Folk Tale

La Palomma

AuthorGiambattista Basile
ATU310
LanguageNeapolitan
OriginItaly

No prencepe, pe na iastemma datole da na vecchia, corze gran travaglio, lo quale se fece chiù peo pe la mar- dezzione de n’orca; a la fine pe ’nustria de la figlia de l’orca passa tutte li pericole e se accasano ’nsiemme. >Arrivato a lo rumme e busse sto cunto de Antonella, che fu a viva voce laudato pe bello e graziuso e de granne assempio pe na figlia ’norata, Ciulla, a chi veneva la bene- ficiata d’asseconnare, cossì decette: «Chi nasce da prence- pe, non deve fare cosa da verrillo. L’ommo granne non de- ve dare male essempio a li chiù basce, che dall’aseno chiù gruosso ’mpara de manciare la paglia lo picciolo: che non è maraveglia po’ se lo cielo le manna li travaglie a tommola, comme soccesse a no prencepe c’appe li cruosche danno desgusto a na poverella, che ne fu vecino a perdere mala- mente la vita

Era na vota, lontano otto miglia da Napole verso l’Astrune, no vosco de fico e de chiuppe, dove ’mborza- vano le saette de lo Sole, che no lo potevano sperciare; drinto a lo quale ’nc’era na casarella meza scarropata, che ’nce abetava na vecchia la quale era tanto sbriscia de diente quanto carreca d’anne, cossì auta de scartiello comme vascia de fortuna: aveva ciento crespe a la faccie, ma era totalemente screspata, che si be’ aveva la capo carreca d’argiento non se trovava uno de ciento vinte a carrino pe sorzetarese lo spireto, tanto che ieva cercan- no pe le pagliara de lo contuorno quarche lemmosena pe mantenere la vita.

Ma perché a lo tiempo d’oie se darria chiù priesto na vorza de tornise a no spione magna-magna che no tre caalle a no povero abbesognuso, stentaie tutta na scogna pe avere na cocinata de fasule, a tiempo che ’nce n’era tanta grassa a chille paise che poco case non se ne chiu- deno le tommola. Ma perché a caudaro viecchio vruogno- lo o pertuso e a cavallo magro dio le manna mosche ed ad arvolo caduto accetta accetta, sciuta la negra vecchia e an- nettate li fasule e schiaffatole drinto a na pignata, la me- se fore la fenestra ed essa iette ad abuscare quatto sproc- cola a lo vosco pe se le cocenare.

Ma fra sto tiempo che iette e venette passaie da chelle case Nardo Aniello, lo figlio de lo re, che ieva a caccia.

Lo quale, visto la pignata a lo fenestriello, le venne golio de fare no bello cuorpo e facette ’nguaggio co li servetu- re suoie a chi, cecanno chiù deritto, le cogliesse miezo co na savorra e, commenzanno a berzagliare chella pi- gnata ’nnocente, a le tre o quattro pantosche lo prence- pe, ’nzertanno a pilo, ne fece la festa.

Ionze la vecchia a tiempo che s’erano partute e, trova- to st’ammaro desastro, commenzaie a fare cose mardet- te, gridanno: «Dì che se stira lo vraccio e che se ne vaga vantanno lo caperrone de Foggia c’have tozzato co ssa pignata, lo figlio de vava c’ha rotta la fossa de le carne soie, lo villano cotecone c’ha semmenato contra stagione li fasule mieie! e puro si non have avuto na stizza de compassione de le miserie meie, deveva avere quarche respetto a lo ’nteresse propio e non iettare pe terra l’ar- me de la casata soia, né fare ire pe li piede le cose che se teneno ’ncoppa la capo! ma và, che preo lo cielo a de- nocchie scoperte e co le visciole de lo core che se pozza ’nnammorare de la figlia de quarche orca che lo faccia vollere e male cocere e la sogra ’nce ne dia tanta pe le ce- gne che se vea vivo e se chiagna muorto e che, trovando- se ’mpastorato e da le bellezze de la figlia e da li percan- te de la mamma, non se ne pozza cogliere maie le bertole, ma stia anche ne crepa soggetto a li strazie de chella brutta arpia, la quale l’aggia da commannare li servizie a bacchetta, le dia lo pane co la valestra, tanto che chiù de quatto vote venga a sosperare li fasule che m’ha iettato».

Mesero le mardezziune de sta vecchia l’ascelle, che sagliettero subeto ’n cielo; tanto che, se be’ se sole dice- re pe proverbio iastemme de femmena pe culo te le sem- mena ed a cavallo iastemmato luce lo pilo, tutta vota deze a lo naso de lo prencepe, che ’nce appe a lassare lo cuoiero, che non passaro doi ora che, stanno drinto a lo vosco sperduto da le gente soie, scontraie na bellissima figliola che ieva coglienno maruzze e, pigliannose gusto, deceva: «Iesce, iesce corna, ca mammata te scorna! te scorna ’ncoppa l’astraco, che fa lo figlio mascolo!».

Lo prencepe, che se vedde comparere ’nante sto scrit- torio de le cose chiù preziose de la Natura, sto banco de li chiù ricche deposete de lo cielo, st’arzenale de le chiù spotestate forze d’Ammore, non sapeva che l’era soc- ciesso e da chella facce tonna de cristallo trapassanno li ragge dell’uocchie all’esca de lo core suio, allommaie tutto de manera che deventaie na carcara, dove se coce- vano le prete de li designe pe fravecare la casa de le spe- ranze.

Filadoro, che cossì se chiammava la giovane, non monnava nespole: che ped essere lo prencepe bravo mo- staccio de giovane le sperciaie subeto da parte a parte lo core, tanto che l’uno all’autro cercava meserecordia coll’uocchie e dove le lengue loro avevano la pepitola li sguardi erano trommette de la Vicaria, che spobrecava- no lo secreto dell’arma. E stato no buono piezo l’uno e l’autro co l’arenella a lo cannarone, che non potevano sghizzare na parola mardetta, all’utemo lo prencepe, spilato lo connutto de la voce, cossì le disse: «Da quale prato è sguigliato sto shiore de bellezza? da quale cielo è chioppeta sta rosata de grazia? da quale menera è venu- to sto tesoro de bellezzetudene cose? o serve felice, o vuosche fortunate, abitate da sto sfuorgio, allustrate da sta lommenaria de le feste d’Ammore! o vuosche, o ser- ve, dove non se tagliano mazze de scopa, travierze de forca, né copierchie de cantaro, ma porte de lo tempio de la bellezza, trave de la casa de le Grazie ed aste da fa- re le frezze d’Ammore!». «Vascia sse mano, cavaliere mio», respose Filadoro, «non tanto de grazia, ca so’ le vertù voste, no li mierete mieie, sto spetaffio de laude che m’avite dato, ca io so’ femmena che me mesuro, né voglio c’autro me serva de meza-canna, ma tale quale songo, o bella o brutta, o niz- zola o ianca, o sfrisata o chiantuta, o pueceta o petosa, o cernia o fata, o pipatella o votracone, io songo tutta a lo commanno vuostro, pocca sso bello taglio d’ommo m’ha fellato lo core, ssa bella cera de conte m’ha passato dall’uno all’autro canto, e me te do pe schiavottola ’nca- tenata, da mo pe sempre».

Non foro parole cheste, ma sonata de trommetta che chiammaie lo prencepe co no tutte a tavola de li contien- te amoruse, anze lo scetaie co no tutte a cavallo a la vat- taglia d’Ammore e, vedennose dato no dito d’amorosan- za, se pigliaie la mano, vasando la vorpara d’avolio che l’aveva ’ncroccato lo core. Filadoro a sta zeremonia de prencepe fece na facce de marchesa, anze fece na facce de tavolozza de pettore, dove se vedde na mesca de mi- nio de vregogna, de ceraso de paura, de verderame de speranze, de cenabrio de desiderio.

Ma tanno voleva Nardo Aniello asseconnare, quanno le fu ’nzoccato lo dire – perché a sta negra vita non c’è vino de sfazione senza feccia de desgusto, non c’è bruo- do grasso de contento senza scumma de desgrazia – che mentre steva a lo meglio eccote de vrocca la mamma de Filadoro, la quale era n’orca accossì brutta, che la fece la Natura pe lo modiello de li scurce.

Aveva li capille come a na scopa de vrusco, non già ped annettare le case de folinie e ragnatele, ma pe anne- grecare ed affommare li core; la fronte era de preta de Genova, pe dare lo taglio a lo cortiello de la paura che svennegnava li piette; l’uocchie erano comete, che pre- decevano tremmolicce de gamme, vermenare de core, iaio de spirete, filatorie d’arme e cacarelle de cuorpo, pocca portava lo terrore ne la facce, lo spaviento ne l’oc- chiatura, lo schianto ne li passe, la cacavessa ne le paro- le. Era la vocca sannuta comm’a puorco, granne comm’a scorfano, steva comm’a chi pate de descenzo, vavosa comm’a mula; ’nsomma da la capo a lo pede vedive no destellato de bruttezza, no spitale de struppie, tanto che lo prencepe deveva cierto portare quarche storia de Marco e Shiorella cosute a lo ieppone che no spiretaie a sta vista.

La quale, dato de mano a lo corzetto de Nardo Aniel- lo, disse: «Auza, la corte! auciello auciello, maneca de fierro!». «Testemmonia vosta!», respose lo prencepe, «arreto canaglia!», e voze mettere mano a la spata, ch’era na lopa vecchia, ma restaie comm’a na pecora quanno ha visto lo lupo, che non se potte movere né pi- pitare, de manera che fu carriato comm’aseno pe capez- za a la casa dell’orca.

La quale subbeto che fu arrevata le disse: «Attienne buono a faticare comm’a no cane, si non vuoie morire comm’a no puorco. E pe lo primmo servizio fa che pe tutt’oie sia zappato e semmenato sto muoio de terreno ’n chiano de sta cammera, e sta ’n cellevriello, ca si torno stasera e non trovo fornuto lo lavore, io me te gliotto!».

E ditto a la figlia che attennesse a la casa, se ne iette a scommerzione co l’autre orche drinto a lo vosco.

Nardo Aniello, che se vedde arredutto a sto male ter- mene, commenzaie ad allavaniarese lo pietto de chianto, mardecenno la Fortuna soia che l’aveva strascinato a sto male passo. Filadoro, dall’autra parte, lo consolava, de- cennole che stesse de buono armo, ca essa ’nce averria puosto lo proprio sango pe l’aiutare e che non deveva chiammare marvasa la sciorte, che l’aveva connutto a chella casa, dove era cossì sbisciolatamente da essa ama- to e che mostrava poco scagno a l’ammore suio, mentre steva accossì desperato de sto socciesso.

A la quale respondette lo prencepe: «No me spiace l’essere sciso da lo cavallo all’aseno, né l’avere cagnato lo palazzo riale co sto cafuorchio, li banchette vannute co no tuozzo de pane, lo cortiggio de serveture co servire a staglio, lo scettro co na zappa, lo fare atterrire l’asserzete co vedereme atterruto da na brutta caiorda, perché tutte le desgrazie meie stimarria a ventura co starece presente e schiuderete co st’uocchie. Ma chello che me spercia lo core è che aggio da zappare e sputareme ciento vote le mano, dove sdegnava de sputareme na petinia e, cot peio, aggio da fare tanto che non’nce vastarria tutto no iuorno no paro de vuoie, e si non scompo stasera lo fat- tefesta sarraggio cannariato da mammata e io non tanto averraggio tormiento de scrastareme da sto nigro cuor- po quanto de scantoniareme da ssa bella perzona». Cos- sì dicendo iettava li selluzze a cuofano e le lagreme a bottafascio.

Ma Filadoro, asciucannole l’uocchie, le disse: «Non credere, vita mia, c’agge da lavorare autro territorio che l’uorto d’Ammore: né dobetare che mammama te toc- che no pilo schitto de ssa perzona. Agge Filadoro e non dubitare: ca si no lo saie, io so’ fatata e pozzo quagliare l’acqua e scurare lo sole; vasta, e suffece! perzò, stamme allegramente, ca stasera se trovarrà zappato e semmena- to lo terreno senza che ’nce dinghe no cuorpo».

Sentenno chesto Nardo Aniello disse: «Si tu sì fata, comme dice, o bellezza de lo munno, perché non ce ne sfrattammo da sto paiese, ca te voglio tenere comme na regina a la casa de patremo?» E Filadoro respose: «Na certa chelleta de stelle sconceca sto iuoco: ma passarà fra poco sto ’nfruscio e starrimmo felice».

Tra chiste e mille autre duce ragionamiente passaie lo iuorno e, venenno l’orca da fora, chiammaie da la strata la figlia, decenno: «Filadoro, cala sti capille», perché es- senno senza scala la casa sempre se ne saglieva pe le trezze de la figlia. E Filadoro, sentuto la voce de la mam- ma, guastannose la capo calaie li capille, facenno scala d’oro a no core de fierro, che subeto sagliuta ’ncoppa corze all’uorto e, trovatolo covernato, restaie fora de li panne, parennole ’mpossibele che no giovane dellecato avesse fatto sta fatica de cane.

Ma non fu cossì priesto l’autra matina sciuto lo Sole a sciauriarese pe l’umeto pigliato a lo shiummo dell’Innia, che la vecchia tornaie a scenneresenne, lassanno ditto a Nardo Aniello che le facesse trovare la sera spaccate sei canne de legna a quatto pe piezzo, ch’erano drinto a no cammarone, si no l’averria adacciato comm’a lardo e fat- tone no piccatiglio pe collazione la sera.

Lo nigro prencepe, sentuto sta ’ntimazione de decre- to, appe a morire spantecato e Filadoro, vedennolo muorto e spalleto, le disse: «Comme sì cacasotta! ben’aggia aguanno! tu te cacarrisse de l’ombra toia!». «E che te pare cosa de no lippolo», respose Antoniello, «spaccare sei canne de legna a quatto pe piezzo daccà a stasera? ohimè, ca ’nanze sarraggio spaccato da miezo a miezo pe ’nchire lo cannarone de sta negra vecchia!». «Non dubetare», leprecaie Filadoro, «ca, senza pigliare- te fatica, le legna se trovarranno spaccate e bone; ma fra sto miezo stamme de bona voglia e no me spaccare st’ar- ma co tante lamiente».

Ma comme lo Sole chiuse la poteca de li ragge pe non vennere luce all’ombre, eccote tornare la vecchia e, fatto calare la soleta scala se ne sagliette, e, trovato spaccate le legna, trasette ’n sospetto de la figlia, che non le desse sto schiacco matto.

E lo terzo iuorno pe fare la terza prova, le disse che l’avesse annettato na cesterna de mille vutte d’acqua, perché la voleva ’nchire de nuovo, e fosse fatto pe la se- ra, autramente n’averria fatto scapece o mesesca.

Partuta la vecchia, Nardo Aniello commenzaie de nuovo a fare lo trivolo; e Filadoro, vedenno ca le doglie ievano ’ncauzanno e che la vecchia aveva dell’aseno a carrecare lo poverommo de tante guaie e catalaie, le dis- se: «Stà zitto, ed essenno passato lo punto che seque- strava l’arte mia, ’nante che lo Sole dica m’arrequaqui- glio, nui volimmo dire a sta casa covernamette; vasta, ca stasera mammama trovarrà sfrattato lo paiese e io voglio veniremenne co tico, o viva o morta». Lo prencepe, sen- tenno sta nova, spaporaie, ch’era addesa crepato, e ab- braccianno Filadoro le disse: «Tu sì la trammontana de sta travagliata varca, arma mia; tu sì la pontella de le spe- ranze meie!».

Ora, essenno verso la sera, fatto Filadoro no pertuso pe sotta l’uorto, dove era no gran connutto, se ne scette- ro fore, toccanno a la vota de Napole. Ma, comme foro arrivate alla grotta de Pozzulo, disse Nardo Aniello a Fi- ladoro: «Bene mio, non convene lo farete venire a lo pa- lazzo mio a pede e vestuta de sta manera. Però aspetta a sta taverna ca torno subeto co cavalle, carrozze, gente e vestite ed autre fruscole».

Cossì restanno Filadoro, isso s’abbiaie a la vota de la cetate. E, tornanno fra sto miezo l’orca da fore, né re- sponnenno Filadoro a le solete chiammate, trasuta ’n so- spetto corze a lo vosco e fatto no gran pertecone l’ap- poiaie a la fenestra ed, arrampinatose comm’a gatta, sagliette a la casa. La quale cercato tutta drinto e fore ’ncoppa e d’abbascio, né trovato nesciuno, s’addonaie de lo pertuso e, visto che ieva a sboccare a la chiazza, non se lassaie zervola sana, iastemmanno la figlia e lo prencepe e preganno lo cielo che lo primmo vaso che re- cevesse lo ’nammorato suio se scordasse d’essa.

Ma lassammo la vecchia dire paternuostre sarvateche e tornammo a lo prencepe, che, arrivato a lo palazzo do- ve se teneva pe muorto, pose a remmore la casa tutta, corrennole ’ncontra e decennole, «A la bon’ora, singhe lo buono arrivato! eccolo a sarvamiento! comme ’nce pare bello a sti paise!», e mille autre parole d’ammore.

Ma, sagliuto ad auto e scontratolo a meza scala la mamma, l’abbracciaie e basaie, decennole: «Figlio mio, gioiello mio, popella dell’uocchie mieie e dove sì stato? comm’haie tardato tanto pe farece tutte stennerire?».

Lo prencepe non sapeva che se responnere perché aver- ria contato le desgrazie soie, ma non tanto priesto co le lavra de papagne l’appe vasato la mamma, che pe la ia- stemma dell’orca le scette da mammoria quanto avea passato.

Ma, leprecanno la regina che, pe levarele st’accasione de ire a caccia e conzomare la vita pe li vuosche, l’aver- ria ’nzorato, «Sia co la bon’ora», le respose lo prencepe, «eccome prunto e parato a fare tutto chello che vole mamma ’gnora mia». «Cossì fanno li figlie beneditte», leprecaie la regina. E cossì appontaro fra quattro iuorne de portarene la zita a la casa, la quale era na signora de ciappa che da le parte de Shiannena era capetata a chel- la cetate.

Ordenaro adonca gran festa e banchette; ma fra sto miezo, vedenno Filadoro ca lo marito tricava troppo e siscannole non saccio comme l’aurecchie de sta festa che se ieva spobrecanno pe tutto, abbistanno lo garzone de lo tavernaro che s’era corcato la sera, le levaie li vestite da capo lo saccone e, lassato l’abete suoie, stravestutose da ommo, se ne venne a la corte de lo re, dove li cuoche pe tanto che avevano da fare besognannole aiuto lo pi- gliaro pe guattaro.

E, venuto la matina dell’appontamiento – quanno lo Sole sopra lo banco de lo cielo mostra li privilegie fattele da la Natura, sigillate de luce, e venne secrete da schiari- re la vista – venne la zita a suono de ciaramelle e cornet- te; e, apparecchiato le tavole e puostose a sedere, mentre shioccavano le vevanne, tagliato lo scarco na grossa ’mpanata ’ngrese, c’aveva fatto de mano soia Filadoro, ne scette na palomma accossì bella, che li commitate scordannose de mazzecare se mesero spantecate a mira- re sta bellezza cosa, la quale co na voce pietosa pietosa le disse: «Haie magnato cellevriello de gatta, o prencepe, che te sì scordato ’n ditto ’n fatto l’affrezione de Filado- ro? cossì te so’ sciute de mammoria li servizie recevute, o scanoscente? cossì paghe li beneficie che t’ha fatto, o sgrato? l’averete levato da le granfe dell’orca? l’averete dato la vita e se stessa? è chesta la gran mercè che daie a chella sfortunata figliola de lo sbisciolato ammore che t’ha mostrato? dì che se dia na vota e levase, dì che sponteche st’uosso fi’ che vene l’arrusto! oh negra chella femmena che troppo se ’mprena de parole d’uommene, che portano sempre co le parole la sgratetudene, co li beneficie la scanoscenza e co li debete lo scordamiento! ecco, la scura se ’magenava de fare la pizza drinto a lo Donato co tico e mo se vede pazziare a spartecasatiello; credeva de fare co tico serra serra! e mo tu faie sarva sar- va! penzava de potere rompere no becchiero co tico e mo ha rutto lo cantaro! và, non te curare, facce de nega- debeto, ca si te coglieno pe deritto le iastemme de tutto core che te manna chella negrecata tu t’addonarraie quanto ’mporta ’mpapocchiare na peccerella, coffiare na figliola, ’nzavagliare na povera ’nocente, facennole sto bello trucco mucco, portannola folio a tergo mentre te portava intus vero, mettennola sotto a la codola men- tre te metteva sopra la capo e mentre essa te faceva tanta servetù tenerela dove se faceno li serviziale! ma si lo cie- lo non s’ha posta la pezza all’uocchie, si li dei non s’han- no chiavato lo mafaro all’aurecchie, vedarranno lo tuor- to che l’hai fatto e, quanto manco te cride, te venarrà la vegilia e la festa, lo lampo e lo truono, la freve e la caca- rella! vasta, attienne buono a mangiare, datte spasso a boglia toia, sguazza e trionfa co la zita novella, ca la scu- ra Filadoro filanno sottile romperrà lo filo de la vita e te lassarrà campo franco da gauderete la nova mogliere».

Dette ste parole sparaie a bolare fora de le fenestre, che se la pigliaie lo viento.

Lo prencepe, sentuto sta ’mbrosoliata colommesca, restaie pe no piezzo attassato; all’utemo, demannato da dove era venuta la ’mpanata e, sentuto da lo scarco ca l’aveva lavorata no guattaro de cocina pigliato pe sto ab- besuogno, lo prencepe lo fece venire ’nanze ad isso. La quale, iettatose a li piede de Nardo Aniello e facienno na lava de chianto, autro non diceva si no «Che t’aggio fatto io, canazzo? che t’aggio fatto io?».

Lo prencepe, che pe la forza de la bellezza de Filado- ro e pe la vertute de la fatazione che aveva se venne ad allecordare l’obrecanza c’aveva stipolata ’n facce soia a la curia d’Ammore, subeto la facette auzare e sedere a canto ad isso, contanno a la mamma l’obreco granne c’aveva a sta bella giovane e quanto aveva fatto ped isso e la parola datole, ch’era necessario che l’avesse com- pruta.

La mamma, che n’aveva autro bene che sto figlio, le disse: «Fà chello che te piace, puro che ’nce sia lo ’nore e lo gusto de sta signorella, che t’haie pigliato pe moglie- re». «No ve pigliate sti fastidie», respose la zita, «ca io, pe ve la dicere comme sta, restava de mala voglia a sto paiese. Ma pocca lo cielo me l’ha mannata bona, io, co vostra bona lecienzia, me ne voglio tornare a la vota de Shiannena mia a trovare li vave de li becchiere che s’usa- no a Napole, dove ’m penzanno d’allommare na lampa pe deritto s’era quase stutata la lucerna de sta vita».

Lo prencepe co n’allegrezza granne l’offerse vasciello e compagnia e, fatto vestire da prencepessa a Filadoro, levate che foro le tavole, vennero li vottafuoche e s’ac- commenzaie lo ballo, che duraie pe fi’ a la sera. Ma – es- senno la Terra coperta de lutto pe l’assequia de lo Sole – venettero le ’ntorcie e ecco pe le scale se ’ntese no gran fracasso de campanelle, pe la quale cosa lo prencepe de- cette a la mamma: «Chesta sarà quarche bella mascarata pe ’norare sta festa. Affé, ca li cavaliere napolitane so’ comprite assaie e dove abbesogna ne frusciano lo cuotto e lo crudo».

Ma ’ntanto che facevano sto iodizio compare ’miezo la sala no brutto mascarone, che non passava tre parme d’autezza, ma era grossa chiù de na votte. La quale arri- vata a ’nante lo prencepe disse: «Sacce, Nard’Aniello, ca li vierre e lo male procedere tuio t’have arredutto a tante desgrazie c’haie passato. Io so’ l’ombra de chella vecchia a la quale rompiste lo pignato, che pe la famme so’ mor- ta ciessa. Te iastemmaie che fusse ’ncappato a li strazie de n’orca e furo saudute li prieghe mieie, ma pe la forza de chesta bella fata scappaste da chelle rotola scarze ed aviste n’autra mardezzione dall’orca, ch’allo primmo va- so che te fosse dato te scordasse de Filadoro. Te vasaie mammata e essa te scette da mente, ma pe l’arte de la medesema te la truove a canto. Ma mo te torno a mardi- re che, pe memoria de lo danno che me faciste, te puoz- ze trovare sempre ’nante li fasule che me iettaste e se faccia vero lo proverbio chi semmena fasule le nasceno corna». E, ditto chesto, squagliaie comm’argiento vivo, che non se ne vedde fummo.

La fata, che vedde lo prencepe spalleduto a ste paro- le, le dette armo decennole: «Non dubetare, marito mio, sciatola e matola, s’è fattura non vaglia, ca io te caccio da lo fuoco!». E, cossì decenno e scomputa la festa, iettero a corcarese e, pe confermare lo stromiento fatto de la nova fede promessa, ’nce fece fermare dui testemonie e li travaglie passate fecero chiù saporite li guste presente, vedennose a la coppella de li socciesse de lo munno che chi ’ntroppeca, e non cade, avanza de cammino».


Text view