Folk Tale

L'Orza

AuthorGiambattista Basile
Book TitlePentamerone
Publication Date1634
ATU510B
LanguageNeapolitan
OriginItaly

Lo re de Rocca Aspra vo’ pigliare la figlia pe mogliere; chella, pe astuzia de na vecchia, se cagna ’n forma d’orza e fuie alle serve e, venendo ’n mano de no prencepe, la vede ne l’aspetto propio drinto no giardino, dove se faceva la testa e se ne ’nammora; dapo’ varie succiesse scoperta pe femmena le deventa mogliere.

Tutto lo cunto che disse Popa fece ridere a schiattariello le femmene; ma dove se trattaie de la malizia lloro, bastante a coffiare na vorpe, lloco avettero a crepare pe li fianche de lo riso. E veramente la femmena ha le malizie comm’a granatelle ’nfilate a ciento p’ogne capillo de la capo: la fraude l’è mamma, la buscia nutriccia, la losenga maestra, lo fignemiento conziglio e lo ’nganno compagno, che bota e revota l’ommo comme le piace. Ma, tornanno ad Antonella, che s’era ’ngarzapelluta pe parlare, la quale, stata no poco sopra de sé, comme se pigliasse mostra de li penziere, cossì dicette: «Disse buono chillo sapio, ca non se pò a commannamiento de fele obedire de zuccaro: deve l’ommo commannare cose iuste de mesura pe trovare obedienzia agghiustata de piso; dall’urdene che non commeneno nasceno le resistenze che non s’agghiustano, comm’appunto soccesse a lo re de Rocc’Aspra, che, pe cercare na cosa ’ndebeta a la figlia, le deze causa de fuiresenne, a riseco de perdere lo ’nore e la vita.

Ora, dice che era na vota lo re de Rocc’Aspra, che aveva pe mogliere la mamma de la stessa bellezza, la quale, a la meglio carrera dell’anne, cascaie da lo cavallo de la sanetate e se roppe la vita. Ma, ’nante che se stotasse la cannela de la vita a lo ’ncanto dell’anne, se chiammaie lo marito e le disse: «Io saccio ca sempre m’haie amato svisciolatamente; perzò mostrame a la fonnareglia dell’anne mieie l’accoppatura de l’ammore tuio, promettennome de non te ’nzorare maie se non truove n’auta femmena bella comme so’ stata io, autamente te lasso na mardezzeione a zizze spremmute e te ne portarraggio odio pe ’nfi’ all’auto munno».

Lo re, che le voleva bene ’nfi’ ncoppa l’astraco, sentenno st’utema volontà scappai a chiagnere e pe no piezzo non potte responnere na parola mardetta. All’utemo, scomputo de trevoliare, le disse: «Ch’io voglia sapere chiù de mogliere, ’nanze me schiaffa gotta, ’nanze me sia data lanzata catalana, ’nanze sia fatto comm’a Starace.

Bene mio, scordatello, non credere a suonne ch’io pozza mettere ammore ad autra femmena! tu fuste la ’ncignatura de l’affezzione mia, tu te ne portarraie le stracce de le boglie meie». Mentre isso diceva ste parole, la povera giovane, che faceva lo racano, strevellaie l’uocchie e stennecchiaie li piede.

Lo re, che vedde spilata Patria, spilaie le cannelle dell’uocchie e fece no sbattetorio e no strillatorio che ’nce corze tutta la corte, chiammanno lo nomme de chella bon’arma, iastemmanno la Fortuna che ’nce l’aveva levata e, tirannose la varva, ne ’ncacava le stelle che l’avevano mannato sta desgrazia.

Ma, perché voze fare comm’a chillo: doglia de guveto e de mogliere, assaie dole e poco tene, doie, una a la fossa e n’autra a la cossa, non era ancora sciuto la Notte a la chiazza d’arme de lo cielo a pigliare mostra de li sportegliune, quanno accomenzaie a fa’ li cunte co le deta: «Ecco morta moglierema pe mene ed io resto vidolo e negrecato, senz’autra speranza de vedere si no sta negra figlia che m’ha lassato. Perzò sarà necessario procurare de trovare cosa a proposito pe farence no figlio mascolo.

Ma dove dongo de pizzo? dove ashio na femmena spiccecata a le bellezze de moglierema, s’ogni autra pare na scerpia a fronte ad essa? ora lloco te voglio! dove ne truove n’autra, co lo spruoccolo? dove ne cirche n’autra co lo campaniello? si Natura fece Nardella, che sia ’n grolia!, e po’ roppe la stampa? ohimè, a che laberinto m’ha puosto, a che fiscole la prommessa che l’aggio fatta! ma che? io ancora non aggio visto lo lupo e fuio? Cercammo, vedimmo e ’ntennimmo: è possibele che non ce vole essere autr’asena a la stalla de Nardella? è possibele che voglia essere perduto lo munno pe mene? ’nce sarrà fuorze la scaienza, la sporchia de le femmene? o se ne sarrà perduto la semmenta?».

Cossì dicenno fa subeto iettare no banno e commannamiento, da parte de mastro Iommiento, che tutte le femmene belle de lo munno venessero a la preta paragone de la bellezza, ca se voleva pigliare la chiù bella pe mogliere e dotarela de no regno. La quale cosa essennose sparza pe tutto, non ce fu femmena a l’univerzo che non venesse a tentare la sciorte soia, non ce restaie scerpia, pe scorciata che fosse, che non se mettesse ’n dozzana, perché comme se tocca sto tasto de la bellezza non c’è gliannola che se dia venta, non c’è orca marina che ceda: ogne una se picca, ogne una ne vo’ la meglio! e si lo schiecco le dice lo vero ’ncorpa lo vrito, che non fa naturale, e l’argiento vivo, ch’è puosto a la storza.

Ora mo, essenno chiena la terra de femmene, lo re facennole mettere a filo se mese a passiare, comme fa lo Gran Turco quanno trase a lo Serraglio pe scegliere la meglio preta de Genoa pe affilare lo cortiello Damaschino; e ienno e venenno da coppa a bascio comm’a scigna che mai abbenta e schiudenno e squatranno chesta e chella, una le pareva storta de fronte, una longa de naso, chi larga de vocca, chi grossa de lavra, chesta longa ciavana, chella corta male cavata, chi troppo ’mbofonuta, chi sopierchio spepoliata; la spagnola no le piaceva pe lo colore crepato, la napoletana no le deva a lo ’more pe le stanfelle co le quale cammina, la todesca le pareva fredda e ielata, la franzese troppo cellevriello sbentato, la veneziana na conocchia de lino co li capille cossì iancacce.

All’utemo dell’utemo, chi pe na cosa e chi pe n’autra, ne le mannaie tutte co na mano ’nante e n’autra dereto; e vedenno ca tante belle facce erano resciute a garzetta, resoluto de strafocarese deze de pietto a la propria figlia, decenno: «Che vao cercanno Maria pe Ravenna, si Preziosa figliama è fatta a na medesema stampa co la mamma? aggio sta bella facce drinto la casa e la vao cercanno ’n culo a lo munno?».

E fatto ’ntennere sto penziero a la figlia, n’appe na ’nfruata e na lengoriata che lo cielo te lo dica pe mene.

Lo re tutto ’nfuriato le dicette: «Vascia ssa voce e schiaffate sta lengua dereto, resorvennote stasera de fare sto nudeco matremoniale, autramente lo manco piezzo sarrà l’arecchia!».

Preziosa, sentuta sta resoluzione, se retiraie drinto la cammara soia e trivolanno sta mala sciorte non se lassaie zervola sana; e, stanno a fare sto nigro viseto, venne arrivanno na vecchia che la soleva servire d’argentata, la quale, trovannola chiù da chillo munno che da chisto e sentuto la causa de lo dolore suio, le disse: «Stà de buon armo, figlia mia, non te disperare, ca a ogne male ’nc’è remmedio, fore ch’a la Morte. Ora siente: comme patreto stasera avenno dell’aseno vo’ servire pe stallone e tu miettete sto spruoccolo ’n mocca, perché subeto deventarrai n’orza; e tu sfratta, ca isso, pe la paura, te lassarrà foire e vattenne deritto a lo vosco, dove lo cielo t’ha sarvata la ventura toia. E quanno vuoi parere femmena, comme sì e sarrai sempre, e tu levate lo spruoccolo da vocca ca tornarrai a la forma de ’mprimma».

Preziosa, abbracciata la vecchia e fattole dare no buono mantesinato de farina e de felle de presutto e de lardo, ne la mannaie; e – commenzanno lo Sole comm’a pottana falluta a cagnare quartiero – lo re fece venire li vottafuoche e, commitanno tutte le signure vassalle, fece na festa granne; e comme appero fatto cinco o sei ora de catubba se messero a tavola e, mazzecato fore de misura, se ieze a corcare. E, chiamanno la zita a portare lo quatierno pe saudare li cunte amoruse, essa, puostose lo spruoccolo ’n mocca, pigliaie la figura de n’urzo terribele e le ieze ’n contra. Lo quale, atterruto de sta maraveglia s’arravogliaie drinto a li matarazze, da dove manco pe la matina cacciaie la catarozzola.

Tra tanto Preziosa se ne scette fora e toccaie a la vota de no vosco – dove facevano monopolio l’ombre, comme potessero, a le ventiquattro ore, fare quarche aggravio a lo Sole – dove se stette co la doce converzazione dell’autre animale, ficché venne a caccia a chille paise lo figlio de lo re de Acqua Corrente, lo quale, vedenno st’orza, appe a morire ciesso. Ma adonatose ca st’animale, tutto coccioliannose e menanno la coda comm’a cacciottella, le ieva ’ntuorno, pigliaie armo e facennole carizze, decennole cucce cucce, misce misce, ti ti, rucche rucche, cicco palù, ense ense, se lo portaie a la casa ordenanno che lo covernassero comme la perzona propria, facennola mettere drinto a no giardino a canto lo palazzo riale, pe poterela vedere, sempre che voleva, da na fenestra.

Ora, essenno sciute tutte le gente de la casa e restato sulo lo prencepe, s’affacciaie pe vedere l’orza e vedde che Preziosa, pe covernarese li capille, levatose lo spruoccolo da la vocca se pettenava le trezze d’oro. Pe la quale cosa, vedenno sta bellezza fore de li fore appe a strasecolare de lo stopore e, derropatose pe le scale, corze a lo giardino. Ma Preziosa, addonatase de l’agguaito, se schiaffaie lo spruoccolo ’n mocca e tornaie comm’era.

Lo prencepe, sciso a bascio e non trovanno chello che aveva visto da coppa, restaie cossì ammisso pe lo corrivo che puostose a na granne malanconia ’n quatto iuorne scapezzaie malato, decenno sempre: «Orza mia, orza mia!».

La mamma, che sentie sto taluorno, se ’magenaie che l’orza l’avesse fatto quarche male trattamiento e dette ordene che fosse accisa. Ma li serveture, ch’erano ’nnammorate de la domestechezza de l’orza, che se faceva amare da le prete de la via, avenno compassione de farene na chianca la portaro a lo vosco, referenno a la regina ca n’avevano cacciate li picciole.

La quale cosa venuto a l’arecchie de lo prencepe fece cose da non se credere ed, auzatose da lo lietto, voze fare mesesca de li serveture; da li quale sentuto comme passava lo negozio se mese pe muorto a cavallo e tanto cercaie e giraie, che, trovato l’orza, la carriaie de nuovo a la casa e postola drinto a na cammara le disse: «O bello muorzo de re, che staie ’ncaforchiato drinto sta pella! o cannela d’ammore, che staie ’nchiusa drinto sta lanterna pelosa! a che fine fareme sti gatte-felippe, pe vedereme sparpatiare e iremenne de pilo ’m pilo? io moro allancato, speruto ed allocignato pe ssa bellezza e tu ne vide li testemonie apparente, ca io so’ arredutto ’n tierzo comm’a vino cuotto, ca n’aggio si no l’uosso e la pella, ca la freve me s’è cosuta a filo duppio co ste vene. Perzò auza la tela de sso cuoiero fetuso e famme vedere l’apparato de sse bellizze, leva leva le frunne da coppa sso sportone e famme pigliare na vista de ssi belle frutte; auza sso portiero e fà trasire st’uocchie a bedere la pompa de le meraviglie! chi ha puosto a na carcere tessuta de pile n’opera cossì liscia? chi ha serrato drinto no scrigno de cuoiero cossì bello tesoro? famme vedere sso mostro de grazie e pigliate ’m pagamiento tutte le voglie meie, bene mio, ca lo grasso de ss’orza pò schitto remmediare a l’attrazione de nierve ch’io tengo!».

Ma dapo’ ditto e ditto, visto ca iettava ’m pierdeto le parole, tornaie a schiaffarese drinto a lo lietto e le venne accossì spotestato azzedente che li miedece fecero male pronosteco de li fatte suoie. La mamma, che n’aveva autro bene a lo munno, sedutase a no lato de lo lietto, le disse: «Figlio mio, dove nasce tanta crepantiglia? che omore malenconeco t’è pigliato? tu sì giovane, tu sì amato, tu sì granne, tu sì ricco: che te manca, figlio mio? parla: pezzente vregognuso porta la tasca vacante. Si vuoi mogliere, tu sciglie ed io ’ncaparro, tu piglia io pago.

Non vide tu ca lo male tuio è male mio? a te sbatte lo puzo, a me lo core; tu co la freve a lo sango, io co l’azzedente a lo cellevriello, n’avenno autra pontella de la vecchiezza mia ch’a tene. Perzò stamme allegramente ped allegrare sto core e non vedere negrecato sto regno, terrafinata sta casa e carosa sta mamma».

Lo prencepe, sentuto ste parole, disse: «Nesciuna cosa me pò conzolare si no la vista dell’orza. Però, si me volite vedere sano, facitelo stare a sta cammara, né voglio che autro me coverna e faccia lo lietto e me cocina, se no essa medesema, che senz’autro, co sto gusto, sarraggio sano ’n quatto pizzeche».

La mamma, si be’ le parze no spreposeto che l’orza avesse da fare lo cuoco e lo cammariero e dubetaie che lo figlio frenetecasse, puro, pe contentarelo, la fece venire. La quale, arrivato a lo lietto de lo prencepe, auzaie la granfa e toccaie lo puzo de lo malato, che fece sorreiere la regina, penzanno ad ora ad ora che l’avesse a sciccare lo naso.

Ma, lo prencepe decenno all’orza: «Chiappino mio, non me vuoie cocinare e dare a magnare e covernare?», essa vasciai la capo mostranno d’azzettare lo partito. Pe la quale cosa la mamma fece venire na mano de galline e allommare lo fuoco a no focolaro drinto a la stessa cammara e mettere acqua a bollere e l’orza, dato de mano a na gallina, scaudatola la spennaie destramente e, sbentratola, parte ne ’mpizzaie a no spito e parte ne fece no bello ’ngrattinato, che lo prencepe, che non ne poteva scennere lo zuccaro, se ne leccaie le deieta e, comme appe fornuto de cannariare, le deze a bevere co tanta grazia che la regina la voze vasare ’n fronte.

Fatto chesso, e sciso lo prencepe a fare la preta paragone de lo iodizio de li miedece, l’orza fece subito lo lietto e, corza a lo giardino, cogliette na bona mappata de rose e shiure de cetrangolo e ’nce le sparpogliaie pe coppa, tanto che la regina disse che st’orza valeva no tresoro, e c’aveva no cantaro de ragione lo figlio de volerele bene.

Ma lo prencepe, vedenno sti belle servizie, ionze esca a lo fuoco e se primma se conzomava a dramme mo se strodeva a rotola e disse a la regina: «Mamma, ’gnora mia, si non dongo no vaso a st’orza, m’esce lo shiato!».

La regina, che lo vedeva ashevolire, disse: «Vasalo, vasa, bell’anemale mio, non me lo vedere speruto sto povero figlio!».

Ed accostatose l’orza, lo prencepe pigliatola a pezzechille non se saziava de vasarela e, mentre stevano musso a musso, non saccio comme scappaie lo spruoccolo da vocca a Preziosa e restaie fra le braccia de lo prencepe la chiù bella cosa de lo munno. Lo quale, stregnennola co le tenaglie ammorose de le braccia, le disse: «‘Nncappaste sciurolo, non me scappe chiù senza ragione veduta!».

Preziosa, refonnenno lo colore de la vregogna a lo quatro de la bellezza natorale, le disse: «Già songo a le mano toie, siate arrecommannato lo ’nore mio e spacca e pesa e botame dove vuoie». E, demannato da la regina chi fosse sta bella giovane e che cosa l’avesse arredotta a sta vita sarvateca, essa contaie pe lo filo tutta la storia de le desgrazie soie; pe la quale cosa la regina, laudannola de bona e ’norata fegliola, disse a lo figlio che se contentava che le fosse stata mogliere. E lo prencepe, che non desederava autra cosa a sta vita, le dette subeto la fede ed essa, benedecennole ’n cocchia, fece sto bello ’ncrasto co feste e lommenarie granne e Preziosa faceva scannaglio a la velanza de lo iodizio omano che chi fa bene sempre bene aspetta».


Text viewBook