Folk Tale

Lo Turzo D'Oro

AuthorGiambattista Basile
Book TitleLo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille
Publication Date1634
ATU425
LanguageNeapolitan
OriginItaly

LO TURZO D’ORO

Parmetella, figlia de no vellano povero, ’ncontra na bona fortuna, ma, pe troppo curiosità, le scappa da le mano e, passato mille travaglie, trova lo marito ’n casa de la mamma, ch’era n’orca e, passate pericole granne, se gaudeno ’nsiemme.

’Nce fu chiù d’una c’averria pagato no dito de la mano c’avesse avuto sta virtù de farese no marito o mogliere a voglia soia; e particolarmente lo prencepe, che s’averria veduto na pasta de zuccaro a canto dove se trovava na massa de venino. Ma, venenno lo iuoco de lo tuocco a Tolla, essa non aspettaie la ’ssecuzione pe pagare sto debeto, ma cossì decette: «L’essere la perzona sopierchio coriosa e lo volere troppo soprassapere porta sempre lo miccio a la mano pe dare fuoco a la monezione de le fortune soie e spisso spisso chi cerca li fatte d’autro sgarra le cose propie e lo chiù de le vote chi scava troppo curioso luoche pe trovare tesore trova quarche chiaveca dove ’nce schiaffa de facce: comme soccesse a na figlia de n’ortolano, de la manera che secoteia.

Era na vota n’ortolano, lo quale, essenno poveriello poveriello che pe quanto sudava a faticare non poteva scire da pane a vennere, accattaie tre porchette a tre figliole femmene che aveva, azzò, crescennole, se trovassero quarcosa pe dotecella.

Pascuzza e Cice, ch’erano le chiù granne, portaro a pascere le loro a no bello pascone, ma non vozero che Parmetella, ch’era la figliola chiù picciola, iesse co loro, cacciannola azzò iesse a pascere a quarch’autra parte.

La quale, portanno l’animaluccio suio pe dintro no vosco, dove se facevano forte l’ombre contra l’assaute de lo Sole e arrivata a no certo pascolo ’miezo a lo quale correva na fontana, che tavernara d’acqua fresca ’mitava co lengua d’argiento li passaggiere a bevere na meza, trovaie no cierto arvolo co le frunne d’oro, de le quale pigliatone una la portaie a lo patre, che co n’allegrezza granne la vennette chiù de vinte ducate, che le vastaro ad appilare quarche pertuso. E demannata dove l’avesse trovata, disse: «Piglia, messere mio, e non cercare autro, si non vuoie guastare la sorte toia!».

E, tornato lo iuorno appresso, fece lo medesimo e tanto continuaie a sfronnare chill’arvolo che restaie spennato, comme si avesse recevuto lo sacco da li viente.

Passato l’autommo e addonatose ca st’arvolo aveva no gran turzo d’oro, lo quale non se poteva sciccare co le mano, iette a la casa soia e, tornata co n’accetta, se pose a scauzare ’ntuorno ’ntuorno lo pedale dell’arvolo e, auzato comme meglio potte lo turzo, ’nce trovai sotto na bella scala de porfeto, pe la quale essa, che era coriosa fore de mesura, scennette a bascio e, camminato pe na gran cava futa futa, trovaie na bella chianura ne la quale era no bellissemo palazzo, che no scarpisave autro c’oro ed argiento, né te deva autro ’n facce che perne e prete preziose.

E, miranno Parmetella comme ’nsallanuta sti belle sfuorge, né vedenno perzona nesciuna mobele dintro a cossì bello stabele, trasette dintro na cammara dov’era na mano de quatre ne li quale se vedevano pente tanta belle cose e particolarmente la ’gnoranza de n’ommo stimato sapio, l’ingiustizia de chi teneva le belanze e l’aggravie vennecate da lo cielo, cose da fare strasecolare cossì parevano vere e vive, dintro la quale cammara trovaie na bella tavola apparecchiata.

Parmetella, che se senteva sonare le stentine, non vedenno perzona nesciuna se mese a tavola comm’a no bello conte a smorfire. Ma, stanno a lo meglio de lo mazzecare, eccote trasire no bello schiavo, lo quale disse: «Ferma, non te partire, ca te voglio pe mogliere e farete la chiù felice femmena de lo munno!».

Parmetella, si be’ filaie sottile pe la paura, tutta vota a sta bona prommessa pigliaie core e, contentatose de chello che voze lo schiavo, le fu subeto consignata na carrozza de diamante, tirata da quatto cavalle d’oro co l’ascelle de smeraude e robine, che la portavano volanno ped aiero azzò se pigliasse spasso, e le foro date pe servizio de la perzona soia na mano de scigne vestute de tela d’oro, che subeto ’ncignannola da capo a pede la mesero ’n forma de ragno, che pareva propio na regina.

Ma, venuta la notte – quanno lo Sole, desideruso de dormire a le ripe de lo shiummo dell’Innia senza tavane, stuta lo lumme – lo schiavo le disse: «Bene mio, si vuoi fare la nonna, corcate a sto lietto, ma, comme si ’ncaforchiata dintro a le lenzola, stuta la cannela e stà ’n cellevriello a fare chello che te dico, si non vuoi sgarrare lo filato».

Le quale cose fatto Parmetella se mese a dormire; ma non appe accossì priesto appapagnato l’uocchie che lo cargiumma, deventato no bellissemo giovane, se le corcaie a lato ed essa, scetatose e sentennose cardare senza pettene la lana, appe a morire atterruta; ma, visto che la cosa se redoceva a guerra cevile, stette ferma a le botte.

Ma – ’nante che scesse l’Arba a cercare ova fresche pe confortare lo vecchiariello ’nammorato suio – lo schiavo sautaie da lo lietto e tornaie a ripigliare la petena soia, lassanno Parmetella assai goliosa de sapere quale cannaruto s’aveva sorchiato l’uovo primmarulo de cossì bella pollanca.

Ma, ionta l’autra notte e corcatose e stutato le cannele comme aveva fatto la sera ’nanze, ecco se ne venne a lo soleto lo bello giovane a corcareselle a lato. Lo quale, dapo’ che fu stracco de iocoliare essennose puosto a dormire, essa deze de mano a no focile che s’aveva apparecchiato e, allummato l’esca, dette fuoco a lo zorfariello e, appicciato la cannela, auzaie la coperta e vedde l’ebano tornato avolio, lo caviale latte e natte e lo carvone cauce vergene.

A le quale bellezze stanno a canna aperta a tenere mente e contempranno la chiù bella pennellata c’avesse dato mai la Natura ’ncoppa la tela de la maraveglia, scetatose lo bello giovene commenzaie a iastemmare Parmetella, decenno: «Ohimè, ca pe causa toia aggio da stare sette autre anne a sta penetenzia mardetta, mentre co tanta curiositate haie voluto dare de naso a li secrete miei! ma và, curre, scapizzate, che non puozze parere e torna a le pettolelle, pocca n’hai conosciuto la sciorte toia!». Cossì decenno squagliaie, comm’argiento vivo.

La negra, fredda e ielata, vascianno la capo ’nterra scette da chella casa e, comme fu arrivata fora la grotta, scontraie na fata che le disse: «O figlia mia, quanto me chiagne l’arma de la desgrazia toia! tu vaie a lo macello, dove passarrà pe lo Ponte de lo capillo sta negra perzona! perzò, pe arremmediare a lo pericolo tuio, piglia ste sette fusa, ste sette fico e st’arvariello de mele e ste sette para de scarpe de fierro e cammina tanto senza fermarete mai ficché se strudeno, che vederrai ’ncoppa a no gaifo de na casa sette femmene che starranno a filare da sopra a bascio co lo filo arravogliato all’ossa de muorte.

E tu sai che buoi fare? statte bello accovata e, guatto guatto, comme scenne a bascio lo filo e tu levane l’uosso ed attaccance lo fuso ontato de mele co la fico ’n cagno de vertecillo, perché tirannole ad auto e sentenno lo doce dirranno: – Chi m’have addociuto la mia voccuccia, le sia addociuta la soa ventoruccia! E dapo’ ste parole una, appriesso l’autra diranno: – O tu, che m’hai portato ste cose duce, lassate vedere! E tu respunnerrai: – Non voglio, ca me mance! E chelle dirranno: – Non te magno, se dio me guarda la cocchiara! E tu ’mponta li piede e stà tosta e esse secotaranno: – Io non te mancio, se dio me guarde lo spito! E tu sauda, comme te radisse. Et esse leprecarranno: – Io non te magno, se dio me guarde la scopa! E tu non le credere zubba e si decesse: – Non te magno, se lo cielo me guarde lo cantaro!, e tu chiude la vocca e non pipetare, ca te farriano vacoare la vita.

All’utemo dirranno: – Se dio me guarde Truone-e-lampe, ca non te mancio!, tanno tu saglie ad auto, e tremma secura ca non te farranno male». ’Ntiso chesto Parmetella commenzaie a cammenare pe valle e pe munte, tanto che le scarpe de fierro ’ncapo de sette anne se strudettero. Et arrivata a no gran casone, dov’era na loggetta sciuta ’nfore, vedde le sette femmene che felavano e, fatto chello che l’aveva conzigliato la fata, dapo’ mille guattarelle e covarelle, essa all’utemo, fatto lo ioramiento de Truone-e-lampe, fattose vedere sagliette ad auto, dove tutte sette le decettero: «O cana tradetora, tu sì la causa che fratemo sia stato sette e sette anne drinto la grotte, lontano da nui, ’n forma de schiavo! ma non te corare, ca se haie saputo farence co lo ioramiento no sequestro a la canna, co la primma accasione scunte lo nuovo e lo viecchio! ora sai che buoi fare? accovate dereto a chella mattara e, comme vene mamma nostra, la quale senz’autro te ’nnorcarria, tu le va retomano e afferrale le zizze, che le tene comm’a bisaccie dereto le spalle, e tira quanto puoie né lassare mai ficché non iure pe Truone-e-lampe de non farete male».

La quale cosa fatto da Parmetella, dapo’ avere iorato per la paletta de lo fuoco, pe lo preolillo, pe lo pagese, pe lo trapanaturo, pe la rastellera, iorai pe Truone-elampe ed essa lassaie le zizze e se fece vedere all’orca, la quale le disse: «Haime no cauce! ma sorca deritto, tradetora, ca co la primma chioppeta te ne faccio portare a la lava!».

E, cercanno co le sproccole l’accasione de scrofoniaresella, no iuorno pigliaie dudece sacche de legumme confose e mescolate ’nsiemme, ch’erano cicere chiechierchie pesielle nemmiccole fasule fave rise e lopine, e le disse: «Tradetora, te’, piglia ste legumme e scigliele de manera che ognuna stia spartata dall’autra, che se pe stasera non so’ fatte io me te ’nnorco comm’a zeppola de tre caalle!».

La povera Parmetella, sedutase a pede li sacche, deceva chiagnenno: «Mamma mia bella, o quanto me sarrà ’ntorzato lo turzo d’oro! chesta è la vota che sarrà speduto lo hiaieto mio! pe vedere na facce negra tornata ianca sto core negrecato è tornato mappina! ohimè so’ fosa, so’ speduta, non c’è chiù remmedio, me pare ad ora ad ora de ’nchire lo cannarone de chell’orca fetente! né ’nc’è chi m’aiuta, no ’nc’è chi me conziglia, né ’nc’è chi me conzola!».

Ora, mentre faceva lo sciglio, eccote comparere comm’a no lampo Truone-e-lampe, lo quale aveva fornuto l’asilio de la mardezzione che le fu data. Lo quale, si be’ steva ’ncagnato co Parmetella, puro lo sango non poteva farese acqua e, vedennole fare sto sciabacco, le disse: «Tradetora, ched hai che chiagne?». Ed essa le contaie lo male trattamiento de la mamma e lo fine suio, che era de cacciarene li picciole e ’norcaresella. A la quale respuose Truone-e-lampe: «Susete e piglia core, ca non sarrà quanto se dice!», e, tutto a no tiempo, sparpoglianno tutte le legumme pe terra, fece nascere no delluvio de formiche, le quale subeto commenzaro ad ammontonare spartatamente tutte le legumme, tanto che Parmetella, recogliennole ogn’una da simmeto, ne ’nchiette li sacche.

E venuta l’orca e trovato lo servizio fatto s’appe a desperare, decenno: «Chillo cane de Truone-e-lampe m’ha fatto sto bello servizio, ma tu me pagarraie lo sfriddo: e perzò piglia ste facce de cocetrigno, che songo pe dudece matarazze, e fa che pe stasera siano chine de penne, autramente ne faccio la chianca!».

La negra, pigliatose le facce e sedutose ’n terra, commenzaie a fare autro che riepeto, martoriannose tutta e facenno doi fontane dell’uocchie, quanno comparze Truone-e-lampe e le disse: «Non chiagnere, tradetora! lassa fare a sto fusto, ca te caccio a puorto. Perzò scapillate sta capo, spanne le facce de matarazzo ’n terra e commenza a chiagnere e a trevoliare, strillanno ch’è muorto lo Re de l’aucielle e vide che ne soccede». Cossì fece Parmetella ed ecco na nuvola d’aucielle che scorava l’aiero, li quale sbattenno l’ascelle facevano cadere a cuoffo a cuoffo le penne, tanto che ’manco termene de n’ora foro chine li matarazze.

E venuta l’orca e visto lo fatto ’ntorzai de manera che schiattava pe shianche, decenno: «Truone-e-lampe m’ha pigliato a frusciare, ma sia strascinata a coda de scigna s’io non la coglio a passo dove non pozza scappare!».

Cossì decenno disse a Parmetella: «Curre, vrociola a la casa de sorema e dì che me manne li suone, perché aggio ’nzorato Truone-e-lampe e volimmo fare na festa de re».

Dall’autra parte mannaie a dicere a la sore che, venenno tradetora a cercare li suone, l’accedesse subeto e la cocinasse, ca sarria venuta a magnare ’nziemme cod essa.

Parmetella, che se vedette commannare servizie chiù liegge, se rallegraie tutta, credennose che fosse commenzato ad addocirese lo tiempo – oh quanto songo stuorte li iodizie omane! – ma, trovato pe la strata, Truone-elampe vedennola ire de buon passo le decette: «Dove sì abbiata, scura tene? non vide ca vaie a la chianca e te fraviche da te li cippe, t’ammole tu stessa lo cortiello, tu stessa te stiempere lo venino, ca sì mannata all’orca, perché te gliotta? ma siente e non dubitare: pigliate sta panella, sto mazzo de fieno e sta preta e, comme arrivarraie a la casa de ziama, vì ca truove no cane corzo lo quale venarrà abbaianno pe mozzecarete e tu dalle sta panella, ca l’appile la canna. Passato lo cane trovarrai no cavallo scapolo, che venarrà pe darete a cauce e scarpisarete e tu dalle sto fieno, ca le ’mpasture li piede. All’utemo trovarrai na porta che sempre sbatte: e tu pontellala co sta preta, ca le lieve la furia. Saglie po ad auto, ca truove l’orca, co na peccerella ’m braccio c’have allommato no furno pe te ’nce arrostere, la quale te dirrà: «Tiene sta criatura, e aspetta quanto vao suso a pigliare li suone»; ma sacce ca se va a ammolare le zanne pe te squartare a piezze a piezze. E tu iettanno la fegliola dintro a lo furno senza pietà, ca è carne di orco, pigliate li suone che stanno dereto la porta e sbigna fore ’nante che torna l’orca, ca si no sì speduta. Ma avierte ca stanno dintro na scatola, la quale non aprire si non vuoie avere guaie e catalaie».

E fatto Parmetella quanto le consigliaie lo ’nammorato, a lo tornare che facette co li suone aperse la scatola e lloco te vediste volare da ccà no frauto, dallà na ciaramella, da na parte na zampogna, dall’autra no chiucchiero, facenno pell’aiero mille sciorte de suone e Parmetella appriesso sciccannose tutta la facce. Fra chisto miezo scette l’orca e, non trovanno Parmetella, s’affacciaie a na fenestra gridanno a la porta: «Scamazza sta tradetora!».

E la porta respose: «Non voglio fare male a la sbentorata, ca m’have pontellata!». E l’orca gridaie a lo cavallo: «Scarpisa sta malantrina!». E lo cavallo respose: «No la voglio scarpisare, ca m’ha dato lo fieno a rosecare!». E l’orca chiammaie finalmente lo cane decenno: «Mozzeca sta vigliacca!». E lo cane respose: «Lassala ire la poverella, ca m’ha dato la panella!».

Ora mo Parmetella, che ieva vocetianno dereto li suone, scontraie Truone-e-lampe lo quale le fece na bona ’mbrosoliata decenno: «O tradetora, non vuoi propio ’mezzare a le spese toie che pe sta ’mardetta coriosità sì a lo stato dove te truove?». Cossì decenno chiammaie a sisco li suone e le tornaie a ’nchiudere a la scatola, decennole che le portasse a la mamma. La quale, comme la vedde, gridaie ad auta voce: «O sciorte crodele, perzì sorema m’è contraria, che non m’ha voluto dare sto contento!».

Venette fra sto tiempo la zita novella, ch’era na peste, na gliannola, n’arpia, na malombra, nasorchia, mossuta, cefescola, votta-crepata, tutta teseca, che co ciento shiure e frascune pareva taverna aperta de nuovo. A la quale la sogra fece no gran banchetto e, perché aveva male fele, fece apparecchiare la tavola vicino a no puzzo, dove mese le sette figlie co na ’ntorcia ped uno ’mano, dannone doi a Parmetella, facennola sedere ’ncoppa l’urlo de lo puzzo co designo che, venennole suonno, tommoliasse a bascio.

Ora, mentre lo magnare ieva e beneva e commenzavano a scaudarese li sanghe, Truone-e-lampe, che steva comm’a la zita che male ’nce venne, disse a Parmetella: «O tradetora, me vuoi bene?». E essa respose: «Fi ’ncoppa all’astraco!». E chillo leprecaie: «Si me vuoi bene, damme no vaso!». E essa: «Dio me ne scanze, arrasso sia! bona robba che te canta appriesso lo cielo te la mantenga da ccà a ciento anne, co sanetate e figlie mascole!». E la zita respose: «Ben se pare ca sì na sciaurata, si campasse ciento anne, che fai la schifosa de vasare no giovene cossì bello ed io, pe doi castagne, me lassai vasare a pezzechille da no pecoraro!».

Lo zito, che sentette sta bella prova, fece bottune e ’ntorzaie comm’a ruospo, che se l’annozzaie lo magnare ’ncanna; tutta vota fece de la trippa corazzone e gliottette sto pinolo, co penziero de fare appriesso li cunte e saudare sta partita. Ma, levato le tavole, ne mannaie la mamma e le sore, ed isso, la zita e Parmetella restaro ’nsiemme pe irese a corcare; e, mentre se faceva scauzare da Parmetella, disse a la zita: «Mogliere mia, hai visto comme sta spurceta m’ha negato no vaso?». «Have avuto tuorto», respose la zita, «a darese pede arreto de vasarete, essenno tu cossì bello giovene, mentre io, pe doi castagne, me fice vasare da no guarda pecore!».

Non potte chiù contenerese Truone-e-lampe ma, co lampe de sdigno e truone de fatte, sagliutole la mostarda a lo naso mese mano a no cortiello e scannarozzaie la zita e, fattole no fuosso a la cantina, l’atterraie ed, abbraccianno Parmetella, le disse: «Tu sì la gioia mia, tu lo shiore de le femmene, lo schiecco de le ’norate! e perzò votame ss’uocchie, damme ssa mano, stienne sso musso, ’nzeccate core, ca voglio essere lo tuio mentre lo munno è munno!».

Cossì decenno se corcattero e stettero ’ngaudianno ficché lo Sole levaie li cavalle de fuoco da la stalla d’acqua e le cacciaie a pascere pe li campe semmenate da l’Aurora, quanno, venuta l’orca co l’ova fresche pe confortare li zite, azzò decesse viato chi se ’nzora, e piglia sogra!, trovaie Parmetella abbracciata co lo figlio e, ’ntiso lo negozio comme era passato, corze de ponta a la sore pe conzertare lo muodo da levarese da ’nante sto spruoccolo dell’uocchie suoie senza che lo figlio la potesse aiutare.

E, trovato che pe dolore de la figlia cotta a lo furno s’era ’nfornata essa perzì, che lo fieto d’arzo ammorbava tutto lo vicinato, tanto fu la desperazione soia che, da orca deventato montone, tanto tozzai la capo pe le mura che le sghizzaro le cellevrella e Truone-e-lampe, fatto fare pace a Parmetella co le cainate, stettero felice e contiente, trovanno vero lo mutto ca

chi la dura la vence.


Text viewBook