto nigro fuollaro?». E chesto decenno ecco da drinto no caracuoncolo scire lo dragone: oh mamma mia che brutta cera! fa cunto ca lo Sole se ’ncaforchiaie pe paura drinto a le nuvole, lo cielo se ’ntrovolaie e lo core de tutte chelle gente deventaie na mummia e fu tale lo tremmoliccio che no le sarria trasuto pe crestiero na resta de puorco.

Cienzo, che vedde chesto, puosto mano a la sferra, tuffete, ne fece ire na capo ’n terra; ma lo dragone, ’mbroscinato lo cuollo a certa erva poco lontano, lo ’nzeccaie subeto a la capo, comme lacerta quanno se iogne a la coda. Ma Cienzo, vedenno sta cosa, disse: «Chi non asseconna non figlia» e, stregnuto li diente, auzaie no cuorpo cossì spotestato che le tagliaie ’n truonco tutte sette le capo, che se ne sautaro da lo cuollo comm’a cecere da la cocchiara. A le quale levato le lengue e stipatoselle le sbelanzaie no miglio da rasso da lo cuorpo, azzò no se fossero n’autra vota ’ncrastate ’nsiemme; e, pigliatose na vrancata de chell’erva c’aveva ’ncollato lo cuollo co la capo de lo dragone, mannaie Menechella a la casa de lo patre ed isso se iette a reposare a na taverna.

Quanno lo re vedde la figlia non se pò credere la preiezza che ne fece; e, sentuto lo muodo comm’era stata liberata, fece iettare subeto no banno che chi avesse acciso lo dragone venesse a pigliarese la figlia pe mogliere. Sentuto chesto, no villano maliziuso, pigliatose le teste de lo dragone, iette a lo re e le disse: «Pe sto fusto è sarva Menechella! ste manzolle hanno liberata sta terra da tanta roina! ecco le teste, che so’ testimonie de lo valore mio! perzò, ogne promessa è debeto!». Lo re, sentenno chesto, se levaie la corona da capo e la pose ’ncoppa la catarozzola de lo villano, che parette capo de forasciuto ’ncoppa a na colonna.

Corze la nova de sto fatto pe tutta la terra, tanto che venne all’aurecchie de Cienzo, lo quale disse fra se medesemo: «Io veramente so’ no gran catarchio: appe la Fortuna pe li capille e me la lassaie scappare da mano! chillo me vo’ dare miezo lo tresoro ed io ne faccio chillo cunto che fa lo todisco de l’acqua fresca! chella me vo’ fare bene a lo palazzo suio ed io ne faccio chillo caso che fa l’aseno de la museca e mo so’ chiammato a la corona ed io me sto comme la ’mbriaca de lo fuso, comportanno che me metta pede ’nante no pede peluso e che me leva pe mano sto bello trentanove no ioquatore vescazzuso e de vantaggio!».

Cossì decenno da de mano a no calamaro, piglia la penna, stenne la carta e commenza a scrivere: «Alla bellissema gioia de le femmene, Menechella ’nfanta de Pierde Sinno. Avennote pe grazia de lo Sole Leone sarvato la vita, ’ntenno ca autro se fa bello de le fatiche meie ed autro se mette ’nante de lo servizio c’aggio fatto. Perzò tu, che foste presente a lo ’ntrico, puoie sacredere lo re de lo vero e no consentire ch’autro guadagna sta chiazza morta dove io aggio vottato le mescole; ca sarrà dovuto effetto de ssa bella grazia de regina e meretato premmio de sta forte mano de Scannarbecco. E pe scompetura te vaso le delecate manzolle. Da l’Ostaria dell’Aurinale, oie dommeneca».

Scritta sta lettera e sigillata co lo pane mazzecato, la mese ’n mocca a la cagnola, dicenno, «Và, curre correnno e portala a la figlia de lo re e non la dare ad autro che ’n mano propria de chella facce d’argiento». La cagnola quase volanno corze a lo palazzo reiale e, sagliuto a la scala, trovaie lo re che faceva ancora zeremonie co lo zito; lo quale, vedenno sta cagnola con la lettera ’n mocca, ordinaie che se pigliasse; ma non la voze dare a nesciuno e, sautanno ’nzino a Menechella, ’nce la pose ’n mano.

La quale auzatose da la seggia e, fatto leverenzia a lo re, ’nce la deze azzò la leiesse e isso, leiutala, ordinaie che se iesse dereto la cagnola a vedere dove trasesse e facessero venire lo patrone suio ’nante ad isso. Iutole donca appriesso duie cortisciane, arrivaro a la taverna, dove trovato Cienzo e fattole la ’mmasciata da parte de lo re, lo carriaro verzo lo palazzo; dove arrivato a la presenza reale, fu demannato comme se vantava d’avere acciso lo dragone, se le teste l’aveva portato chill’ommo ch’era coronato a canto ad isso.

E Cienzo responnette: «Sso villano meretarria na mitria de carta reiale chiù priesto che na corona, pocca è stato cossì sfacciato de darete a rentennere vessiche pe lanterne; e che sia lo vero ch’io aggia fatto sta prova, e non sto varva d’annecchia, facite che vengano le teste de lo drago, ca nesciuna te pò servire de testemmonia ped essere senza lengua, le quali, pe ve sacredere de lo fatto, l’aggio portate ’n iodizio». Cossì decenno mostraie le lengue, che lo villano restaie tutto de no piezzo e non sapeva che l’era socciesso; tanto chiù che Menechella soggionze: «Chisso è isso! ah villano cane, ca me l’aveva calata!».

Lo re, sentenno chesto, levaie la corona de capo a chillo cuoiero cotecone e la mese a Cienzo e, volendolo mannare ’n galera, Cienzo le cercaie la grazia pe confonnere co termine de cortesia la ’ndescrezzione soia; e, fatto apparecchiare le tavole, fecero no magnare de signore, lo quale scomputo se iezero a corcare a no bello lietto addoruso de colata, dove Cienzo, auzando li trofei de la vittoria avuta co lo dragone, trasette trionfando a lo Campeduoglio d’Ammore.

Ma venuto la matina – quando lo Sole ioquanno lo spatone a doie mano de la luce ’n miezo le stelle grida: arreto canaglia! – Cienzo, vestennose ’nante na fenestra, vedde faccefronte na bella giovane e votatose a Menechella disse: «Che bella cosa è chella che stace a derempietto de sta casa?» «Che ne vuoi fare de ssi chiaiete?» respose la mogliere, «haince apierte l’uocchie? te fosse venuto quarche male omore? o t’è stufato lo grasso? non te vasta la carne c’haie a la casa?».

Cienzo, vascianno la capo comme gatta c’ha fatto dammaggio, non disse niente, ma, fatto ’nfenta de ire pe certo negozio, scette da lo palazzo e se ’ncaforchiaie drinto la casa de chella giovane. La quale veramente era no morzillo regalato: tu vedive na ioncata tennera, na pasta de zuccaro, non votava maie li bottune dell’uocchie che non facesse no rettorio amoruso a li core e non apreva maie lo ’ncofanaturo de le lavra che non facesse no scaudatiello a l’arme, non moveva chianta de pede che non carcasse bone le spalle a chi pendeva da la corda de le speranze. Ma otra a tante bellizze che affattoravano aveva na vertute, che sempre che voleva ’ncantava, legava, attaccava, annodecava, ’ncatenava ed arravogliava l’uommene co li capille, comme fece de Cienzo, che non tanto priesto mese pede dove essa stava che restaie ’mpastorato comme a pollitro.

Fra chisto miezo Meo, ch’era lo fratello menore, non avenno maie nova de Cienzo le venne ’n crapiccio de irelo cercanno e perzò, cercato lecienzia a lo patre, le dette n’autro cavallo e n’autra cagnola, puro fatata. Cammenanno adonca Meo ed arrivato la sera a chella torre dov’era stato Cienzo, lo patrone, credennose che fosse lo frate, le fece li maggiore carizze de lo munno e po’, volenno darele denare, isso non ne voze; e vedennose fare tante ceremonie, cadette ’n pensiero che llà fosse stato lo frate e perzò pigliaie speranza de trovarelo. Comme la Luna, nemica de li poete, votaie le spalle a lo Sole, se mese ’n cammino ed, arrivato dov’era la fata, la quale, credennose che fosse Cienzo, le fece no maro d’accoglienze, sempre decenno: «Singhe lo benvenuto, giovane mio, che me sarvaste la vita». Meo, rengraziannola de tanta amorosanza, disse: «Perdoname s’io non me trattengo, c’aggio pressa; a revederece a la tornata». E, rallegrannose fra se stisso ca sempre trovava pedate de lo fratiello, secotaie la strata, tanto ch’arrivaie a lo palazzo de lo re la matina a punto che Cienzo era stato sequestrato da li capille de la fata e, trasuto drinto, fu recevuto da li serviture con granne onore ed abbracciato da la zita con granne affezzione, le disse: «Ben venga la mia mogliere! la matina va, la sera vene! quanno ogne auciello *è* a pascere, lo luccaro ammasona! comme sì stato tanto, Cienzo mio? comme puoie stare lontano da Menechiella? tu m’hai levato da vocca a lo dragone e me schiaffe ’n canna a lo sospetto, mentre non me fai sempre schiecco de st’uocchie tuoie!».

Meo, ch’era no trincato, penzaie subeto fra se stisso, ca chessa era la mogliere de lo frate e, votatose a Menechiella, se scusaie de la tardanza e, abbracciatola, iettero a mazzecare. Ma quanno la Luna comm’a voccola chiamma le stelle a pizzolare le rosate, iezero a dormire e Meo, che portava ’nore a lo frate, spartette le lenzola e se ne mesero uno ped uno, azzò non avesse accasione de toccare la cainata. La quale, vedenno sta novetate, co na cera brosca e co na faccia de matreia le disse: «Bene mio, da quanno niccà? a che iuoco ioquammo? che iuocarielle so’ chiste? e che simmo massaria de parzonare liticante, che ce miette li termene? che simmo asercete de nemice, che ce fai sta trincera? che simmo caalle fuoresteche, che ci attravierze sto staccione?»

Meo, che sapeva contare fi’ a tridece, disse: «Non te lamentare de me, bene mio, ma de lo miedeco, che volennome purgare m’have ordenato la deieta; otra che, pe la stracquezza de cacceiare, vengo scodato». Menechella, che non sapeva ’ntrovolare l’acqua, se gliottette sta paparacchia e se mese a dormire.

Ma – quanno la Notte, ausoleiata da lo Sole, le so’ date li crepuscule de tiempo a collegenno sarcinole – vestennose Meo a la stessa fenestra dove s’era vestuto lo frate, vedde chella stessa giovane che ’ncappaie Cienzo e, piacennole assaie, disse a Menechella: «Chi è chella sbriffia, che stace a la fenestra?». Ed essa co na zirria granne respose: «E puro cossì me la tiene? s’è cossì, la cosa è nostra! iere perzì me frusciaste lo cauzone co ssa cernia e aggio paura ca llà va la lengua dove lo dente dole! ma devverrisse portareme respetto, ca all’utemo so’ figlia de re ed ogne strunzo ha lo fummo suio! non senza che stanotte avive fatto l’aquila ’mperiale spalla a spalla! non senza che t’eri ritirato co le ’ntrate toie! t’aggio ’ntiso: la dieta de lo lietto mio è pe fare banchetto a la casa d’autro! ma si chesso vedo, voglio fare cose da pazza e che ne vaiano l’asche per l’aiero!».

Meo, che aveva magnato pane de chiù forne, accordatala co bone parole le disse e iuraie ca pe la chiù bella pottana de lo munno non averria cagnato la casa soia e ca essa era la visciola de lo core suio. Menechella, tutta conzolata pe ste parole, iette drinto no ritretto a farese da le dammecelle passare lo vrito pe la fronte, a ’ntrezzarese la capo, a tegnerese le ciglia, a magriarese la faccie ed a ’ncirecciarese tutta pe parere chiù bella a chillo che se credeva che fosse lo marito suio.

E Meo fra tanto da le parole de Menechella trasuto ’n sospetto che non fosse Cienzo a la casa de chella giovane, se pigliaie la cana e, sciuto da lo palazzo, trasette a la casa de chella; dove, a pena arrivato, essa disse: «Capille mieie, legate chisso!». E Meo subeto, co lo negozio lesto, respose: «Cagnola mia, manciate chessa!», e la cana de relanzo ne la scese comme a veluocciolo d’uovo. Meo, trasuto drinto, trovaie lo frate comme ’ncantato; ma puostole doi pile de la cana sopra, parze che se scetasse da no gran suonno. A lo quale contaie tutto chello che l’era socciesso pe lo viaggio ed utemamente a lo palazzo, e comme, pigliato scagno da Menechella, avea dormuto con essa; ma voleva tanno secotare a dicere de le lenzola spartute, quanno Cienzo, tentato da parasacco, cacciaie mano a na lopa vecchia e le tagliaie lo cuollo comm’a cetrulo.

A sto remmore affacciatose lo re co la figlia e, vedenno Cienzo ca aveva acciso n’autro simele ad isso, l’addemmannaro la causa e Cienzo le disse: «Demannalo a te stessa: tu c’haie dormuto co fratemo, credenno d’avere dormuto co mico e perzò ne l’aggio missiato!». «Deh, quanta ne so accise a tuorto!» disse Menechella, «bella prova hai fatto! tu non lo meritave sto frate da bene! pocca, trovannose a no stisso lietto co mico, co na modestia granne spartenno le lenzola fece sarvo e sarvo!». Cienzo, che sentette sta cosa, pentutose de n’arrore cossì gruosso, figlio de no iodizio temmerario e patre de n’asenetate, se scippaie meza facce; ma, venutole a mente l’erva ’nmezzatole da lo dragone, la scergaie a lo cuollo de lo frate, che subeto ’nzeccaie e appiccecatose co la capo, tornaie sano e vivo e abbracciatolo co n’allegrezza granne e cercatole perdonanza dell’essere curzo troppo ’n furia e male ’nformato a cacciarelo da lo munno, se ne iettero ’n cocchia a lo palazzo, da dove mannattero a chiammare Antoniello co tutta la casa, che deventaie caro a lo re e vedde ne la perzona de lo figlio vereficato no proverbeio:

a barca storta lo puorto deritto».


Text viewBook