Folk Tale

Li Tre Ri Animale

AuthorGiambattista Basile
Book TitleLo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille
Publication Date1634
ATU552
LanguageNeapolitan
OriginItaly

LI TRE RI ANIMALE

Tittone, figlio de lo re de Verde Colle, va cercanno tre sore carnale maritate co no farcone, co no ciervo e co no derfino e, dapo’ luongo viaggio, le trova e, trovato a lo retuorno na figlia de lo re che steva ’n mano de no dragone drinto na torre, co no signale c’appe da li tre cainate l’have tutte tre leste ad aiutarelo. Co li quale acciso lo dragone e liberata la prencepessa se la piglia pe mogliere e ’nsieme co li cainate e co le sore se ne retorna a lo regno suio.

Se ’ntennerettero chiù de quatto a la pietà mostrata de Marcuccio a Parmiero e confirmattero tutte ca la Vertù è na recchezza secura che né tiempo la conzumma, né tempesta ne la porta, né carola la roseca, comm’a lo contrario l’autre bene de sta vita vanno e veneno e de lo male acquistato non gaude lo tierzo arede. A la fine Meneca, pe connetura de lo socciesso contato, portaie a la tavola de le filastroccole lo cunto che secoteia. «Era na vota lo re de Verde Colle, lo quale aveva tre figlie femmene ch’erano tre gioie, de le quale erano cuotte d’ammore tre figlie de lo re de Bel Prato, ch’essenno pe na mardizzione de na fata tutte tre animale, sdegnaie lo re de Verde Colle de darecelle pe mogliere.

Pe la quale cosa lo primmo, ch’era no bello farcone, avenno la fatazione chiammaie tutte l’aucielle a parlamiento, a dove venettero froncille reille golane lecore pappamosche cestarelle paposce covarelle cocule caiazze et alia genera pennatorum. Li quale, essenno venute a la chiammata soia, le mannaie tutte a roinare li shiure dell’arvole de Verde Colle, che non ce lassaro né shiure né fronne.

Lo secunno, ch’era no ciervo, chiammanno tutte li crapie li coniglie li liepare li puorcespine e tutte l’autre animale de chillo paiese, fece dare lo guasto a li semmenate, che non ce restaie manco no filo d’erva.

Lo terzo, ch’era no derfino, confarfatose co ciento mostre de lo maro fece venire tanta tempesta a chella marina, che non ce restaie varca sana.

Pe la quale cosa lo re, vedenno ca le cose ievano a la peo e ca non poteva remmediare a li danne che le facevano sti tre ’nnammorate sarvateche, se resorvette scire da sti ’mbarazze e se contentaie de darele pe mogliere le figlie: li quale, senza volere né feste né suone, se le portaro fore de chillo regno. E, a lo partire de le zite, Grazolla la regina dette tre anella simile uno ped una a le figlie, decennole che, occorrenno spartirese e dapo’ quarche tiempo de nuovo retrovarese o vedere quarcuno autro de lo sango loro, pe miezo de st’anielle se sarriano recanosciute.

Cossì, pigliato lecienzia e partutose, lo farcone portaie Fabiella, ch’era la primma de le sore, ’ncoppa na montagna, cossì longa ciavana che, passato li confine de le nuvole, arrivava co la capo asciutta dove mai non chiove e là fattole trovare no bellissimo palazzo, la teneva comm’a regina. Lo ciervo carriaie Vasta, ch’era la seconna, drinto no vosco, cossì ’ntricato che l’ombre, chiammate da la Notte, non sapevano pe dove scire a corteggiarela, dove, drinto na casa de spanto con giardino che non vedive autra bellezza, la faceva stare da para soia. Lo derfino nataie co Rita, ch’era la terza, sopra le spalle ’miezo maro, dove, sopra no bello scuoglio, le fece trovare na casa che ’nce averriano potuto stare tre ri de corona.

Fra chisto tiempo Grazolla fece no bello figlio mascolo, a lo quale mettette nomme Tittone; lo quale, comme fu de quinnece anne, sentenno sempre gualiare la mamma de tre figlie maritate a tre animale, che non se n’era saputo mai nova, le venne crapiccio de cammenare tanto lo munno ficché n’avesse quarche sentore; e dapo’ luongo stimmolo che fece a lo patre ed a la mamma, la regina datole n’autro aniello simele a chillo c’aveva dato a le figlie, le dezero lecienzia, facennolo portare tutta la comodetà e compagnia ch’era de necessità e de repotazione a no prencepe comm’ad isso.

Lo quale non ce lassai pertuso a l’Italia, non caracuoncolo a la Franza, né parte a la Spagna che non cercasse; e, passato l’Ingrise e scorza la Shiannena e visto la Polonia e ’nsomma camminato lo Levante e lo Ponente, all’utemo, avenno lassato tutte li serveture parte a le taverne parte a li spitale e restato senza na maglia, se trovaie ’ncoppa la montagna abitata da lo farcone e da Fabiella, dove, stanno comme fora de se stisso a contemprare la bellezza de chillo palazzo, c’aveva le cantonere de porfeto, le mura d’alavastro, le finestre d’oro e l’irmece d’argiento, fu visto da la sore, che fattolo chiammare, le domannaie chi era, da dove veneva e che fortuna l’aveva portato a chille paise. E Tittone dittole lo paiese, lo patre e la mamma e lo nomme suio, Fabiella lo recanoscette pe frate, tanto chiù confrontanno l’aniello che portava a lo dito co chillo che le deze la mamma; ed, abbracciatolo co no prieio granne, perché dubitava che lo marito non sentesse desgusto de la venuta soia lo fece nasconnere. E venuto lo sproviero da fora, Fabiella commenzaie a dicere ca l’era venuto sfiolo de li pariente suoie e lo sproviero le respose: «Lassatillo passare, mogliere mia, ca chesto non pò essere fin tanto che non me venga d’omore». «A lo manco», disse Fabiella, «mannammo a chiammare quarche parente mio pe conzolareme». E lo sproviero leprecaie: «E chi vo’ venire tanto lontano a vederete?». «E si ’nce venesse quarcuno», tornaie a dire Fabiella, «l’averrisse a desgusto?». «E perché vorria averene disgusto?», respose lo sproviero, «vasta che fosse de lo sango tuio pe me lo mettere drinto all’uocchie».

La quale cosa sentuto Fabiella, e pigliato core, fece scire lo frate e lo vece vedere a lo sproviero, lo quale disse: «Cinco e cinco a dece, l’ammore passa lo guanto e l’acqua li stivale! singhe lo benvenuto, tu sì lo patrone de sta casa: commanna, e fà tu stisso!». E cossì dette ordene che fosse ’norato e servuto comme la perzona soia stessa.

Ma, stato a chella montagna quinnece iuorne, le venne penziero de ire cercanno l’autre sorelle; e, cercato lecienzia a la sore ed a lo cainato, lo sproviero le deze na penna de le soie, decennole: «Portate chesta, Tittone mio, ed aggela cara, perché a tale besuogno te puoie trovare che la stimarrai no tesoro; vasta, conzervala bene e si t’occorre cosa necessaria iettala ’n terra e dì vienela vienela, ca me ne laudarraie».

Tittone, arravogliata la penna a na carta e postala a no vorzillo, dapo’ fatto mille zeremonie se partette, e dapo’ no sfonnerio de cammino arrivaie a chillo vosco dove lo ciervo se ne steva co Vasta. E, mentre allancato da la famme era trasuto a chillo giardino a cogliere quatto frutte, fu visto da la sore e, reconosciutolo de la stessa manera c’aveva fatto Fabiella, lo fece canoscere a lo marito, che le fece accoglienze assaie trattannolo veramente da prencepe. E volenno, dapo’ quinnece autre iuorne, partire pe cercare l’autra sore, lo ciervo le dette no pilo de li suoie, co le stesse parole c’aveva fatto lo sproviero de la penna.

E, puostose ’n cammino co na mano de scute che l’aveva dato lo sproviero e co autretante c’appe da lo ciervo, tanto camminaie che ionze a li estreme de la terra, dove non potenno passare chiù ’nante pe lo maro, pigliaie na nave, co designo de cercare pe tutte l’isole si n’avesse nova. E, dato le vele a lo viento, tanto giraie che fu portato all’isola dove steva lo derfino co Rita. Lo quale a pena smontato ’n terra fu visto da la sore e recanosciuto de lo medesemo muodo ch’era socciesso coll’autre; e, recevuto mille carizze da lo cainato, comme voze partire pe revedere dapo’ tanto tiempo la mamma e lo patre, lo derfino le dette na scarda de le soie, parlannole de la stessa forma, dove pigliato no cavallo commenzaie a camminare.

Ma non se fu scostato miezo miglio da la marina che, trasuto drinto no vosco ch’era scala franca de la paura e dell’ombre, dove se faceva na continua fera de scoretà e de spaviento, trovaie na gran torre ’miezo a no lago che vasava li piede dell’arvole acciò non facessero vedere a lo Sole le bruttezze soie, a na finestra de la quale vedde na bellissima giovane a li piede de no brutto dragone che dormeva.

La quale, vedenno Tittone, co na voce sotto lengua pietosa pietosa le disse: «O bello giovane mio, mannato fuorze da lo cielo pe confuorto de le miserie meie a sto luoco dove non se vede mai facce de cristiano, levame da le mano de sto serpe tiranno, lo quale m’ha levato da lo re de Chiara Valle, che m’era patre, e portatame confinata a sta negra torre, dove ’nce so’ adesa peruta e pigliata de granceto!». «Ohimè», disse Tittone, «che pozzo fare pe servirete, bella femmena mia? chi pò passare sto lago? chi pò saglire sta torre? chi pò accostarese a sto brutto dragone, che t’atterrisce co la vista, che semmena paura e fa sguigliare cacavesse? ma chiano, aspetta no poco, ca vedarrimmo de cacciare sto serpe co la maneca d’autro. A passo a passo, deceva Gradasso! mo mo vedarrimmo s’è cucco o viento!».

E, ditto chesto, iettaie a no tiempo la penna, lo pilo e la scarda che l’avevano dato li cainate, dicenno: Vienela, vienela, che date ’n terra, comme stizze d’acqua de state che fa nascere le ranocchie se veddero comparere lo farcone, lo ciervo e lo derfino, che tutte ’nsiemme gridaro: «Eccoce: che commanne?».

Tittone che vedde chesto co n’allegrezza granne disse: «Autro non vorria che levare chella povera giovane da le granfe de chillo dragone, cacciarela da sta torre, sfravecare ogne cosa e portareme sta bella mogliere a la casa». «Zitto», respose lo sproviero, «ca dove manco te cride nasce la fava. Mo te lo farrimmo votare ’ncoppa a no carrino e volimmo c’aggia carestia de terreno». «Non perdimmo tiempo», leprecaie lo ciervo, «guaie e maccarune se magnano caude».

E, cossì decenno, lo sproviero fece venire na mano d’aucielle grifune che volanno a la fenestra de la torre ne zeppoliaro la giovane, portannola fore de lo lago dove steva Tittone co li cainate, che si da lontano le parze na luna da vecino la stimmaie no sole, tanto era bella. Ma, ’ntanto che isso l’abbracciava e faceva belle parole, se scetaie lo drago e, lanzatose da la fenestra, se ne veneva a natune pe devorare Tittone, quanno lo ciervo fece comparere na squatra de liune de tigre de pantere d’urze e de gatte maimune, li quale, dato aduosso a lo drago, ne fecero mesesca co l’ogne. La quale cosa fatta, mentre Tittone voleva partire disse lo derfino: «Et io puro voglio fare quarcosa per te servire» ed, azzò non restasse mammoria de no luoco cossì marditto e negrecato, fece crescere tanto lo maro che, sciuto da li termene suoie, venne a tozzare co tanta furia la torre che la spedamentaie da lo fonnamiento.

Le quale cose visto Tittone rengraziaie quanto potte e seppe li cainate, decenno a la zita che facesse lo medesemo, mentre pe causa loro era sciuta da tanto pericolo.

Ma l’animale resposero: «Anzi, nui devimmo rengraziare sta bella segnora, pocca essa è causa de farece tornare all’essere nuostro; perché, avenno avuto na mardezzione da che nascettemo pe no desgusto dato da la mamma nostra a na fata, che fossemo state sempre a sta forma d’anemale fin’a tanto che nui non avessemo liberato na figlia de no re da no gran travaglio, ecco arrivato lo tiempo da nui desiderato, ecco maturato sto spognile de sorva! e già sentimmo a sto pietto nuovo spireto, a ste vene nuovo sango!».

Cossì decenno deventaro tre bellissime giuvane, che l’uno dapo’ l’autro abbracciaro strettamente lo cainato e toccaro la mano a la parente, che pe allegrezza era iuta ’n estrece. La quale cosa vedenno Tittone co no gran sospiro decette: «O signore dio e perché non ne ha parte de sto gusto la mammarella e lo tata mio? che se ne iarriano ’m brodetto si se vedessero ’nante iennare cossì graziuse e cossì belle!». «Ancora non è notte!», resposero li cainate, «ca la vregogna de vederece cossì straformate ’nce aveva arredutto de foire la vista dell’uommene; ma mo che potimmo pe grazia de lo cielo comparire fra le gente, volimmo retirarece tutte sotto a no titto co le moglierelle nostre e campare allegramente. Però camminammo priesto, ca ’nante che lo Sole crai matino sballe la mercanzia de li ragge a la doana de l’Oriente sarranno ’nsiemme co vui le mogliere nostre».

Ditto chesto, perché non iessero a pede, già che non c’era autro che na iolla scortecata che aveva portato Tittone, fecero comparere na bellissema carrozza tirata da sei liune, drinto la quale se posero tutte cinco e, cammenato tutto lo iuorno, se trovaro la sera a na taverna, dove, mentre s’apparecchiava da ’ngorfire, passattero lo tiempo leienno tante testimmonie de la ’gnoranzia de le uommene che s’erano fermate pe le mura.

All’utemo, magnato e corcatose li tre giuvane, facenno fenta de ire a lietto, trafecaro tutta la notte de manera che la matina – quanno le stelle, vregognose comm’a zitelle zite, non vonno essere viste da lo Sole – se trovaro a la stessa taverna co le mogliere loro, dove fattose n’abbracciatorio granne e na preiezza fore de li fore, puostose tutte otto drinto la medesima carrozza, dapo’ luongo cammino arrivaro a Verdecolle, dove da lo re e da la regina appero carizze ’ncredibele, avenno guadagnato lo capitale de quatto figlie, che le teneva perdute, e l’osura de tre iennare e na nora, ch’erano quatto colonne de lo tempio de la bellezza.

E, fatto ’ntennere a li re de Bel Prato e de Chiara Valle lo socciesso de li figlie, vennero tutti dui a le feste che se fecero, refonnenno grasso de allegrezza a lo pignato maritato de le contentezze loro, scompetanno tutte l’affanne passate, che

n’ora de contiento

fa scordare mille anne de tormiento».


Text viewBook