Folk Tale

Cagliuso

AuthorGiambattista Basile
ATU545
LanguageNeapolitan
OriginItaly

Cagliuso, pe’ nustria de na gatta lassatole da lo patre, deventa signore; ma, mostrannosele sgrato, l’è renfacciata la sgratetudene soia. Non se pò dire lo gusto granne c’appero tutte de la bona fortuna de Viola, che co lo ’nciegno suio se seppe fravecare cossì bona sciorte a sfastio de le garge de le sore, che, nemiche de lo proprio sango, le facevano tante cavallette pe farele rompere lo cuollo. Ma, essenno tiempo che Tolla pagasse lo cienzo che deveva, sborzanno da la vocca le monete d’oro de le belle parole, cossì a lo debeto suio sodesfece: «La ’ngratetudene, segnure, è chiuovo arroggiuto, che ’mpezzato all’arvolo de la cortesia lo fa seccare; è chiaveca rotta, che spogna li fonnamiente de la affrezzione; è folinea, che cascanno dinto lo pignato de l’amecizia le leva l’adore e lo sapore: comme se vede e prova formalemente e ne vedarrite no designo abbozzato ne lo cunto che ve diraggio. Era na vota a la cettà de Napole mio no viecchio pezzente pezzente, lo quale era cossì ’nzenziglio, sbriscio, grimmo, granne, lieggio e senza na crespa ’n crispo a lo crespano, che ieva nudo comme a lo peducchio. Lo quale, essenno a lo scotolare de li sacche de la vita, chiammaie Oraziello e Pippo, figlie suoie, decennole: «Già so’ stato zitato sopra lo tenore de lo stromiento pe lo debeto c’aggio co la Natura; e crediteme, se site cristiane, ch’io senterria no gusto granne de scire da sto Mantracchio d’affanne, da sto mantrullo de travaglie, si non fosse ca ve lasso scadute, granne comme a Santa Chiara, a le cinco vie de Melito e senza na maglia, niette comme a bacile de varviere, liste comm’a sorgente, asciutte comm’uosso de pruno, che n’avite quanto porta ’m pede na mosca e si corrite ciento miglia no ve cade no picciolo, pocca la sciorte mia m’have arredutto dove li tre cane cacano, che n’aggio la vita, e comme me vide cossì me scrive, che sempre comme sapite aggio fatto alizze e crucelle, e me so’ corcato senza cannela. Co tutto chesso, voglio puro a la morte mia lassareve quarche signo d’ammore; perzò tu Oraziello, che si’ lo primogeneto mio, pigliate chillo crivo che stace appiso a lo muro, co lo quale te puoi guadagnare lo pane; e tu, che sì lo cacanitolo, pigliate la gatta, ed allecordateve de lo tata vuostro». Cossì decenno scappaie a chiagnere e poco dapò decette Addio, ca è notte! Oraziello, fatto atterrare pe lemosina lo patre, pigliatose lo crivo iette correnno da ccà e da llà pe abboscare la vita, tanto che quanto chiù cerneva chiù guadagnava. E Pippo, pigliata la gatta, disse: «Ora vide che negra redetà m’ha lassato patremo! che n’aggio da campare pe mene e mo averraggio da fare le spese a dui! che se n’ha visto de sto scuro lasseto? che meglio se no fosse stato!». Ma la gatta, che sentette sto taluerno, le disse: «Tu te lamiente de lo sopierchio e haie chiù sciorte che sinno, ma non canusce la sciorte toia, ca io so’ bona a farete ricco si me ’nce metto». Pippo, che sentette sta cosa, rengraziaie la Gattaria Soia e facennole tre o quattro allesciate sopra la schena, se le raccommannaie caudamente, tanto che la gatta, compassionevole de lo negrecato Cagliuso – ogne matina che lo Sole co l’esca de la luce posta co l’ammo d’oro ne pesca l’ombre de la Notte – se consignava o a la marina de Chiaia o a la Preta de lo pesce e, abbistanno quarche cefaro gruosso o na bona aurata, ne la zeppoliava e portava a lo re, decenno: «Lo segnore Cagliuso, schiavo de Vostra Autezza fi’ncoppa all’astraco, ve manna sto pesce co leverenzia e dice: a gran segnore piccolo presiento. Lo re co na facce allegra, comm’è soleto de fare a chi porta robba, respose a la gatta: «Dì a sto segnore che non canosco ca lo rengrazio, a gran merzè». Quarch’autra vota correva sta gatta dove se cacciava, a le padule o a l’Astrune, e comme li cacciature avevano fatto cadere o golano o parrella o capofuscolo, ne l’auzava e lo presentava a lo re co la medesema ’masciata. E tanto usaie st’arteficio sicché lo re na matina le disse: «Io me sento cossì obrecato a sso segnore Cagliuso, che lo desidero canoscere pe le rennere la pariglia de sta ’morosanza che m’ha mostrato». A lo quale respose la gatta: «Lo desiderio de lo segnore Cagliuso è mettere la vita e lo sango pe la corona soia; e crai matino senz’autro – quanno lo Sole averrà dato fuoco a le restocchie de li campe dell’aiero – venerrà a fareve leverenzia». Cossì venuto la matina la gatta se ne iette da lo re, decennole: «Segnore mio, lo segnore Cagliuso se manna a scusare, si non vene: perché sta notte se ne so’ foiute certe cammariere e no l’hanno lassato manco la cammisa». Lo re, sentenno chesto, subeto fece pigliare da la guardarobba soia na mano de vestite e de biancarie e le mannaie a Cagliuso e no passaro doi ore che isso venne ’m palazzo guidato da la gatta, dove appe da lo re mille compremiente; e, fattolo sedere a canto ad isso, le fece no banchetto da strasecolare. Ma, ’ntanto che se magniava, Cagliuso a bota a bota se votava a la gatta, dicendole: «Mosce mia, sianote arrecommannate chelle quatto peruoglie, che non vagano a mala via». E la gatta responneva: «Stà zitto, appila, non parlare de ste pezzentarie!». E lo re volenno sapere che l’accorreva la gatta responneva ca l’era venuto golio de no lemonciello piccolo e lo re mannaie subeto a lo giardino a pigliarene no canestriello. E Cagliuso tornaie a la stessa museca de le zandraglie e pettole soie e la gatta tornaie a dicere c’amafarasse la vocca e lo re domannaie de nuovo che l’accorresse e la gatta co n’autra scusa pronta pe remmediare a la viltate de Cagliuso. All’utemo, manciato e chiacchiarato no piezzo de chesto e de chell’autro, Cagliuso cercaie lecenzia e la vorpe restaie co lo re descrevenno lo valore, lo ’nciegno, lo iodizio de Cagliuso e sopra tutto la recchezza granne che se trovava pe le campagne de Romma e de Lommardia, pe la quale cosa meretava d’apparentare co no re de corona. E, demannanno lo re che se poteva trovare, respose la gatta ca non se poteva tenere cunto de li mobele, stabele e soppellettole de sto riccone, che non sapeva chello che aveva e si lo re se ne volesse ’nformare avesse mannato gente cod isso fore lo regno, ca l’averia fatto canoscere a la prova ca non c’era recchezza a lo munno comme la soia. Lo re, chiammato certe fedate suoie, le commannaie che se fossero ’nformate menutamente de sto fatto, li quale iettero pe le pedate de la gatta, la quale, co scusa de farele trovare refrisco pe la strata, de passo ’m passo, comme fu sciuta li confine de lo regno, correva ’nante e quanta morre de pecore, mantre de vacche, razze de cavalle e vranche de puorce trovava, deceva a li pasture e guardiane: «Olà, state ’n cellevriello, ca na mano de vannite vonno sacchiare quanto se trova a sta campagna! però, si volite scappare sta furia e che sia portato respetto a le cose vostre, decite ca so’ robbe de lo segnore Cagliuso, ca no ve sarrà toccato no pilo». Lo simile deceva pe le massarie che trovava pe lo cammino: tale che dovonca arrivavano le gente de lo re trovavano na zampogna accordata, che tutte le cose che scontravano l’era ditto ch’erano de lo segnore Cagliuso, tanto, ch’essenno stracque d’addemmannare chiù, se ne tornaro a lo re, decenno mare e munte de la recchezza de lo segnore Cagliuso. La quale cosa sentenno lo re promese no buono veveraggio a la gatta, si trattava sto matremmonio e la gatta, fatto la navettola da ccà e da llà, all’utemo concruse lo parentato. E, venuto Cagliuso e consignatole lo re na grossa dote e la figlia, dapo’ no mese de feste disse ca ne voleva portare la zita a le terre soie e, accompagnate da lo re fi’ a li confine, se ne iette a Lommardia, dove pe conziglio de la gatta comperaie na mano de territorie e de terre, che se fece barone. Ora mo Cagliuso, vedennose ricco a funno, rengraziaie la gatta che non se pò dicere chiù, decenno ca da essa reconosceva la vita e la grannezza soia da li buone afficie suoie, che l’aveva fatto chiù bene l’arteficio de na gatta che lo ’nciegno de lo patre e però poteva fare e sfare de la robba e de la vita soia comme le pareva e piaceva, dannole parola che comme fosse morta, da llà a ciento anne, l’averria fatto ’mbauzamare e mettere drinto a na gaiola d’oro drinto la stessa cammara soia, pe tenere sempre ’nanze all’uocchie la mammoria soia. La gatta, che sentette sta spanfiata, non passaro tre iuorne che, fegnennose morta, se stese longa longa drinto lo giardino. La quale cosa vedenno la mogliere de Cagliuso gridaie: «O marito mio, e che desgrazia granne! la gatta è morta!». «Ogne male vaga appriesso ad essa!», respose Cagliuso, «meglio ad essa c’a nuie». «Che ne farrimmo?», leprecaie la mogliere. Ed isso: «Pigliala pe no pede e iettala pe na fenestra!». La gatta, che sentette sto buono miereto quanno manco se l’averria magenato, commenzaie a dicere: «Chesta è l’a gran merzè de li peducchie che t’aggio levato da cuollo? chesta è l’a mille grazie de le petacce che t’aggie fatto iettare, che ’nce potive appennere le fusa? chisto è lo cammio d’averete puosto ’n forma de ragno e d’averete sbrammato dove avive l’allanca, pezzente, stracciavrache? che iere no sbrenzolato, sdellenzato, spetacciato, perogliuso, spogliampise? cossì va, chi lava la capo a l’aseno! và, che te sia marditto quanto t’aggio fatto, ca non mierete che te sia sputato ’n canna! bella gaiola d’oro che m’avive apparecchiata, bella sepetura che m’avive consignata! và, sierve tu, stenta, fatica, suda ped avere sto bello premio! o negrecato chi mette lo pignato a speranza d’autro! disse buono chillo felosofo: chi aseno se corca, aseno se trova! ’nsomma, chi chiù fa manco aspetta. Ma bone parole e triste fatte ’ngannano li savie e li matte». Cossì decenno e capezzianno se pigliaie la via de fore e, pe quanto Cagliuso co lo permone de l’omelità cercaie alliccarela, non ce fu remmedio che tornasse arreto, ma, correnno sempre senza votare mai capo dereto, deceva: dio te guarda de ricco ’mpoveruto e de pezzente quanno è resagliuto».


Text view