Folk Tale

Li Sette Palommielle

AuthorGiambattista Basile
Book TitleLo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille
Publication Date1634
ATU451
LanguageNeapolitan
OriginItaly

LI SETTE PALOMMIELLE

Sette fratielle parteno da la casa loro perché la mamma non faceva na figlia femmena; alla fine fattone una, mentre aspettano la nova e lo signale la mammana fa errore a li signe, pe la quale cosa vanno spierte; cresce la sore, le cerca, le trova e dapo’ varie socciesse tornano ricche a la casa.

Lo cunto de le doi pizzelle fu veramente pizza chiena che dette a lo gusto de tutte, c’ancora se ne liccano le deta; ma, essennose posta ’n conzetto Paola de contare lo suio, fu lo commannamiento de lo prencepe uocchio de lupo che levaie a tutte la parola, ed essa cossì commenzaie a parlare: «Chi fa piacere sempre ne trova; lo beneficio è vorpara de l’amecizie e crocco de l’ammore; chi non semmena non recoglie, sì comme ve n’ha dato n’antepasto d’assempio Ciulla e io ve ne darraggio no sopratavola, si v’allecordarrite ca Cato disse: Parla poco a lo commito. E però siateme cortese de no poco d’arecchie, cossì lo cielo ve cresca sempre l’aurecchie pe sentire cose de sfazione e de gusto.

Era na vota, a lo paiese d’Arzano, na bona femmena, la quale ogne anno scarrecava no figlio mascolo, tanto che erano arrivate a sette, che vedive na scerenga de lo dio Pane a sette canne una chiù granne dell’autra. Li quale, avenno mutato le primme arecchie, dissero a Iannetella la mamma, che era n’auta vota prena: «Sacce, mamma mia, ca si tu dopo tante figlie mascole non fai na femmena, nui simmo propio resolute de lassare sta casa e ire pe sso munno comm’a li figlie de le merole, spierte e demierte».

La mamma, che sentette sto male annunzio, pregava lo cielo che avesse spogliato li figlie de sto desiderio e levata essa de perdere sette gioie comme erano li figlie. Et, essendo oramai l’ora de lo partoro, li figlie dissero a Iannetella: «Nui ce retirammo ’ncoppa a chella tempa, o ripa, che ce sta faccefronte: si fai mascolo miette no calamaro e na penna ’ncoppa la finestra e si fai femmena miettece na cocchiara e na conocchia, perché se vedarrimmo signale de femmena ’nce ne venimmo a la casa a spennere sto riesto de vita sotto l’ascelle toie, ma si vedimmo signale de mascolo scordatenne de nui, ca ’nce puoi mettere nomme penna!».

Partute li figlie, voze lo cielo che Iannetella facesse na bella figliaccara e, ditto a la mammana che ne desse signo a li frate, fu cossì storduta e stontara che ’nce mese lo calamaro e la penna. La quale cosa visto li sette fratielle se mesero la via fra le gamme e tanto camminaro che arrivattero, dapo’ tre anne de cammino, a no vosco – dove l’arvole a suono de na shiommara che faceva contrapunte pe coppa le prete facevano na ’mpertecata – drinto a lo quale ’nc’era la casa de n’uorco, a lo quale essenno state cacciate l’uocchie, dormenno, da na femmena, era cossì nemmico de sto siesso che quante ne poteva avere tante se ne manciava.

Arrivate sti giuvene a la casa dell’uorco, stracque de lo viaggio allancate da la famme, le fecero ’ntennere si pe compassione le voleva dare quarche muorzo de pane.

A li quale respose l’uorco che l’averria dato da vivere si lo volevano servire, ca non averriano avuto autro da fare che guidarelo no iuorno ped uno, comm’a cacciottiello.

Sentuto chesto li giuvane le parze de trovare la mamma e lo patre e, accordatose, se restaro a lo servizio dell’uorco, lo quale, ’mparatose li nomme loro a mente, mo chiammava Giangrazio, mo Cecchitiello, mo Pascale, mo Nuccio, mo Pone, mo Pezillo e mo Carcavecchia, che cossì avevano nomme li fratielle; e, consignatole no vascio de la casa soia, le manteneva tanto che potevano passare la vita.

Ma fra tanto tiempo essenno cresciuta la sore, e sentenno ca sette fratielle suoie pe scordamiento de la mammana s’erano date a camminare pe lo munno e non se ne sapeva chiù nova, le venne crapiccio de irele cercanno e tanto fece e tanto disse a la mamma, che, scervellata da tante prieghe suoie, vestutala da pellegrina le dette lecienzia.

La quale, camminato e camminato demannanno sempre de parte ’m parte chi avesse visto sette fratielle, tanto corze paiese c’a na taverna n’appe nova, e, fattose ’mezzare la strata de chillo vosco, na matina – quanno lo Sole co lo temperino de li ragge rade li scacamarrune fatte da la Notte sopra la carta de lo cielo – se trovatte a chillo luoco, dove co gusto granne fu recanosciuta da li frate e mardissero chillo calamaro e chella penna che scrisse fauzariamente tante malanne loro; e, fattole mille carizze, l’avvertèro a stare retirata drinto a chella cammara, che non la vedesse l’uorco ed, otra a chesto, che de qualesevoglia cosa che le venesse da magnare ’n mano ne desse la parte a na gatta che steva drinto a chella cammara, autramente l’averria fatto quarche dammaggio.

Cianna, che cossì se chiammava la sore, screvette sti consiglie a lo quatierno de lo core ed ogne cosa c’aveva faceva da buon compagno co la gatta, secanno sempre iusto, decenno chesto a me, chesto a te, chesto a la figlia de lo re, dannocenne la parte pe fi’ a no fenucchio.

Ora soccesse ch’essenno iute li frate a caccia pe servizio dell’uorco, le lassaro no panariello de cicere, che le cocinasse. La quale scegliennole ’nce trovaie pe desgrazia n’antrita, che fu la preta de lo scannalo de la quiete soia, pocca ’mboccatasella senza darene la meza parte a la gatta chella, pe despietto, correnno a lo focalare, pisciaie lo fuoco, tanto che se stotaie. Cianna, che vedde chesto, non sapenno comme se fare scette da chelle cammare contra lo commannamiento de li frate e, trasuto drinto l’appartamiento dell’uorco, cercaie no poco de fuoco.

L’uorco, che sentette la voce de na femmena, disse: «Ben venga lo mastro! aspetta no poco, ca hai trovato chello che vai cercanno!» e, cossì, ditto pigliaie na preta de Genova e ontatala d’uoglio commenzaie ad affilare le sanne. Cianna, che vedde lo carro male abbiato, dato de mano a no tezzone corze a la cammara soia e pontellaie la porta, non lassanno de schiaffarence dereto varre, segge, scanne de lietto, casciolelle, prete e quanto ’nc’era drinto a la cammara.

L’uorco, comm’ebbe dato lo filo a li diente, corze a la cammara e, trovannola chiusa, commenzaie a darence cuorpe de cauce pe la scassare. A lo quale rommore venettero arrivanno li sette frate e, trovanno sto streverio e sentennose ’mproverare dall’uorco de tradeture, ca la cammara loro era fatto lo Beneviento de le nemiche soie, Giangrazio, ch’era lo chiù granne ed aveva chiù sinno de l’autre, visto lo negozio male parato, disse all’uorco: «Nui non sapimmo niente de sto fatto e porria essere che sta mardetta femmena fosse trasuta a sta cammara pe desgrazia, mentre nui simmo state a la caccia. Ma, pocca s’è fortificata da dereto, viene co mico, ca te porto pe no luoco dove le darimmo adduosso senza che se pozza defennere».

Cossì, pigliato l’uorco pe la mano, lo carriaie dov’era no fuosso futo futo e, datole na spenta, lo fecero derrupare a bascio e, pigliato na pala che trovaro ’n terra, lo coperzero de terreno e, fatto aprire la sore, le ’ntronaro bone l’arecchie de l’arrore c’aveva fatto e de lo pericolo a lo quale s’era posta decennole che pe l’abbenire stesse chiù ’n cellevriello e che se guardasse de cogliere erva ’ntuorno a chillo luoco dov’era atterrato l’uorco, ca sarriano tornate tutte sette palommielle. «Lo cielo me ne guarde», respose Cianna, «ch’io ve facesse sto danno!». E cossì, puostose ’m possessione de la robba de l’uorco e ’mpatronutose de tutta la casa, stevano allegramente aspettanno che passasse la ’nvernata e – quanno lo Sole desse pe ’nferta alla Terra de la possessione pigliata a la casa de lo Tauro na gonnella verde regamata de shiure – se potessero mettere ’n viaggio pe tornare a la casa loro.

Occorze che, trovannose li frate a fare legna a la montagna pe repararese da lo friddo che cresceva de iuorno ’n iuorno, arrivaie a chillo vosco no povero pellegrino, lo quale, avenno fatto l’abbaia a no gatto maimone che stava sopra a na pigna, l’aveva tirato no frutto de chillo arvolo ’ncoppa la catarozza, che ’nc’era fatto no vruognolo accossì spotestato che lo scuro gridava comm’arma dannata. Cianna, sciuta a lo rommore, pietosa de lo male suio couze subeto na cimma de rosamarina da na troffa ch’era nasciuta ’ncoppa lo fuosso dell’uorco e, co pane mazzecato e sale, le fece no ’nchiastro e, datole da fare collazione, ne lo mannaie.

E, mentre apparecchiava tavola aspettanno li frate, eccote vedde venire sette palommielle, li quale le dissero: «O che meglio te fossero cioncate le mano, o causa de tutto lo male nuostro, ’nanze che cogliere chella mardetta rosamarina, che ’nce fa ire pe la marina! e c’hai magnato cellevriello de gatta, o sore mia, che te hai fatto scire da mente l’aviso nuostro? eccoce deventate aucielle, soggette a le granfe de niglie, de sproviere e d’asture, eccoce fatte compagne de acquarule, de capofusche, de cardille, de cestarelle, de cardole, de coccovaie, de cole, de ciaole, de codeianche, de zenzelle, de capune sarvateche, de crastole, de covarelle, de gallinelle, de galline arcere, de lecore, de golane, de froncille, de reille, de parrelle, de paglioneche, de capotortielle, de terragnole, de shiurole, de pappamosche, de paposce, de scellavattole, de semmozzarielle, de sperciasiepe, de rossielle, de monacelle, de marzarole, de morette, de paperchie, de lugane e de turzelupiche! hai fatto la bella prova! mo simmo tornate a lo paiese nuostro pe vederece aparate rezze e poste viscate! pe sanare la capo de no pellegrino hai rotta la capo a sette frate, che non c’è remmedio a lo male nuostro si non truove la mamma de lo Tiempo, che te ’mpare la strata a cacciarence d’affanno».

Cianna, comm’a quagliapelata de l’arrore c’aveva fatto, cercaie perdonanza a li frate e s’offerze de ’ntorniare tanto lo munno fi’ che trovasse la casa de sta vecchia. E, pregannole a stare sempre a la casa, azzò no le soccedesse quarche desgrazia fi’ tanto ch’essa tornava, commenzaie a camminare senza stracquarese maie, che, si be’ marciava a pede, lo desiderio d’aiutare li frate le serveva de mula de percaccio, co la quale faceva tre miglia ad ora.

E arrivata a no lito, dove lo maro co la sparmata dell’onne zollava li scuoglie che non volevano responnere a lo latino che le deva a fare, vedde na grossa valena, la quale le disse: «Bella giovane mia, che vai facenno?».

Ed essa: «Vao cercanno la casa de la mamma de lo Tiempo». «Sai che vuoi fare?», leprecaie la valena, «và sempre deritto pe sta marina e, lo primmo shiummo che truove, tira capo ad auto, che troverai chi te mostrarà lo cammino; ma famme no piacere: comme truove sta bona vecchia cercale grazia da parte mia che me trove quarche remmedio che io pozza camminare secura senza morrare tante vote a scuoglio e dare tante vote a l’arena». «Lassa fare a sto fusto», disse Cianna e, rengraziatola de la via che l’aveva mostrata, commenzaie a trottare pe chella chiaia e, dapo’ luongo viaggio, arrivato a chillo shiummo, che comm’a commissario de fiscale sborzava monete d’argiento a la banca de lo maro, pigliaie lo cammino ad auto e, arrivato a na bella campagna, dove lo prato faceva la scigna de lo cielo a mostrare stellato de shiure lo manto verde, trovaie no sorece lo quale le disse: «Dove vai cossì sola, bella femmena?». Ed essa: «Cerco la mamma de lo Tiempo». «Troppo hai da cammenare», sogghionse lo sorece, «ma non te perdere d’armo, ogne cosa ha capo: cammina puro verzo chelle montagne, che comme a signure libere de sti campe se fanno dare lo titolo d’autezza, ca sempre averrai meglio nova de chello che cirche. Ma famme no piacere: comme sì arrivata a la casa che desidere, fatte a dicere da sta bona vecchiarella che remmedio porriamo trovare pe levarece da la tirannia de le gatte e po’ commanname ca m’accatte pe schiavo».

Cianna, promettuto de farele sto piacere, s’abbiaie verzo chelle montagne, le quale si be’ parettero vecine non s’arrivaro maie; puro, comme meglio potte, arrivatace se sedette stracqua ’ncoppa a na preta, dove vedde n’asserceto de formiche che carriavano na gran monezione de grano; una de le quale, votatose a Cianna, le disse: «Chi sì? e dove vaie?». E Cianna, ch’era cortese co tutte, le disse: «Io so’ na sfortonata giovane, che pe cosa che m’importa cerco la casa de la mamma de lo Tiempo». «Cammina chiù ’nanze», respose la formica, «c’a lo sboccare de chelle montagne a na gran largura te ne sarrà dato nova. Ma fanne no gran piacere, vide de scauzare ssa vecchia che porriamo fare nui autre formiche pe campare quarche tiempo, che me pare na gran pazzia de le cose terrene a fare tanto acchitto e provisione de mazzecatorio pe na vita cossì corta, che comme a cannela de ’ncantatore a la meglio offerta dell’anne se stuta». «Quietate», disse Cianna, «ca te voglio rennere la cortesia che m’hai fatta». E, passato chelle montagne, se vedde a no bello chiano pe lo quale camminato no piezzo trovaie no grann’arvolo de cierzo, testimonio de l’antichetà, confiette de chella zita ch’era contenta e boccune che dace lo Tiempo a sto siecolo ammaro de le docezze perdute. Lo quale, formanno lavra de le scorze e lengua de lo medullo, decette a Cianna: «Dove, dove cossì affannata, figliola mia? viene sotto all’ombre meie e reposate!». Ed essa decennole a gran merzè se scusaie ca ieva de pressa a trovare la mamma de lo Tiempo. La quale cosa sentuto la cerqua le disse: «Tu ne sì poco lontano, ca non camminarraie n’autra iornata che vedarraie sopra na montagna na casa, dove trovarrai chello che cirche; ma s’hai tu tanta cortesia quanto hai bellezza, procura sapere che porria fare pe recuperare lo ’nore perduto: pocca da pasto d’uommene granne so’ fatta civo de puorce». «Lassa lo pensiero a Cianna», essa respose, «ca vederraggio de te servire». E cossì ditto partette e, camminanno senza reposare maie, arrivatte a li piede de na montagna sconceca-iuoco, la quale ieva co la capo a dare fastidio a le nugole, dove trovaie no vecchiariello che, pe stracquezza de camminare, s’era corcato ’n miezo a certo fieno. Lo quale, vedenno Cianna, la canoscette subeto ch’era chella che l’aveva medecato lo vruognolo; e, ’ntiso chello che ieva cercanno la giovane, le decette ch’isso portava lo cienzo a lo Tiempo dell’affitto de la terra c’avea semmenato e che lo Tiempo era no tiranno che s’aveva usurpato tutte le cose de lo munno e voleva tributo da tutte e particolaremente da uommene de l’età soia. E, perché aveva recevuto beneficio da la mano de Cianna, ’nce lo voleva rennere a ciento duppie, co darela quarche buono avvertimiento circa la venuta soia a chesta montagna, dove le despiaceva de non poterela accompagnare pocca l’età soia, connennata chiù priesto a scennere ch’a saglire, l’astregneva a restarese a le faude de chelle montagne pe saudare li cunte co li scrivane de lo Tiempo, che so’ li travaglie li desguste e le ’nfermità de vita, e pagare lo debeto de la Natura.

E perzò le decette: «Ora siente buono, bella figlia mia senza peccato, agge da sapere qualemente cosa ’ncoppa la cimma de chella montagna trovarrai no scassone de casa, che non s’allecorda quanno fu fravecata: le mura songo sesete, le pedamente fracete, le porte carolate, li mobele stantive e ’nsomma ogni cosa conzomata e destrutta: da ccà vide colonne rotte, da llà statue spezzate, non essennoce autro sano che n’arma sopra la porta quartiata, dove ’nce vedarrai no serpe che se mozzeca la coda, no ciervo, no cuorvo e na fenice. Comme sì trasuta drinto vedarrai pe terra lime sorde, serre, fauce e potature e ciento e ciento caudarelle di cennere, co li nomme scritte, comme arvarelle de speziale dove se leggeno: Corinto, Sagunto, Cartagene, Troia e mille autre città iute all’acito, le quale conserva pe memoria de le ’mprese soie. Ora, comme sì vicino sta casa nascunnete da parte fi’ ch’esce lo Tiempo e, sciuto, trasetenne drinto. Là trovarrai na vecchia vecchia, che co la varva tocca la terra e co lo scartiello arriva a lo cielo, li capille comm’a coda de cavallo liardo li copreno li tallune, la facce pare no collaro a lattochiglia, co le crespe teseche pe la posema dell’anne, la quale sta seduta sopra n’alluorgio ’mpizzato a no muro e, perché le parpetole so’ cossì granne che l’ammarrano l’uocchie, non te porrà vedere. Tu, comme sì trasuta, leva subeto li contrapise dall’alluorgio e po’, chiammato la vecchia, pregala a darete sfazione de chello che desidere, la quale darrà subeto na voce a lo figlio, che venga a magnarete, ma, perché l’alluorgio che tene sotta la mamma le mancano li contrapise, isso no porrà camminare e cossì sarrà costretta a darete chello che vuoie. Ma non credere a nesciuno ioramiento che te faccia, se non iura pe l’ascelle de lo figlio; allora dalle credeto e fà chello che te dice, ca sarrai contenta».

Cossì decenno restaie lo poveriello desfatto, comm’a cuorpo muorto de lisoncuorpo quando vede la luce dell’aiero. Cianna, pigliato chelle cennere e mescatoce no mesoriello de lagreme, le fece no fuosso e l’atterraie, pregannole da lo cielo quiete e repuoso. E sagliuta la montagna, che le fece pigliare l’appietto, aspettaie che scesse lo Tiempo, lo quale era no viecchio co na varva longa longa, portava no mantiello viecchio viecchio, lo quale era tutto chino de cartelle cosute co li nomme de chisto e de chillo; aveva l’ascelle granne e correva cossì veloce che lo perdette subeto de vista.

E trasuto a la casa de la mamma, appe a sorreiere de vedere chillo nigro scuorzo; e, dato subeto de mano a li contrapise, disse a la vecchia chello che desiderava. La quale, iettanno no strillo, chiammaie lo figlio, ma Cianna le disse: «Puoi tozzare la capo a sse mura, ca non vedarrai cierto figlieto mentre io tengo sti contrapise!». E la vecchia, vedennose stroncate li passe, commenzaie a losengarela, decennole: «Lassale ire, bene mio, no ’mpedire la corzeta a figliemo, cosa che n’ha fatto ancora nesciuno ommo vivente a lo munno! lassale ire, si dio te guarde, ca io te ’mprometto pe l’acquaforte de figliemo, co la quale rode ogne cosa, ca non te farraggio male». «‘Nce pierde lo tiempo», respose Cianna, «meglio vuoi dicere si vuoi che le lassa». «Te iuro pe chille diente che rosecano tutte le cose mortale, ca te faraggio a sapere quanto desidere». «Non ne fai spagliocca», leprecaie Cianna, «ca saccio ca tu me gabbe!». E la vecchia: «Ora susso! io te iuro pe chelle ascelle che volano pe tutto ca io te voglio fare chiù piacere de chello che te ’magene!».

E Cianna, lassato li contrapise, vasaie la mano a la vecchia, la quale senteva de muffa e feteva de liento, che, vedenno la bona crianza de sta giovane, le disse: «Nascunnete dereto a chella porta, che venuto che sarrà lo Tiempo, me farraggio dicere chello che vuoi sapere. E comme isso torna a scire – perché no steva mai fermo a no luoco – tu puoi sbignare: ma non te fare a sentire, ca isso è cossì cannarone che non perdona manco a li figlie e quanno tutto autro manca se magna isso stisso e po’ torna a sguigliare».

E, fatto Cianna quanto le disse la vecchia, ecco arrivare lo Tiempo, lo quale priesto priesto, auto e lieggio rosecato quanto le venne pe mano, pe fi’ a le caucerogna de le mura, mentre voleva partire la mamma le disse tutto chello che aveva sentuto da Cianna pregannolo, pe lo latto che l’aveva dato, a responnere cosa pe cosa a quanto le domannava.

E lo figlio, dapo’ mille preghere, le respose: «All’arvolo se pò responnere che non pò essere mai caro a le gente, mentre tene atterrate tesore sotto a le radeche; a lo sorece, che mai saranno secure da le gatte, si no l’attaccano na campanella a la gamma pe sentirelo quanno vene; a la formica, che camparanno ciento anne si se ponno spesare de volare, che quanno la formica vo’ morire mette l’ascelle; a la valena che faccia bona cera e se tenga pe ammico lo sorece marino, che le serverrà sempre pe guida che non iarrà mai traverza; ed a li palommielle, che quanno faranno lo nido sopra la colonna de la recchezza tornaranno all’essere de ’mprimma».

Ditto chesto, lo Tiempo commenzaie a correre la solita posta e Cianna, licenziatose da la vecchia, se ne scese de la montagna a bascio, a lo stisso tiempo che ’nc’erano arrivate li sette palommielle secotanno le pedate de la sore. Li quale, stracque da tanto volare, iezero tutte a posarese sopra le corna de no voie ch’era muorto, che non tanto priesto ’nce appero puosto li piede che tornaro belle giuvene comme prima e, maravigliate de sto fatto, sentettero la resposta de lo Tiempo e compresero che lo cuorno, comme simmolo de la capra, fosse la colonna de la ricchezza azzennata da lo Tiempo e, fatto na granne preiezza co la sore, s’abbiattero pe lo stisso cammino c’aveva fatto Cianna.

E, trovato l’arvolo de cerca e referutole chello c’aveva ’ntiso da lo Tiempo, l’arvolo le pregaie a levarele lo tesoro de sotta, mentre era causa che la gliantra soia aveva scapetato de repotazione. E li sette fratielle trovato na zappa ’miezo a n’uorto scavattero tanto ficché trovaro no gruosso ziro de moneta d’oro, la quale ne fecero otto parte fra loro e la sore, pe potereselle portare commodamente.

Ma, essenno stracque da lo viaggio e da lo piso, se mesero a dormire a canto a na sepala, dove arrivato na mano de malantrine e visto dormire sti negrecate co le capo ’ncoppa le mappate de li tornise, legatole de mano e de piede a certe arvole se pigliaro li frisole e le lassaro facenno lo trivolo non sulo de lo bene che a pena trovato l’era scappato da le mano, ma della vita loro, che, senza speranza d’aiuto, stevano a riseco o de morire ciesse de la famme o de fare che cessasse la famme a quarche animale sarvateco.

E, mentre se gualiavano de la negrecata sciorte loro, venne arrivanno lo sorece, che, sentuto la resposta de lo Tiempo, pe buono miereto de lo servizio rosecaie le fonecelle con che stevano legate e le dette libertà.

Ma, camminate n’autro buono piezzo, trovaro pe la strata la formica, la quale, ’ntiso lo consiglio de lo Tiempo, addemmannaie a Cianna che cosa avesse che steva accossì moscia e de colore gialluoteco, e, dittole la desgrazia passata e lo corrivo fattole da li latre, la formica respose: «Zitto, ca me vene pe taglio de dareve lo cagno de lo piacere c’aggio recevuto! ora sacciate ca, mentre portava no carreco de grano sottoterra, aggio visto no luoco dove sti cane assassine ’ncaforchiano li furte loro, perché hanno fatto sotta na fraveca vecchia certe caracuoncole dove stipano tutte le cose arrobbate e mo che so’ iute pe quarch’autro arravuoglio io ve ’nce voglio accompagnare e ’mezzareve lo luoco, azzò pozzate recoperare lo vuostro». Accossì ditto pigliaie la strata verzo certe case scarropate e mostraie a li sette frate no voccaglio de fuosso, addove calato drinto Giangrazio comme chiù anemuso dell’autre trovaie tutte li denare che l’erano state levate e pigliatoselle se posero a camminare verzo la marina.

Dove, trovata la valena, le decettero lo buono parere datole da lo Tiempo, lo quale è patre de li consiglie, e, mentre stavano trascorrenno de lo viaggio loro e de quanto l’era socciesso, ecco veddero spontare li alivente armate a rasulo, ch’erano venute pe la pista de le pedate loro. La quale cosa vista dissero: «Ohimè, chesta è la vota che non ce resta sporchia de nui negrecate, perché mo se ne veneno li mariuole armata mano e ’nce levarranno lo cuoiero!». «Non dubetare», respose la valena, «ca so’ bona a cacciareve da lo fuoco pe ve rennere la pareglia de lo buono ammore che m’avite mostrate! e però sagliteme ’ncoppa la schena ca ve portarraggio subeto a luoco securo».

Li scure, che se veddero li nemmice a le spalle e l’acqua ’n canna, sagliettero sopra la valena, la quale allargannose da li scuoglie le portaie a vista de Napole, dove non se confidanno de sbarcare sti giuvene ped essere lo mare seccagno, disse: «Dove volete che ve lasse, pe sta costa d’Amarfe?». E Giangrazio respose: «Vì se ne potimmo fare de manco, bello pesce mio, perché a nesciuno luoco scenno contento, perché a Massa se dice: saluta e passa, a Sorriento: strigne li diente, a Vico: porta pane co tico, a Castiello a Mare: né ammice né compare».

E la valena pe darele gusto votaie carena a la vota de lo Scuoglio de lo Sale a dove le lassaie, che a la prima varca de pescature che passaie se fecero mettere ’n terra e, tornate a lo paiese loro sane, belle e ricche, conzolanno la mamma e lo patre gaudettero, pe la bontà de Cianna, felice vita, la quale fece na fede autenteca a lo mutto antico:

sempre che puoi, fa bene e scordatenne».


Text viewBook