Text view
Le sette teste d'agnello
Author | Italo Calvino |
---|---|
Book Title | Fiabe italiane |
Publication Date | 1956 |
Language | Italian |
Origin | Italy |
Una vecchia aveva una nipote. La nipote stava sempre in casa a fare tutte le faccende e la vecchia usciva a far la spesa. Un giorno portò a casa sette testine d'agnello. Le diede alla nipote e disse: - Atanasia, io esco: cuocimi queste sette testine, e quando torno le mangiamo.
La ragazza si mise a cuocere le teste. C'era la gatta lì vicino e sentendo il profumo che veniva fuor dalla casseruola, diceva: Maramao, maramio, / Mezza tu e mezza io!
Allora la ragazza prese una delle sette teste d'agnello e metà ne diede alla gatta e metà la mangiò lei. La gatta mangiò, poi le disse ancora: Maramao, maramio, / Mezza tu e mezza io!
La ragazza tagliò in due un'altra testa, metà per la gatta e metà per sé. La gatta non ne aveva ancora abbastanza, e si rimise a miagolare: Maramao, maramio, / Mezza tu e mezza io!
Insomma, a una a una, le sette teste andarono a finire tutte in pancia alla gatta e metà ad Atanasia. Quando non ce ne furono più, la ragazza cominciò a preoccuparsi, a grattarsi la zucca dicendo: - E ora come faccio, quando torna la nonna? - E non sapendo come fare, aperse la porta e scappò.
Quando la nonna tornò e vide la casa spalancata, le ossa delle teste metà per terra e metà nel piatto, e non trovò più la nipote, cominciò a dire: - Tutte, se le è mangiate... Tutte, se le è mangiate... - E prese a mettere sottosopra la casa dicendo: - Tutte se le è mangiate...
Uscì di casa senza vedere dove andava: faceva pochi passi, si metteva a pensare, poi scuoteva il capo: - Tutte, se le è mangiate... - e non si poteva dar pace.
Intanto Atanasia cammina cammina, capitò in un bosco e vide tante rose. - Oh, quanto sono belle! - disse, e con un filo di cotone che aveva, si fece una corona di rose, una collana e due braccialetti. Se le mise in testa, al collo e alle mani, e si sdraiò a dormire sotto un albero. Al mattino, il Re che andava a caccia nel bosco, vide la ragazza che dormiva. Si mise a guardarla e tanto gli piacque che se ne innamorò. La svegliò e le disse: - Sono il Re; vuoi essere mia sposa?
E Atanasia: - Io, come vedete, sono povera. Come posso sperare di sposarvi?
- Se è per questo, non te ne incaricare, - disse il Re, - io ti voglio e devi essere mia moglie.
La ragazza arrossì, e fece cenno di sì col capo.
- Vieni con me a Palazzo, allora.
- Sissignore, ma ho lasciato a casa la nonna e bisogna mandarla a prendere.
Il Re mandò a prenderla in carrozza, e nel banchetto delle nozze la mise a fianco della nipote. Era un banchetto sontuoso; e la vecchia si chinava all'orecchio della nipote e le diceva: - Tutte, te le sei mangiate...
E la nipote: - State zitta, ora!
Intervenne il Re: - Cosa desidera la signora zia? - (perché la chiamava così).
Disse la sposa: - Vuole un abito come il mio.
- Le sia subito fatto, - disse il Re.
Dopo pranzo cominciò la conversazione, e la vecchia stava sempre a dire nell'orecchio alla nipote: -
Tutte, te le sei mangiate...
- Che vuole la signora zia? - domandò il Re.
- Vuole, - disse Atanasia, - un anello uguale al mio.
- Le sia subito fatto, - disse il Re.
Ma la vecchia già ricominciava: - Ma tutte, te le sei mangiate...
E il Re: - Che vuole la signora zia?
E Atanasia che non ne poteva più: - Vuole che è una vecchia taccagna affamata, e anche in mezzo a tutte le ricchezze reali ancor pensa a quello schifo di teste d'agnello!
Il Re, sdegnato di tanta avarizia, chiamò le guardie e comandò che le fosse tagliata la testa in mezzo alla piazza.
Dove la testa cascò, nacque un albero. Era un salice piangente, e a ogni vento che lo scuoteva, continuava a dire: - Tutte, se le è mangiate... Tutte, se le è mangiate...
Download XML • Download text • Story • Book